Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nazionalsocialismo e Stato Libero di Prussia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nazionalsocialismo e Stato Libero di Prussia

Nazionalsocialismo vs. Stato Libero di Prussia

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo. Lo Stato Libero di Prussia, brevemente solo Prussia (td.: Freistaat Preußen o solo Preußen), fu una repubblica, formatasi dopo l'abolizione del Regno di Prussia, nonché il principale Land per superficie e per popolazione della Repubblica di Weimar, costituendone circa il 62,5% del territorio e della popolazione totale.

Analogie tra Nazionalsocialismo e Stato Libero di Prussia

Nazionalsocialismo e Stato Libero di Prussia hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Alsazia, Belgio, Cecoslovacchia, Chiesa cattolica, Città del Vaticano, Danimarca, Decreto dei pieni poteri, Dittatura, Eupen, Fascismo, Francia, Gau (suddivisione territoriale), Germania, Germania nazista, Incendio del Reichstag, Lituania, Malmedy, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Paul von Hindenburg, Polonia, Prima guerra mondiale, Prussia Occidentale, Regione della Ruhr, Regno Unito, Repubblica di Weimar, Russia, Seconda guerra mondiale, Stati federati della Germania, ..., Stati Uniti d'America, Trattato di Versailles (1919), Unione Sovietica, Voivodato della Slesia. Espandi índice (4 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Nazionalsocialismo · Adolf Hitler e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Nazionalsocialismo · Alleati della seconda guerra mondiale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Alsazia e Nazionalsocialismo · Alsazia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Nazionalsocialismo · Belgio e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Nazionalsocialismo · Cecoslovacchia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Nazionalsocialismo · Chiesa cattolica e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Nazionalsocialismo · Città del Vaticano e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Nazionalsocialismo · Danimarca e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Decreto dei pieni poteri

Il Decreto dei pieni poteri, conosciuto anche come Legge dei pieni poteri (in lingua tedesca, Ermächtigungsgesetz), è il termine con cui venne indicato il provvedimento approvato dal parlamento tedesco (Reichstag) il 24 marzo 1933.

Decreto dei pieni poteri e Nazionalsocialismo · Decreto dei pieni poteri e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Dittatura e Nazionalsocialismo · Dittatura e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Eupen

Eupen (in vallone Neyåw, in francese antico Néau) è il capoluogo (18.313 ab.) della Comunità germanofona del Belgio, nel Belgio orientale (Liegi) sulla Vesdre.

Eupen e Nazionalsocialismo · Eupen e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Nazionalsocialismo · Fascismo e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Nazionalsocialismo · Francia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Gau (suddivisione territoriale)

Un Gau (plurale: Gaue) è un termine tedesco che identifica una regione all'interno di una nazione o di una provincia.

Gau (suddivisione territoriale) e Nazionalsocialismo · Gau (suddivisione territoriale) e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Nazionalsocialismo · Germania e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Nazionalsocialismo · Germania nazista e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Incendio del Reichstag

L'incendio del Reichstag fu un incendio doloso al Palazzo del Reichstag a Berlino avvenuto il 27 febbraio 1933.

Incendio del Reichstag e Nazionalsocialismo · Incendio del Reichstag e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Lituania e Nazionalsocialismo · Lituania e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Malmedy

Malmedy (in tedesco Malmünd, in vallone Måmdey) è un comune belga di 11.878 abitanti, situato nella provincia vallona di Liegi.

Malmedy e Nazionalsocialismo · Malmedy e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Nazionalsocialismo e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Paul von Hindenburg

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale, ottenendo notevoli vittorie contro i russi.

Nazionalsocialismo e Paul von Hindenburg · Paul von Hindenburg e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nazionalsocialismo e Polonia · Polonia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nazionalsocialismo e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Prussia Occidentale

La Prussia Occidentale (in tedesco: Westpreußen, in polacco: Prusy Zachodnie) fu una provincia del Regno di Prussia dal 1773 al 1824 e dal 1878 al 1918.

Nazionalsocialismo e Prussia Occidentale · Prussia Occidentale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Regione della Ruhr

La regione della Ruhr (o bacino della Ruhr, in tedesco Ruhrgebiet) è una regione storica tedesca nella Renania Settentrionale-Vestfalia che prende nome dall'omonimo fiume Ruhr che la attraversa.

Nazionalsocialismo e Regione della Ruhr · Regione della Ruhr e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nazionalsocialismo e Regno Unito · Regno Unito e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Nazionalsocialismo e Repubblica di Weimar · Repubblica di Weimar e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nazionalsocialismo e Russia · Russia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nazionalsocialismo e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Stati federati della Germania

Gli stati federati della Germania (in lingua tedesca: Länder, pronuncia, sing. Land, pr.) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono in complesso 16.

Nazionalsocialismo e Stati federati della Germania · Stati federati della Germania e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nazionalsocialismo e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Nazionalsocialismo e Trattato di Versailles (1919) · Stato Libero di Prussia e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nazionalsocialismo e Unione Sovietica · Stato Libero di Prussia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Voivodato della Slesia

Il voivodato della Slesia (Województwo śląskie in polacco), a volte chiamato anche Alta Slesia o Slesia Superiore per distinguerlo dalla Bassa Slesia, è uno dei 16 voivodati della Polonia.

Nazionalsocialismo e Voivodato della Slesia · Stato Libero di Prussia e Voivodato della Slesia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nazionalsocialismo e Stato Libero di Prussia

Nazionalsocialismo ha 340 relazioni, mentre Stato Libero di Prussia ha 147. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 6.98% = 34 / (340 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nazionalsocialismo e Stato Libero di Prussia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »