Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

National Gallery (Londra) e Perugino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra National Gallery (Londra) e Perugino

National Gallery (Londra) vs. Perugino

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Analogie tra National Gallery (Londra) e Perugino

National Gallery (Londra) e Perugino hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Città del Vaticano, Ermitage, Giovanni Bellini, Leonardo da Vinci, Londra, Michelangelo Buonarroti, Museo del Louvre, National Gallery of Art, National Gallery of Scotland, Parigi, Piero della Francesca, Princeton, Raffaello Sanzio, San Pietroburgo, Sandro Botticelli, XV secolo.

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e National Gallery (Londra) · Città del Vaticano e Perugino · Mostra di più »

Ermitage

L'Ermitage, o Hermitage, ufficialmente Museo statale Ermitage, si trova in Russia a San Pietroburgo, sul lungoneva del Palazzo e ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione d'Ottobre.

Ermitage e National Gallery (Londra) · Ermitage e Perugino · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Giovanni Bellini e National Gallery (Londra) · Giovanni Bellini e Perugino · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e National Gallery (Londra) · Leonardo da Vinci e Perugino · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e National Gallery (Londra) · Londra e Perugino · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Michelangelo Buonarroti e National Gallery (Londra) · Michelangelo Buonarroti e Perugino · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Museo del Louvre e National Gallery (Londra) · Museo del Louvre e Perugino · Mostra di più »

National Gallery of Art

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

National Gallery (Londra) e National Gallery of Art · National Gallery of Art e Perugino · Mostra di più »

National Gallery of Scotland

La National Gallery of Scotland (in italiano Galleria Nazionale di Scozia) è una galleria d'arte di Edimburgo, la capitale della Scozia.

National Gallery (Londra) e National Gallery of Scotland · National Gallery of Scotland e Perugino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

National Gallery (Londra) e Parigi · Parigi e Perugino · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

National Gallery (Londra) e Piero della Francesca · Perugino e Piero della Francesca · Mostra di più »

Princeton

Princeton è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Mercer, nello Stato del New Jersey.

National Gallery (Londra) e Princeton · Perugino e Princeton · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

National Gallery (Londra) e Raffaello Sanzio · Perugino e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

National Gallery (Londra) e San Pietroburgo · Perugino e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

National Gallery (Londra) e Sandro Botticelli · Perugino e Sandro Botticelli · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

National Gallery (Londra) e XV secolo · Perugino e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra National Gallery (Londra) e Perugino

National Gallery (Londra) ha 255 relazioni, mentre Perugino ha 326. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.75% = 16 / (255 + 326).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra National Gallery (Londra) e Perugino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »