Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Negramaro e Studentessi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Negramaro e Studentessi

Negramaro vs. Studentessi

I Negramaro (graficamente negramaro) sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi nel 2001. Studentessi è un album di Elio e le Storie Tese, uscito il 19 febbraio 2008 per la distribuzione digitale ed il 20 nei negozi di dischi e nelle edicole.

Analogie tra Negramaro e Studentessi

Negramaro e Studentessi hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Arezzo Wave, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Federazione Industria Musicale Italiana, Londra, Milano, Muse (gruppo musicale), Tastiera elettronica, YouTube.

Arezzo Wave

Arezzo Wave (ufficialmente Arezzo Wave Love Festival e noto per molti anni come Italia Wave) è un festival italiano incentrato principalmente sulla musica rock che si tiene ad Arezzo annualmente a luglio dal 1987 Nato come trampolino di lancio di giovani gruppi rock italiani, è arrivato a durare fino a 6 giorni aumentando il numero di palchi nella città ed ospitato un numero sempre più crescente di attività culturali extramusicali.

Arezzo Wave e Negramaro · Arezzo Wave e Studentessi · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Negramaro · Basso elettrico e Studentessi · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Negramaro · Batteria (strumento musicale) e Studentessi · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Negramaro · Canto e Studentessi · Mostra di più »

Federazione Industria Musicale Italiana

La Federazione Industria Musicale Italiana, nota anche con l'acronimo FIMI, è una federazione che rappresenta circa 2.500 imprese produttrici e distributrici in campo musicale e discografico.

Federazione Industria Musicale Italiana e Negramaro · Federazione Industria Musicale Italiana e Studentessi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Negramaro · Londra e Studentessi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Negramaro · Milano e Studentessi · Mostra di più »

Muse (gruppo musicale)

I Muse (IPA: in inglese) sono un gruppo musicale rock alternativo britannico formatosi nel 1992 a Teignmouth, nel Devon.

Muse (gruppo musicale) e Negramaro · Muse (gruppo musicale) e Studentessi · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Negramaro e Tastiera elettronica · Studentessi e Tastiera elettronica · Mostra di più »

YouTube

YouTube è una piattaforma web, fondata il 14 febbraio 2005, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing).

Negramaro e YouTube · Studentessi e YouTube · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Negramaro e Studentessi

Negramaro ha 135 relazioni, mentre Studentessi ha 94. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.37% = 10 / (135 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Negramaro e Studentessi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »