Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Neghentropia e Secondo principio della termodinamica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neghentropia e Secondo principio della termodinamica

Neghentropia vs. Secondo principio della termodinamica

Con neghentropia (adattamento dell'inglese negentropy, AFI:, abbreviazione di negative entropy, "entropia negativa"), chiamata anche entropia negativa, o sintropia, o niroentropia, o sintaxia si indica l'organizzazione degli elementi fisici o umani e sociali che si oppone alla tendenza naturale al disordine, ossia all'entropia. Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica classica che enuncia l'irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo.

Analogie tra Neghentropia e Secondo principio della termodinamica

Neghentropia e Secondo principio della termodinamica hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Calore, Entropia, Fisica, Funzione di stato, Rudolf Clausius, Universo.

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Calore e Neghentropia · Calore e Secondo principio della termodinamica · Mostra di più »

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Entropia e Neghentropia · Entropia e Secondo principio della termodinamica · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Fisica e Neghentropia · Fisica e Secondo principio della termodinamica · Mostra di più »

Funzione di stato

In termodinamica, una funzione di stato è una grandezza fisica il cui valore dipende solamente dalle condizioni assunte da un sistema all'inizio e alla fine di una trasformazione termodinamica, cioè dallo stato iniziale e finale, e non dal particolare percorso seguito durante la trasformazione.

Funzione di stato e Neghentropia · Funzione di stato e Secondo principio della termodinamica · Mostra di più »

Rudolf Clausius

Clausius fu uno dei fondatori della termodinamica.

Neghentropia e Rudolf Clausius · Rudolf Clausius e Secondo principio della termodinamica · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Neghentropia e Universo · Secondo principio della termodinamica e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neghentropia e Secondo principio della termodinamica

Neghentropia ha 46 relazioni, mentre Secondo principio della termodinamica ha 49. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.32% = 6 / (46 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neghentropia e Secondo principio della termodinamica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »