Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nave d'assalto anfibio

Indice Nave d'assalto anfibio

Una nave d'assalto anfibia (dall'inglese: amphibious assault ship) è una nave militare da guerra anfibia addetta al trasporto di truppe di fanteria, con il relativo equipaggiamento, anche il più pesante, ed in grado di sbarcarle anche in punti sprovvisti di attracco.

28 relazioni: British Aerospace Harrier II, Elicottero, Fanteria di marina, Forza di proiezione dal mare, Landing Craft Tank, Landing Helicopter Assault, Landing Helicopter Dock, Landing Platform Dock, Landing Platform Helicopter, Landing ship dock, Landing Ship Tank, Marina militare, Mezzo da sbarco, Nave comando forza anfibia, Nave da guerra anfibia, Portaelicotteri, Portaerei, Portaeromobili, Regno Unito, Royal Marines, Royal Navy, Sbarco, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, STOL, United States Marine Corps, United States Navy, V/STOL.

British Aerospace Harrier II

Il BAe Harrier II fa parte della seconda generazione degli aerei a decollo verticale (V/STOL) della famiglia Harrier.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e British Aerospace Harrier II · Mostra di più »

Elicottero

L'elicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aeromobile adibito al trasporto di persone e cose per usi civili e militari.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Elicottero · Mostra di più »

Fanteria di marina

La fanteria di marina è l'espressione con cui sono definiti i reparti anfibi delle forze armate nei vari Stati del mondo.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Fanteria di marina · Mostra di più »

Forza di proiezione dal mare

La forza di proiezione dal mare è una grande unità militare anfibia interforze italiana, operativa dal 2007, composta da reparti e mezzi provenienti dalla Marina Militare e dall'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Forza di proiezione dal mare · Mostra di più »

Landing Craft Tank

Le Landing Craft Tank (LCT) erano imbarcazioni con le quali effettuare lo sbarco dei carri armati o di altri veicoli, durante gli assalti anfibi, direttamente sulle spiagge.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Landing Craft Tank · Mostra di più »

Landing Helicopter Assault

Le Landing Helicopter Assault (LHA), secondo la classificazione della US Navy, sono delle unità d'assalto anfibio polivalenti dotate di ponte di volo continuo, a bordo delle quali possono operare aeromobili quali elicotteri e/o velivoli STOL/VTOL.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Landing Helicopter Assault · Mostra di più »

Landing Helicopter Dock

Le Landing Helicopter Dock (LHD), secondo la classificazione della US Navy, sono delle unità d'assalto anfibio polivalenti dotate di ponte di volo continuo, a bordo delle quali possono operare aeromobili quali elicotteri e/o velivoli STOL/VTOL.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Landing Helicopter Dock · Mostra di più »

Landing Platform Dock

Le Landing Platform Dock (LPD) sono unità da trasporto anfibio dotate di un bacino allagabile con il compito di trasportare e sbarcare truppe di assalto anfibio in zone di guerra con il loro equipaggiamento bellico e logistico.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Landing Platform Dock · Mostra di più »

Landing Platform Helicopter

Le Landing Platform Helicopter (LPH) erano secondo la definizione della US Navy le navi di assalto anfibio elicotteristiche della Classe Iwo Jima, la denominazione era stata usata anche per tre portaerei leggere della Classe Essex riconvertite in navi da sbarco portaelicotteri.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Landing Platform Helicopter · Mostra di più »

Landing ship dock

Le Landing ship dock o dock landing ship (sigla: LSD) sono delle navi militari per operazioni anfibie.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Landing ship dock · Mostra di più »

Landing Ship Tank

Le Tank Landing Ship, dette anche Landing Ship Tank (LST), erano delle navi specializzate per le operazioni anfibie create durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Landing Ship Tank · Mostra di più »

Marina militare

La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Marina militare · Mostra di più »

Mezzo da sbarco

Un mezzo o imbarcazione da sbarco (in inglese: landing craft) è una nave militare di piccole dimensioni in grado di trasportare uomini, armi e mezzi e capace di arrivare in una zona di assalto costiera partendo da una unità navale più grande che ne sia la base.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Mezzo da sbarco · Mostra di più »

Nave comando forza anfibia

Una nave comando forza anfibia è un tipo particolare di nave da guerra sviluppata dalle marine militari di Regno Unito e Stati Uniti d'America durante il periodo della seconda guerra mondiale per la conduzione delle operazioni di guerra anfibia: tipo particolare di nave comando specificamente destinata alle operazioni anfibie, la nave comando forza anfibia è la sede da cui il comandante della forza anfibia esercita la sua opera di comando e controllo delle operazioni di sbarco, monitorandole e dirigendole.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Nave comando forza anfibia · Mostra di più »

Nave da guerra anfibia

Una nave da guerra anfibia è una nave in grado di trasportare ed appoggiare delle unità militari terrestri, di norma appartenenti alla fanteria di marina, su suolo nemico durante un assalto anfibio.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Nave da guerra anfibia · Mostra di più »

Portaelicotteri

Una portaelicotteri è un'unità militare navale capace di imbarcare un elevato numero di elicotteri.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Portaelicotteri · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Portaerei · Mostra di più »

Portaeromobili

Una portaeromobili è una unità navale militare destinata al trasporto, al lancio ed al recupero di aeromobili.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Portaeromobili · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Regno Unito · Mostra di più »

Royal Marines

I Royal Marines (RM) sono la fanteria di marina del Naval Service britannico, addestrata anche per la guerra in montagna ed in zone artiche.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Royal Marines · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Royal Navy · Mostra di più »

Sbarco

Sbarco in Sicilia: lo sbarco in Sicilia. 1943. Lo sbarco è un'operazione militare di guerra anfibia che consiste nel portare per mezzo di navi appositamente concepite una consistente forza militare d'assalto sulle coste nemiche.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Sbarco · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

STOL

STOL è l'acronimo inglese di Short Take-Off and Landing, letteralmente in italiano: decollo ed atterraggio corti, che viene usato nell'industria aeronautica per descrivere gli aeromobili in grado di decollare e atterrare utilizzando piste corte grazie a diversi accorgimenti tecnici e aerodinamici.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e STOL · Mostra di più »

United States Marine Corps

Lo United States Marine Corps (in sigla USMC, anche conosciuto in italiano come "Corpo dei Marines" o semplicemente "Marines" o "Fanteria anfibia di Marina") è una delle Forze Armate degli Stati Uniti dʼAmerica.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e United States Marine Corps · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e United States Navy · Mostra di più »

V/STOL

V/STOL è l'acronimo inglese di Vertical or Short Take-Off and Landing, letteralmente in italiano decollo ed atterraggio verticali o corti (in francese: aéronef à décollage et atterrissage courts ou verticaux – ADACV).

Nuovo!!: Nave d'assalto anfibio e V/STOL · Mostra di più »

Riorienta qui:

Nave d'assalto anfibia, Nave da assalto anfibio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »