Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nebulosa Laguna e Nebulosa Omega

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nebulosa Laguna e Nebulosa Omega

Nebulosa Laguna vs. Nebulosa Omega

La Nebulosa Laguna (anche nota come M 8, o NGC 6523) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Sagittario; fu scoperta da Le Gentil nel 1747. La Nebulosa Omega (nota anche come Nebulosa Cigno, Nebulosa Ferro di Cavallo, Nebulosa Aragosta o con le sigle di catalogo M 17 e NGC 6618) è una nebulosa a emissione, scoperta da de Chéseaux nel 1746 e riscoperta da Charles Messier nel 1764, situata nella costellazione del Sagittario.

Analogie tra Nebulosa Laguna e Nebulosa Omega

Nebulosa Laguna e Nebulosa Omega hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso aperto, Ammasso globulare, Anno luce, Binocolo, Braccio del Sagittario, Canada, Catalogo di Messier, Catalogo RCW, Catalogo Sharpless, Charles Messier, Circolo polare artico, Costellazione, Declinazione (astronomia), Europa settentrionale, Formazione stellare, John Herschel, Nebulosa oscura, New General Catalogue, Nuovo Orione, Occhio nudo, Oggetti non stellari nella costellazione del Sagittario, Regione H II, Sagittario (costellazione), Stella, Terra, William Herschel, Zenit.

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Ammasso aperto e Nebulosa Laguna · Ammasso aperto e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Ammasso globulare e Nebulosa Laguna · Ammasso globulare e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Nebulosa Laguna · Anno luce e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Binocolo e Nebulosa Laguna · Binocolo e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Braccio del Sagittario

Il Braccio del Sagittario (conosciuto anche come Braccio Carena - Sagittario) è uno dei bracci di spirale più importanti della nostra galassia, la Via Lattea.

Braccio del Sagittario e Nebulosa Laguna · Braccio del Sagittario e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Nebulosa Laguna · Canada e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Catalogo di Messier

Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle.

Catalogo di Messier e Nebulosa Laguna · Catalogo di Messier e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Catalogo RCW

La nebulosa NGC 6302, un oggetto riportato nel Catalogo RCW con la sigla RCW 124. In astronomia, il Catalogo RCW (dal nome dei loro compilatori, Rodgers, Campbell e Whiteoak) è un catalogo astronomico di 182 regioni H II ad emissioni Hα appartenenti alla Via Lattea nell'emisfero australe celeste.

Catalogo RCW e Nebulosa Laguna · Catalogo RCW e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Catalogo Sharpless

Cefeo. In astronomia, il Catalogo Sharpless è un catalogo astronomico che conta 313 regioni H II (nebulose ad emissione); intende essere un catalogo completo di tutte le nebulose della Via Lattea poste a nord di 27° di declinazione sud, sebbene includa comunque alcuni oggetti posti più a sud, anche se in numero esiguo.

Catalogo Sharpless e Nebulosa Laguna · Catalogo Sharpless e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Charles Messier

È famoso per aver compilato un catalogo di 110 oggetti (principalmente nebulose e ammassi stellari), che porta il suo nome (Catalogo di Messier).

Charles Messier e Nebulosa Laguna · Charles Messier e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Circolo polare artico

Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche, è uno dei due circoli polari.

Circolo polare artico e Nebulosa Laguna · Circolo polare artico e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Nebulosa Laguna · Costellazione e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Declinazione (astronomia) e Nebulosa Laguna · Declinazione (astronomia) e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Europa settentrionale

L'Europa settentrionale è la parte settentrionale del continente europeo.

Europa settentrionale e Nebulosa Laguna · Europa settentrionale e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Formazione stellare e Nebulosa Laguna · Formazione stellare e Nebulosa Omega · Mostra di più »

John Herschel

John Herschel fu il primo a utilizzare il calendario giuliano nell'astronomia, portò importanti contributi al miglioramento dei procedimenti fotografici del periodo (dagherrotipia, calotipia e antotipia), scoprendo la proprietà del tiosolfato di sodio, al tempo iposolfito di sodio, nel fissaggio dell'immagine.

John Herschel e Nebulosa Laguna · John Herschel e Nebulosa Omega · Mostra di più »

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile per l'aspetto della nube.

Nebulosa Laguna e Nebulosa oscura · Nebulosa Omega e Nebulosa oscura · Mostra di più »

New General Catalogue

Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.

Nebulosa Laguna e New General Catalogue · Nebulosa Omega e New General Catalogue · Mostra di più »

Nuovo Orione

Nuovo Orione è una rivista italiana di divulgazione scientifica di carattere astronomico e spaziale, edita da Gruppo B Editore.

Nebulosa Laguna e Nuovo Orione · Nebulosa Omega e Nuovo Orione · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Nebulosa Laguna e Occhio nudo · Nebulosa Omega e Occhio nudo · Mostra di più »

Oggetti non stellari nella costellazione del Sagittario

Principali oggetti non stellari visibili nella costellazione del Sagittario.

Nebulosa Laguna e Oggetti non stellari nella costellazione del Sagittario · Nebulosa Omega e Oggetti non stellari nella costellazione del Sagittario · Mostra di più »

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata con stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Nebulosa Laguna e Regione H II · Nebulosa Omega e Regione H II · Mostra di più »

Sagittario (costellazione)

Il Sagittario (in latino Sagittarius, abbreviato in Sgr) è una costellazione dello zodiaco, comunemente raffigurato come un centauro tendente un arco; si trova tra lo Scorpione ad ovest e il Capricorno ad est e contiene al suo interno il centro galattico e un gran numero di oggetti galattici.

Nebulosa Laguna e Sagittario (costellazione) · Nebulosa Omega e Sagittario (costellazione) · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nebulosa Laguna e Stella · Nebulosa Omega e Stella · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nebulosa Laguna e Terra · Nebulosa Omega e Terra · Mostra di più »

William Herschel

Nacque ad Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen.

Nebulosa Laguna e William Herschel · Nebulosa Omega e William Herschel · Mostra di più »

Zenit

Nelle osservazioni del cielo, specialmente in astronomia, lo zenit (o anche, in modo più obsoleto, zenite, zenitte o zenito) è il punto di intersezione tra la linea perpendicolare al piano dell'orizzonte passante per l'osservatore, con la superficie dell'emisfero celeste visibile, in sintesi è il punto immaginario che sta esattamente sopra la testa dell'osservatore.

Nebulosa Laguna e Zenit · Nebulosa Omega e Zenit · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nebulosa Laguna e Nebulosa Omega

Nebulosa Laguna ha 46 relazioni, mentre Nebulosa Omega ha 57. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 26.21% = 27 / (46 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nebulosa Laguna e Nebulosa Omega. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »