Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Narodnaja volja e Rivoluzione russa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Narodnaja volja e Rivoluzione russa

Narodnaja volja vs. Rivoluzione russa

Narodnaja volja (Volontà del popolo) fu un'organizzazione rivoluzionaria russa, nata nel 1879 insieme al gruppo Čërnyj peredel (Ripartizione nera) dalla dissoluzione della società populista Zemlja i Volja. La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Analogie tra Narodnaja volja e Rivoluzione russa

Narodnaja volja e Rivoluzione russa hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro II di Russia, Alessandro III di Russia, Anarchia, Friedrich Engels, Georgij Valentinovič Plechanov, Karl Marx, Kronštadt, Lenin, Marxismo, Minsk, Mosca (Russia), Narodnaja volja, Obščina, Ochrana, Palazzo d'Inverno, Partito Socialista Rivoluzionario (Russia), Populismo russo, San Pietroburgo, Vera Zasulič.

Alessandro II di Russia

Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi.

Alessandro II di Russia e Narodnaja volja · Alessandro II di Russia e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Alessandro III di Russia

In politica interna prese decisioni autocratiche su amministrazione locale, ordine pubblico e istruzione, che in gran parte annullarono le riforme progressiste del padre Alessandro II.

Alessandro III di Russia e Narodnaja volja · Alessandro III di Russia e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Anarchia e Narodnaja volja · Anarchia e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Friedrich Engels e Narodnaja volja · Friedrich Engels e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Georgij Valentinovič Plechanov

Viene considerato il "padre del marxismo russo".

Georgij Valentinovič Plechanov e Narodnaja volja · Georgij Valentinovič Plechanov e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Karl Marx e Narodnaja volja · Karl Marx e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Kronštadt

Kronštadt (in tedesco Kronstadt da Krone, "corona" e Stadt, "città") è una città-fortezza e porto sull'isola di Kotlin nella baia della Neva, parte del golfo di Finlandia, e costituisce una suddivisione amministrativa della città federale di San Pietroburgo di cui è la principale base navale.

Kronštadt e Narodnaja volja · Kronštadt e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Lenin e Narodnaja volja · Lenin e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Marxismo e Narodnaja volja · Marxismo e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Minsk

Minsk (in bielorusso: Мінск o Менск; in russo: Минск) è la capitale e principale città della Bielorussia (1.959.781 abitanti al 2016) e sede della Comunità degli Stati Indipendenti.

Minsk e Narodnaja volja · Minsk e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e Narodnaja volja · Mosca (Russia) e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Narodnaja volja

Narodnaja volja (Volontà del popolo) fu un'organizzazione rivoluzionaria russa, nata nel 1879 insieme al gruppo Čërnyj peredel (Ripartizione nera) dalla dissoluzione della società populista Zemlja i Volja.

Narodnaja volja e Narodnaja volja · Narodnaja volja e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Obščina

Obščina è un termine utilizzato nell'età dell'Impero russo per riferirsi alle terre coltivate in comune dai contadini, in contrasto con la proprietà rurale individuale (in russo, хутор, chutor).

Narodnaja volja e Obščina · Obščina e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Ochrana

L'Ochrana (traslitterato anche Okhrana) (nome completo Охранное отделение, Ochrannoe otdelenie, ovvero "Sezione di sicurezza" o "Dipartimento di sicurezza") era la polizia segreta della Russia zarista, posta alle dirette dipendenze del Ministero dell'Interno.

Narodnaja volja e Ochrana · Ochrana e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Palazzo d'Inverno

Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Narodnaja volja e Palazzo d'Inverno · Palazzo d'Inverno e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)

Il Partito Socialista Rivoluzionario (PSR o SR) fu un partito politico russo attivo all'inizio del XX secolo.

Narodnaja volja e Partito Socialista Rivoluzionario (Russia) · Partito Socialista Rivoluzionario (Russia) e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Populismo russo

Il populismo (narodničestvo, da narod, «popolo») è un movimento politico e culturale nato nell'Impero russo verso la metà del XIX secolo.

Narodnaja volja e Populismo russo · Populismo russo e Rivoluzione russa · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Narodnaja volja e San Pietroburgo · Rivoluzione russa e San Pietroburgo · Mostra di più »

Vera Zasulič

Nacque a Michajlovka, nel governatorato di Smolensk, in una famiglia della piccola nobiltà impoverita.

Narodnaja volja e Vera Zasulič · Rivoluzione russa e Vera Zasulič · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Narodnaja volja e Rivoluzione russa

Narodnaja volja ha 148 relazioni, mentre Rivoluzione russa ha 162. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.13% = 19 / (148 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Narodnaja volja e Rivoluzione russa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »