Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nave da battaglia e Sirio (F 554)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nave da battaglia e Sirio (F 554)

Nave da battaglia vs. Sirio (F 554)

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nave Sirio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Analogie tra Nave da battaglia e Sirio (F 554)

Nave da battaglia e Sirio (F 554) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Bombardiere, Cacciatorpediniere, Cannone, Corvetta, Creta, Elica, HMS Ramillies (07), Incrociatore, Italia, Mina navale, Mortaio, Nave, Regia Marina, Roma (nave da battaglia 1940), Seconda guerra mondiale, Siluro, Sommergibile, Taranto, Torpediniera, Turbina a vapore.

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Nave da battaglia · Bombardiere e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Nave da battaglia · Cacciatorpediniere e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Cannone e Nave da battaglia · Cannone e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Corvetta

La corvetta è una piccola nave militare con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.

Corvetta e Nave da battaglia · Corvetta e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Nave da battaglia · Creta e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Elica e Nave da battaglia · Elica e Sirio (F 554) · Mostra di più »

HMS Ramillies (07)

La HMS Ramillies (pennant number: 07) è stata una nave da battaglia inglese della classe ''Revenge'' in servizio nella Grand Fleet sul finire della prima guerra mondiale, e della Home Fleet nella seconda guerra mondiale.

HMS Ramillies (07) e Nave da battaglia · HMS Ramillies (07) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Incrociatore e Nave da battaglia · Incrociatore e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Nave da battaglia · Italia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Mina navale e Nave da battaglia · Mina navale e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Mortaio

Il mortaio è un pezzo di artiglieria a tiro curvo (l'angolazione della canna è sempre superiore ai 45°) utilizzato per il supporto di fuoco indiretto tramite il lancio di bombe a bassa velocità e per battere obiettivi che non possono essere colpiti dal tiro di pezzi d'artiglieria a tiro diretto, in quanto posti dietro ostacoli verticali.

Mortaio e Nave da battaglia · Mortaio e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Nave e Nave da battaglia · Nave e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nave da battaglia e Regia Marina · Regia Marina e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Roma (nave da battaglia 1940)

La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Roma (nave da battaglia 1940) · Roma (nave da battaglia 1940) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nave da battaglia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Nave da battaglia e Siluro · Siluro e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Nave da battaglia e Sommergibile · Sirio (F 554) e Sommergibile · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nave da battaglia e Taranto · Sirio (F 554) e Taranto · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Nave da battaglia e Torpediniera · Sirio (F 554) e Torpediniera · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Nave da battaglia e Turbina a vapore · Sirio (F 554) e Turbina a vapore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nave da battaglia e Sirio (F 554)

Nave da battaglia ha 273 relazioni, mentre Sirio (F 554) ha 173. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.48% = 20 / (273 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nave da battaglia e Sirio (F 554). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »