Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nazionale di calcio dell'Italia e Tarcisio Burgnich

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nazionale di calcio dell'Italia e Tarcisio Burgnich

Nazionale di calcio dell'Italia vs. Tarcisio Burgnich

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto. In virtù della sua capacità di arginare anche gli attaccanti più pericolosi, è stato definito da Mario Sconcerti il più grande «difensore classico» della storia del calcio italiano.

Analogie tra Nazionale di calcio dell'Italia e Tarcisio Burgnich

Nazionale di calcio dell'Italia e Tarcisio Burgnich hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Santiago (calcio), Bologna, Campionato europeo di calcio, Campionato europeo di calcio 1968, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 1970, Cesare Maldini, Dino Zoff, Football Club Internazionale Milano, Giacinto Facchetti, Giampiero Boniperti, La Gazzetta dello Sport, Lorenzo Buffon, Milano, Napoli, Partita del secolo, Pelé, Roberto Mancini, Roma, Scudetto (sport), Società Sportiva Calcio Napoli, Torino.

Battaglia di Santiago (calcio)

Battaglia di Santiago (in spagnolo Batalla de Santiago) è il soprannome dato all'incontro di calcio tra le Nazionali di e giocato il 2 giugno 1962 all'Estadio Nacional de Chile di Santiago del Cile, durante il campionato del mondo 1962.

Battaglia di Santiago (calcio) e Nazionale di calcio dell'Italia · Battaglia di Santiago (calcio) e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Nazionale di calcio dell'Italia · Bologna e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Campionato europeo di calcio

Il campionato europeo di calcio, più raramente chiamato Coppa Henri Delaunay, dal nome del suo ideatore, è un torneo che si svolge con cadenza quadriennale e che mette a confronto le migliori squadre nazionali di calcio a livello europeo.

Campionato europeo di calcio e Nazionale di calcio dell'Italia · Campionato europeo di calcio e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Campionato europeo di calcio 1968

Il campionato europeo di calcio 1968 fu la 3ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA ogni 4 anni.

Campionato europeo di calcio 1968 e Nazionale di calcio dell'Italia · Campionato europeo di calcio 1968 e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio (in inglese FIFA World Cup, Coppa del Mondo FIFA) è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili.

Campionato mondiale di calcio e Nazionale di calcio dell'Italia · Campionato mondiale di calcio e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1970

Il campionato mondiale di calcio 1970 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1970 (noto anche come Mexico '70) è stata la nona edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1970 e Nazionale di calcio dell'Italia · Campionato mondiale di calcio 1970 e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Cesare Maldini

Padre di Paolo Maldini, da giocatore fu una bandiera del, vestendo la fascia di capitano sia dei rossoneri sia della nazionale.

Cesare Maldini e Nazionale di calcio dell'Italia · Cesare Maldini e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Dino Zoff

Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio,.

Dino Zoff e Nazionale di calcio dell'Italia · Dino Zoff e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Football Club Internazionale Milano e Nazionale di calcio dell'Italia · Football Club Internazionale Milano e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Giacinto Facchetti

Legò il proprio nome a quello dell', della quale fu giocatore dal 1960 al 1978 – collezionando in totale 634 presenze e 75 reti – e presidente dal gennaio 2004 al settembre 2006.

Giacinto Facchetti e Nazionale di calcio dell'Italia · Giacinto Facchetti e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Giampiero Boniperti

Il suo nome è indissolubilmente legato alla squadra bianconera, cui è rimasto fedele per tutta la sua carriera agonistica prima — detenendone per molto tempo vari primati di presenze e reti — che per quella dirigenziale poi — coincisa con alcuni dei massimi successi sportivi della formazione torinese —; la sua carriera, sia sul campo sia dietro la scrivania, ne ha fatto una della personalità più importanti nell'intera storia del movimento calcistico italiano.

Giampiero Boniperti e Nazionale di calcio dell'Italia · Giampiero Boniperti e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

La Gazzetta dello Sport e Nazionale di calcio dell'Italia · La Gazzetta dello Sport e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Lorenzo Buffon

Vincitore di cinque campionati di Serie A, è considerato uno dei migliori portieri nella storia del calcio italiano.

Lorenzo Buffon e Nazionale di calcio dell'Italia · Lorenzo Buffon e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Nazionale di calcio dell'Italia · Milano e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Nazionale di calcio dell'Italia · Napoli e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Partita del secolo

Partita del secolo (in tedesco: Jahrhundertspiel, in spagnolo: Partido del siglo, in Inglese: Game of the Century) è il termine con cui ci si riferisce all'incontro di semifinale del Mondiale di Messico 1970 che si tenne il 17 giugno 1970 allo stadio Azteca di Città del Messico tra le Nazionali di e, vinto dagli Azzurri per 4-3.

Nazionale di calcio dell'Italia e Partita del secolo · Partita del secolo e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Pelé

Conosciuto anche come O Rei (in italiano Il Re), O Rei do Futebol (Il Re del Calcio) o Perla Nera (in portoghese Pérola Negra), è il Calciatore del Secolo per la FIFA, per il Comitato Olimpico Internazionale e per l'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS) nonché Pallone d'oro FIFA del secolo, votato dai precedenti vincitori del Pallone d'oro.

Nazionale di calcio dell'Italia e Pelé · Pelé e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Roberto Mancini

Considerato uno dei migliori centrocampisti offensivi della propria generazione, è stato candidato per due volte al Pallone d'oro, classificandosi 20º nel 1988 e 19º nel 1991.

Nazionale di calcio dell'Italia e Roberto Mancini · Roberto Mancini e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nazionale di calcio dell'Italia e Roma · Roma e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Nazionale di calcio dell'Italia e Scudetto (sport) · Scudetto (sport) e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Nazionale di calcio dell'Italia e Società Sportiva Calcio Napoli · Società Sportiva Calcio Napoli e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nazionale di calcio dell'Italia e Torino · Tarcisio Burgnich e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nazionale di calcio dell'Italia e Tarcisio Burgnich

Nazionale di calcio dell'Italia ha 382 relazioni, mentre Tarcisio Burgnich ha 193. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.83% = 22 / (382 + 193).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nazionale di calcio dell'Italia e Tarcisio Burgnich. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »