Analogie tra Nas (rapper) e The Lost Tapes
Nas (rapper) e The Lost Tapes hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): AllMusic, AZ (rapper), Billboard, Billboard 200, Columbia Records, Cormega, Daily News (New York), Def Jam Recordings, Foxy Brown (rapper), From Illmatic to Stillmatic: The Remixes, God's Son, I Am... (Nas), Illmatic, It Ain't Hard to Tell, Jay-Z, Kanye West, L.E.S., Large Professor, Los Angeles Times, MTV News, Olu Dara, One Mic (singolo), PopMatters, Sony Music, Stillmatic, The A.V. Club, The New York Times, The Onion, The Source (rivista), Trackmasters Entertainment.
AllMusic
AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è una banca dati di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.
AllMusic e Nas (rapper) · AllMusic e The Lost Tapes ·
AZ (rapper)
È tra i molti rapper che emergono dalla scena hip hop di New York verso la metà degli anni novanta, diventando famoso per le frequenti collaborazioni con Nas, a cominciare da Life's a Bitch, importante brano inserito nella «pietra miliare» di Nas del 1994 Illmatic.
AZ (rapper) e Nas (rapper) · AZ (rapper) e The Lost Tapes ·
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
Billboard e Nas (rapper) · Billboard e The Lost Tapes ·
Billboard 200
La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard.
Billboard 200 e Nas (rapper) · Billboard 200 e The Lost Tapes ·
Columbia Records
La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività. Fondata nel 1888, fu la prima casa discografica ad utilizzare come supporto audio il disco preregistrato in concorrenza con i cilindri audiofonici di Edison.
Columbia Records e Nas (rapper) · Columbia Records e The Lost Tapes ·
Cormega
Cormega è considerato essere tra i migliori MC di New York. Nei suoi testi, Cormega tende a trattare temi impegnati, volti a mettere in luce la difficile vita dei ghetti urbani.
Cormega e Nas (rapper) · Cormega e The Lost Tapes ·
Daily News (New York)
Il Daily News è un quotidiano distribuito negli Stati Uniti con sede a New York City. Fondato nel 1919, è stato il primo quotidiano degli Stati Uniti stampato in formato tabloid ed è tra i quotidiani a maggiore diffusione nel Paese nordamericano (il nono nel 2016).
Daily News (New York) e Nas (rapper) · Daily News (New York) e The Lost Tapes ·
Def Jam Recordings
La Def Jam Recordings è un'etichetta discografica statunitense che produce prevalentemente dischi di genere hip hop fondata nel 1983. Dal 1999 al 2014, anno in cui il gruppo è stato chiuso, ha fatto parte della Island Def Jam Music Group, appartenente alla Universal Music Group.
Def Jam Recordings e Nas (rapper) · Def Jam Recordings e The Lost Tapes ·
Foxy Brown (rapper)
Di origini africane e di Trinidad e Tobago, e di discendenza asiatica, Foxy Brown è conosciuta sia per i suoi lavori da solista, che per le sue numerose collaborazioni con altri artisti, e per la sua breve partecipazione al progetto hip hop The Firm insieme a Nas, AZ e Nature.
Foxy Brown (rapper) e Nas (rapper) · Foxy Brown (rapper) e The Lost Tapes ·
From Illmatic to Stillmatic: The Remixes
From Illmatic to Stillmatic: The Remixes è un extended play del rapper statunitense Nas, pubblicato il 2 luglio del 2002 da dalla Columbia e dall'etichetta di Nas, la Ill Will Records per, secondo lo scrittore Jason Birchmeier di AllMusic, «capitalizzare la risurrezione di Nas dopo l'uscita di Stillmatic.».
From Illmatic to Stillmatic: The Remixes e Nas (rapper) · From Illmatic to Stillmatic: The Remixes e The Lost Tapes ·
God's Son
God's Son è il sesto album del rapper statunitense Nas, pubblicato il 17 dicembre del 2002 dalla Columbia e dall'etichetta di Nas, la Ill Will Records.
God's Son e Nas (rapper) · God's Son e The Lost Tapes ·
I Am... (Nas)
I Am... è il terzo album del rapper statunitense Nas, pubblicato il 6 aprile 1999 dalla Columbia. Dopo il successo commerciale e di critica di It Was Written (1996), Nas ha lavorato a un doppio album che ha unito gli stili dei due precedenti lavori e che ha dettagliato tutti gli aspetti della sua vita.
I Am... (Nas) e Nas (rapper) · I Am... (Nas) e The Lost Tapes ·
Illmatic
Illmatic è l'album in studio di debutto del rapper statunitense Nas, pubblicato il 19 aprile 1994 dalla Columbia. Dopo aver firmato un contratto con l'etichetta grazie all'aiuto di MC Serch, Nas registra l'album a New York negli studi Chung King, D&D Recording, Battery e Unique Recording.
Illmatic e Nas (rapper) · Illmatic e The Lost Tapes ·
It Ain't Hard to Tell
It Ain't Hard to Tell è il secondo singolo tratto da Illmatic, primo album del rapper Nas. Il singolo, molto famoso nel circuito underground, contiene campionamenti da Human Nature di Michael Jackson, NT di Kool & the Gang, Slow Dance di Stanley Clarke e Why Can't People Be Colours Too dei The Whatnaughts.
It Ain't Hard to Tell e Nas (rapper) · It Ain't Hard to Tell e The Lost Tapes ·
Jay-Z
Personaggio di spicco della East Coast, ha collaborato con importanti figure dell'hip hop che lo hanno portato ad una rapida ascesa. Noto per il suo coinvolgimento nel successo creativo e commerciale di numerosi artisti, è uno dei rapper di maggior successo di tutti i tempi, con una vendita di oltre 125 milioni di copie in tutto il mondo.
Jay-Z e Nas (rapper) · Jay-Z e The Lost Tapes ·
Kanye West
Nel 2000 West iniziò a farsi notare in qualità di produttore per l'etichetta Roc-A-Fella Records, contribuendo all'album di Jay-Z The Blueprint, e producendo canzoni di successo per molti artisti musicali, tra cui Alicia Keys, Ludacris e Janet Jackson.
Kanye West e Nas (rapper) · Kanye West e The Lost Tapes ·
L.E.S.
Il suo primo successo arriva con Life's a Bitch, canzone dei rapper Nas ed AZ presente nel disco di debutto di Nas, "Illmatic" (1994). Continua il sodalizio con AZ producendo Sugar Hill, singolo tratto dall'esordio dell'MC di Brooklyn "Doe or Die".
L.E.S. e Nas (rapper) · L.E.S. e The Lost Tapes ·
Large Professor
È famoso per aver fondato il gruppo underground Main Source e per aver scoperto il rapper Nas.
Large Professor e Nas (rapper) · Large Professor e The Lost Tapes ·
Los Angeles Times
Il Los Angeles Times è un quotidiano statunitense, con sede a Los Angeles, in California, fondato nel 1881 e distribuito in tutti gli stati dell'Ovest.
Los Angeles Times e Nas (rapper) · Los Angeles Times e The Lost Tapes ·
MTV News
MTV News è stato il notiziario di MTV Italia. Sostituì il Flash dal 1º marzo 2010.
MTV News e Nas (rapper) · MTV News e The Lost Tapes ·
Olu Dara
La sua famiglia è di origini nigeriane ed è di etnia Yoruba. Si fa un nome come musicista jazz suonando con artisti d'avanguardia come David Murray e Henry Threadgill.
Nas (rapper) e Olu Dara · Olu Dara e The Lost Tapes ·
One Mic (singolo)
One Mic è il terzo singolo tratto da Stillmatic, quinto album del rapper Nas. La canzone contiene un campionamento da In the Air Tonight di Phil Collins ed è un continuo crescendo di tonalità e liriche.
Nas (rapper) e One Mic (singolo) · One Mic (singolo) e The Lost Tapes ·
PopMatters
PopMatters è una rivista on-line fondata nel 1999 da Sarah Zupko. Il magazine tratta di cultura popolare e analizza tramite articoli, interviste e recensioni, prodotti e fatti legati a molti settori come musica, televisione, cinema, letteratura, fumetti, videogiochi, sport, teatro, arte, viaggi e internet.
Nas (rapper) e PopMatters · PopMatters e The Lost Tapes ·
Sony Music
La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale conglomerata giapponese Sony.
Nas (rapper) e Sony Music · Sony Music e The Lost Tapes ·
Stillmatic
Stillmatic è il quinto album del rapper statunitense Nas, pubblicato l'8 dicembre 2001 dalla Columbia e dall'etichetta di Nas, la Ill Will Records nel mercato statunitense.
Nas (rapper) e Stillmatic · Stillmatic e The Lost Tapes ·
The A.V. Club
The A.V. Club è un giornale on-line e sito di intrattenimento contenente recensioni, interviste e altri articoli su cinema, musica, televisione, letteratura, videogiochi e altri articoli sulla cultura popolare.
Nas (rapper) e The A.V. Club · The A.V. Club e The Lost Tapes ·
The New York Times
The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.
Nas (rapper) e The New York Times · The Lost Tapes e The New York Times ·
The Onion
The Onion (letteralmente, "La Cipolla") è un sito satirico statunitense che pubblica articoli satirici su notizie, vere o inventate, di rilievo internazionale, nazionale o locale.
Nas (rapper) e The Onion · The Lost Tapes e The Onion ·
The Source (rivista)
The Source è una rivista periodica statunitense specializzata in cultura hip hop, attualmente diretta dal rapper di Boston Raymond Scott, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Benzino.
Nas (rapper) e The Source (rivista) · The Lost Tapes e The Source (rivista) ·
Trackmasters Entertainment
La Trackmasters Entertainment è una compagnia di produzione musicale statunitense avviata dai due beatmaker Poke e Tone, inizialmente conosciuto come il rapper Red Hot Lover Tone.
Nas (rapper) e Trackmasters Entertainment · The Lost Tapes e Trackmasters Entertainment ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Nas (rapper) e The Lost Tapes
- Che cosa ha in comune Nas (rapper) e The Lost Tapes
- Analogie tra Nas (rapper) e The Lost Tapes
Confronto tra Nas (rapper) e The Lost Tapes
Nas (rapper) ha 238 relazioni, mentre The Lost Tapes ha 86. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 9.26% = 30 / (238 + 86).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Nas (rapper) e The Lost Tapes. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: