Analogie tra Nationale Volksarmee e Sovetskaja Armija
Nationale Volksarmee e Sovetskaja Armija hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Arma di distruzione di massa, BMP-1, BTR-60, Capitano, Colonnello generale, Esercito, Forza armata, Forze armate sovietiche, Germania nazista, Gruppo di forze sovietiche in Germania, Guerra fredda, Maggior generale, Maggiore, NATO, Osa (missile), Patto di Varsavia, Primo tenente, Repubblica Democratica Tedesca, Riunificazione tedesca, Seconda guerra mondiale, Sergente, Sottotenente, T-72, Tenente, Tenente generale, ZSU-23-4 Shilka.
Arma di distruzione di massa
La locuzione arma di distruzione di massa (in inglese Weapon of mass destruction) viene usata per descrivere un'arma capace di uccidere indiscriminatamente una grande quantità di esseri viventi.
Arma di distruzione di massa e Nationale Volksarmee · Arma di distruzione di massa e Sovetskaja Armija ·
BMP-1
Il BMP-1 (in cirillico: БМП-1) è un veicolo da combattimento della fanteria di origine sovietica, con capacità anfibie, entrato in servizio nelle forze armate dell'Unione Sovietica nel 1966.
BMP-1 e Nationale Volksarmee · BMP-1 e Sovetskaja Armija ·
BTR-60
Il BTR-60 (o Bronetransportyor, "trasportatore corazzato") è un veicolo corazzato da trasporto truppe (APC) sovietico, originario degli anni sessanta ma ancora assai diffuso, sebbene soppiantato dai più recenti BTR-70/80/90.
BTR-60 e Nationale Volksarmee · BTR-60 e Sovetskaja Armija ·
Capitano
Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.
Capitano e Nationale Volksarmee · Capitano e Sovetskaja Armija ·
Colonnello generale
Colonnello generale è un grado militare delle forze armate di vari paesi e, seconda del sistema dei gradi militari, può essere uno dei gradi militari più alti o il più alto.
Colonnello generale e Nationale Volksarmee · Colonnello generale e Sovetskaja Armija ·
Esercito
Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.
Esercito e Nationale Volksarmee · Esercito e Sovetskaja Armija ·
Forza armata
Una forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di uno Stato. In alcuni stati vengono considerate parte di tali forze anche organizzazioni paramilitari.
Forza armata e Nationale Volksarmee · Forza armata e Sovetskaja Armija ·
Forze armate sovietiche
Le Forze armate sovietiche erano le forze armate dell'Unione Sovietica dall'inizio della guerra civile russa, nel 1918, fino allo scioglimento dell'URSS nel 1991-1992.
Forze armate sovietiche e Nationale Volksarmee · Forze armate sovietiche e Sovetskaja Armija ·
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Germania nazista e Nationale Volksarmee · Germania nazista e Sovetskaja Armija ·
Gruppo di forze sovietiche in Germania
Il Gruppo di forze sovietiche in Germania (in sigla: ГСВГ, GSVG), era la denominazione assegnata ai reparti dell'Esercito sovietico, schierate in Germania Orientale dopo la vittoria dell'Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale.
Gruppo di forze sovietiche in Germania e Nationale Volksarmee · Gruppo di forze sovietiche in Germania e Sovetskaja Armija ·
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Guerra fredda e Nationale Volksarmee · Guerra fredda e Sovetskaja Armija ·
Maggior generale
Il maggior generale è un ufficiale generale di diverse gerarchie militari, in vari paesi. Nella maggior parte degli stati in cui è in uso questa denominazione, è chiamato anche "generale a due stelle", per via del distintivo che ne identifica il grado.
Maggior generale e Nationale Volksarmee · Maggior generale e Sovetskaja Armija ·
Maggiore
Il maggiore, nella gran parte degli eserciti, è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.
Maggiore e Nationale Volksarmee · Maggiore e Sovetskaja Armija ·
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
NATO e Nationale Volksarmee · NATO e Sovetskaja Armija ·
Osa (missile)
Il 9K33 Osa (in cirillico: 9K33 Оса, nome in codice NATO: SA-8 Gecko) è un sistema d'arma antiaereo a corto raggio, di fabbricazione sovietica, sviluppato dal NII-20 nel corso degli anni Sessanta ed entrato in servizio nel 1971 nei ranghi delle forze armate sovietiche.
Nationale Volksarmee e Osa (missile) · Osa (missile) e Sovetskaja Armija ·
Patto di Varsavia
Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.
Nationale Volksarmee e Patto di Varsavia · Patto di Varsavia e Sovetskaja Armija ·
Primo tenente
Primo tenente presso alcune forze armate è un vero e proprio grado militare, mentre in altre è una qualifica particolare assegnata agli ufficiali che hanno il grado di tenente, generalmente per indicare l'ufficiale subalterno che funga da comandante in seconda di una piccola unità.
Nationale Volksarmee e Primo tenente · Primo tenente e Sovetskaja Armija ·
Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.
Nationale Volksarmee e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Sovetskaja Armija ·
Riunificazione tedesca
La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.
Nationale Volksarmee e Riunificazione tedesca · Riunificazione tedesca e Sovetskaja Armija ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Nationale Volksarmee e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sovetskaja Armija ·
Sergente
Sergente è un grado militare impiegato dalla maggioranza delle forze armate, forze di polizia e da altre organizzazioni in uniforme del mondo.
Nationale Volksarmee e Sergente · Sergente e Sovetskaja Armija ·
Sottotenente
Quello di sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori (codice NATO: OF-1)STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 7.
Nationale Volksarmee e Sottotenente · Sottotenente e Sovetskaja Armija ·
T-72
Il T-72 è un carro armato da combattimento di origine sovietica, sviluppato negli anni sessanta, prodotto dalla Uralvagonzavod di Nižnij Tagil ed entrato in servizio nelle forze armate dell'URSS a partire dal 1973.
Nationale Volksarmee e T-72 · Sovetskaja Armija e T-72 ·
Tenente
Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.
Nationale Volksarmee e Tenente · Sovetskaja Armija e Tenente ·
Tenente generale
Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione, equiparabile in Italia a generale di corpo d'armata.
Nationale Volksarmee e Tenente generale · Sovetskaja Armija e Tenente generale ·
ZSU-23-4 Shilka
Il ZSU-23-4 Shilka (in cirillico: ЗСУ-23-4 Ши́лка), anche designato come 2A6 Shilka, è un semovente antiaereo di fabbricazione sovietica, sviluppato a partire dal 1957 ed entrato in servizio presso le forze armate dell'Unione Sovietica nel 1965 in cui ha progressivamente affiancato e poi sostituito il ZSU-57-2.
Nationale Volksarmee e ZSU-23-4 Shilka · Sovetskaja Armija e ZSU-23-4 Shilka ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Nationale Volksarmee e Sovetskaja Armija
- Che cosa ha in comune Nationale Volksarmee e Sovetskaja Armija
- Analogie tra Nationale Volksarmee e Sovetskaja Armija
Confronto tra Nationale Volksarmee e Sovetskaja Armija
Nationale Volksarmee ha 93 relazioni, mentre Sovetskaja Armija ha 248. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 7.62% = 26 / (93 + 248).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Nationale Volksarmee e Sovetskaja Armija. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: