Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa

Nazionale di rugby a 15 della Georgia vs. Nazionale di rugby a 15 delle Samoa

La Nazionale georgiana di rugby a 15 (georg. საქართველოს მორაგბეთა ეროვნული ნაკრები, Sak’art’velos moragbet’a erovnuli nakrebi) rappresenta la Georgia nelle competizioni internazionali di rugby a 15 ed è sotto la giurisdizione della Georgian Rugby Union. La nazionale di rugby a 15 samoana, chiamata dai locali Manu Samoa dal nome di un famoso guerriero dell'isola, rappresenta lo Stato Indipendente di Samoa in ambito rugbistico internazionale.

Analogie tra Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Coppa del Mondo di rugby, Coppa del Mondo di rugby 2003, Coppa del Mondo di rugby 2007, Coppa del Mondo di rugby 2011, Estremo (rugby), Mediano d'apertura, Mediano di mischia, Pilone (rugby), Rugby a 15, Seconda linea, Tallonatore, Terza linea ala, Terza linea centro, Tre quarti ala, Tre quarti centro, World Rugby.

Coppa del Mondo di rugby

La Coppa del Mondo di rugby (ingl. Rugby World Cup; Coppa del Mondo di pallovale) è la massima competizione internazionale di rugby XV per squadre nazionali maschili, ed è organizzata dal World Rugby.

Coppa del Mondo di rugby e Nazionale di rugby a 15 della Georgia · Coppa del Mondo di rugby e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Coppa del Mondo di rugby 2003

La Coppa del Mondo di rugby 2003 (ingl. 2003 IRB Rugby World Cup) fu la 5ª edizione della Coppa del Mondo di rugby organizzata dall'International Rugby Board, e si tenne in Australia tra il 10 ottobre e il 22 novembre 2003.

Coppa del Mondo di rugby 2003 e Nazionale di rugby a 15 della Georgia · Coppa del Mondo di rugby 2003 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Coppa del Mondo di rugby 2007

La Coppa del Mondo di rugby 2007 è stata la VI edizione del massimo campionato per squadre nazionali di rugby a 15.

Coppa del Mondo di rugby 2007 e Nazionale di rugby a 15 della Georgia · Coppa del Mondo di rugby 2007 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Coppa del Mondo di rugby 2011

La VII edizione della Coppa del Mondo di rugby XV si è svolta in Nuova Zelanda dal 9 settembre al 23 ottobre 2011.

Coppa del Mondo di rugby 2011 e Nazionale di rugby a 15 della Georgia · Coppa del Mondo di rugby 2011 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Estremo (rugby)

L'estremo (ing. Fullback) è un ruolo del rugby.

Estremo (rugby) e Nazionale di rugby a 15 della Georgia · Estremo (rugby) e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Mediano d'apertura

Il mediano d'apertura, o talora più semplicemente apertura (ingl. Fly half, fr. Demi d'ouverture) è un ruolo del rugby.

Mediano d'apertura e Nazionale di rugby a 15 della Georgia · Mediano d'apertura e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Mediano di mischia

Il mediano di mischia, talvolta semplicemente mediano, (ingl. Scrum half, fr. Demi de melée), nel rugby a 15, rappresenta il più importante punto di contatto tra la mischia e i tre quarti, e si trova costantemente inserito nel gioco.

Mediano di mischia e Nazionale di rugby a 15 della Georgia · Mediano di mischia e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Pilone (rugby)

Il pilone (Prop, in lingua inglese) è un ruolo del rugby.

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Pilone (rugby) · Nazionale di rugby a 15 delle Samoa e Pilone (rugby) · Mostra di più »

Rugby a 15

Il rugby a 15 (ingl. rugby union, fr. rugby à XV) è uno sport di squadra e costituisce, insieme al rugby a 13 (rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Rugby a 15 · Nazionale di rugby a 15 delle Samoa e Rugby a 15 · Mostra di più »

Seconda linea

La seconda linea (ing. Lock) è un ruolo del rugby.

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Seconda linea · Nazionale di rugby a 15 delle Samoa e Seconda linea · Mostra di più »

Tallonatore

Il tallonatore (ing. Hooker) è un ruolo del rugby.

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Tallonatore · Nazionale di rugby a 15 delle Samoa e Tallonatore · Mostra di più »

Terza linea ala

Il terza linea ala o, abbreviato, terza ala (ingl. flanker, fr. troisième ligne aile) è un ruolo del rugby a 15.

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Terza linea ala · Nazionale di rugby a 15 delle Samoa e Terza linea ala · Mostra di più »

Terza linea centro

La terza linea centro (ing. Number Eight o N8, dal numero di maglia) è un ruolo nel rugby.

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Terza linea centro · Nazionale di rugby a 15 delle Samoa e Terza linea centro · Mostra di più »

Tre quarti ala

Il tre quarti ala (ing. Wing) è un ruolo del rugby.

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Tre quarti ala · Nazionale di rugby a 15 delle Samoa e Tre quarti ala · Mostra di più »

Tre quarti centro

Il tre quarti centro (ing. centre) è un ruolo del rugby.

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Tre quarti centro · Nazionale di rugby a 15 delle Samoa e Tre quarti centro · Mostra di più »

World Rugby

World Rugby è l'organismo di governo del rugby a 15 e a 7 nel mondo; regola i rapporti tra le federazioni nazionali e organizza i principali tornei di valore mondiale ed i Tour internazionali di rugby a 15.

Nazionale di rugby a 15 della Georgia e World Rugby · Nazionale di rugby a 15 delle Samoa e World Rugby · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa

Nazionale di rugby a 15 della Georgia ha 62 relazioni, mentre Nazionale di rugby a 15 delle Samoa ha 53. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 13.91% = 16 / (62 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nazionale di rugby a 15 della Georgia e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »