Analogie tra Nazionale di sci alpino dell'Italia e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali
Nazionale di sci alpino dell'Italia e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bruno Nöckler, Claudia Giordani, Coppa del Mondo di sci alpino 1980, Daniela Zini, Discesa libera, Gustav Thöni, Herbert Plank, Ingemar Stenmark, Maria Rosa Quario, Sci alpino, Slalom gigante, Slalom speciale.
Bruno Nöckler
Specialista delle gare tecniche, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 dicembre 1975 sulle nevi di Vipiteno, piazzandosi 6º in slalom speciale, e salì per la prima volta sul podio il 27 febbraio 1977 a Furano nella medesima specialità, classificandosi 3º dietro all'austriaco Klaus Heidegger e allo svedese Ingemar Stenmark.
Bruno Nöckler e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Bruno Nöckler e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ·
Claudia Giordani
Figlia del giornalista sportivo Aldo Giordani e della cestista Francesca Cipriani, e trasferitasi sin da bambina a Milano dove risiede, iniziò a sciare a dieci anni.
Claudia Giordani e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Claudia Giordani e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ·
Coppa del Mondo di sci alpino 1980
La Coppa del Mondo di sci alpino 1980 fu la quattordicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 5 dicembre 1979 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1980 a Saalbach, in Austria.
Coppa del Mondo di sci alpino 1980 e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Coppa del Mondo di sci alpino 1980 e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ·
Daniela Zini
Specialista delle prove tecniche, Zini si mise in luce ai Campionati italiani del 1975, vincendo due medaglie d'argento, e ottenne il primo risultato internazionale di rilievo il 3 febbraio 1978 ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978, dove si classificò 11ª nello slalom speciale; nella stessa specialità conquistò i primi punti in Coppa del Mondo l'8 gennaio 1979 a Les Gets, giungendo 6ª.
Daniela Zini e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Daniela Zini e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ·
Discesa libera
La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.
Discesa libera e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Discesa libera e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ·
Gustav Thöni
È considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (nel 1971, nel 1972, nel 1973 e nel 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante (valida anche ai fini iridati) e quella d'argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di, l'argento nello slalom speciale ai XII di, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 e altri due titoli mondiali in combinata nel 1972 e nel 1976.
Gustav Thöni e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Gustav Thöni e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ·
Herbert Plank
Herbert Plank, originario di Vipiteno, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Jolanda e padre di Andy, a loro volta atleti di alto livello.
Herbert Plank e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Herbert Plank e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ·
Ingemar Stenmark
Con 86 successi (46 in slalom gigante e 40 in slalom speciale), ottenuti tra il 1974 e il 1989, è lo sciatore più vincente nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino maschile.
Ingemar Stenmark e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Ingemar Stenmark e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ·
Maria Rosa Quario
Specialista delle prove tecniche, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo l'8 gennaio 1979 sulle nevi di Les Gets giungendo 7ª nello slalom speciale vinto dall'austriaca Regina Sackl e il 27 gennaio si aggiudicò la prima vittoria, nonché primo podio, a Mellau nella medesima specialità, precedendo nell'ordine l'austriaca Annemarie Moser-Pröll e la francese Perrine Pelen; nella stessa stagione riuscì a ottenere anche un altro podio sulla pista di Maribor, 3ª alle spalle della liechtensteinese Hanni Wenzel e della tedesca occidentale Christa Kinshofer.
Maria Rosa Quario e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Maria Rosa Quario e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ·
Sci alpino
Lo sci alpino, anche detto sci di discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci ai piedi, agganciati, mediante gli attacchi, ad appositi scarponi, generalmente effettuato su pendii attrezzati di pet ("piste") con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso (la variante "fuoripista" viene al contrario praticata su terreni innevati non battuti e spesso si associa alla pratica di una disciplina affine, ma distinta dallo sci alpino, lo scialpinismo).
Nazionale di sci alpino dell'Italia e Sci alpino · Sci alpino e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ·
Slalom gigante
Lo slalom gigante, detto anche solo gigante, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una disciplina in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte, alternate rosse e blu, disposte su una pista.
Nazionale di sci alpino dell'Italia e Slalom gigante · Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali e Slalom gigante ·
Slalom speciale
Lo slalom speciale, comunemente chiamato solo slalom e più raramente speciale o obbligata, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte (pali snodati, in passato dotati di bandierine triangolari) ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto.
Nazionale di sci alpino dell'Italia e Slalom speciale · Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali e Slalom speciale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Nazionale di sci alpino dell'Italia e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali
- Che cosa ha in comune Nazionale di sci alpino dell'Italia e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali
- Analogie tra Nazionale di sci alpino dell'Italia e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali
Confronto tra Nazionale di sci alpino dell'Italia e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali
Nazionale di sci alpino dell'Italia ha 323 relazioni, mentre Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali ha 59. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.14% = 12 / (323 + 59).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Nazionale di sci alpino dell'Italia e Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: