Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nello Santi e Tito Gobbi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nello Santi e Tito Gobbi

Nello Santi vs. Tito Gobbi

Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro. >.

Analogie tra Nello Santi e Tito Gobbi

Nello Santi e Tito Gobbi hanno 72 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alfredo Kraus, Andrea Chénier (opera), Anna Moffo, Arena di Verona, Birgit Nilsson, Boris Christov, Carlo Bergonzi, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Cornell MacNeil, Covent Garden, Deutsche Grammophon, Don Carlo, Don Pasquale, Falstaff (Verdi), Fernando Corena, Francesca da Rimini (Zandonai), Franco Corelli, Gabriella Tucci, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Ginevra, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Gran Teatro La Fenice, Graziella Sciutti, Guglielmo Tell (opera), Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il trovatore, ..., Joan Sutherland, José van Dam, L'elisir d'amore, La bohème, La fanciulla del West, La forza del destino, La Gioconda, La sonnambula, La traviata, Leo Nucci, Londra, Lucia di Lammermoor, Macbeth (opera), Madama Butterfly, Manon Lescaut, Metropolitan Opera House, Milano, Montserrat Caballé, Nabucco, Napoli, Otello (Verdi), Pagliacci (opera), Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Poliuto, Renata Scotto, Rigoletto, Royal Opera House, Ruggero Leoncavallo, Salisburgo, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Teatro Verdi (Trieste), Tosca (opera), Turandot, Umberto Giordano, Un ballo in maschera, Venezia, Virginia Zeani, Walter Berry, Wiener Philharmoniker, Wiener Staatsoper. Espandi índice (42 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Nello Santi · Aida e Tito Gobbi · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Alfredo Kraus e Nello Santi · Alfredo Kraus e Tito Gobbi · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Nello Santi · Andrea Chénier (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Nello Santi · Anna Moffo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Arena di Verona e Nello Santi · Arena di Verona e Tito Gobbi · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Nello Santi · Birgit Nilsson e Tito Gobbi · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Nello Santi · Boris Christov e Tito Gobbi · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Nello Santi · Carlo Bergonzi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Nello Santi · Carmen (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Nello Santi · Cavalleria rusticana (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Nello Santi · Cornell MacNeil e Tito Gobbi · Mostra di più »

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Covent Garden e Nello Santi · Covent Garden e Tito Gobbi · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Deutsche Grammophon e Nello Santi · Deutsche Grammophon e Tito Gobbi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Nello Santi · Don Carlo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Don Pasquale e Nello Santi · Don Pasquale e Tito Gobbi · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Nello Santi · Falstaff (Verdi) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Nello Santi · Fernando Corena e Tito Gobbi · Mostra di più »

Francesca da Rimini (Zandonai)

Francesca da Rimini è un'opera di Riccardo Zandonai, su libretto di Tito Ricordi II tratto dall'omonima tragedia di Gabriele D'Annunzio. La prima rappresentazione avvenne al Teatro Regio di Torino il 19 febbraio 1914. (consultato il 18 giugno 2012) Gli interpreti della prima rappresentazione furono: Il direttore era Ettore Panizza, il maestro del coro Vittore Veneziani, gli scenografi Ugo Gheduzzi e Renato Testi.

Francesca da Rimini (Zandonai) e Nello Santi · Francesca da Rimini (Zandonai) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Nello Santi · Franco Corelli e Tito Gobbi · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Gabriella Tucci e Nello Santi · Gabriella Tucci e Tito Gobbi · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Nello Santi · Gaetano Donizetti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Nello Santi · Giacomo Puccini e Tito Gobbi · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Ginevra e Nello Santi · Ginevra e Tito Gobbi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Nello Santi · Gioachino Rossini e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Nello Santi · Giuseppe Verdi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Nello Santi · Gran Teatro La Fenice e Tito Gobbi · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Graziella Sciutti e Nello Santi · Graziella Sciutti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Guglielmo Tell (opera) e Nello Santi · Guglielmo Tell (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Nello Santi · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e Nello Santi · Il trovatore e Tito Gobbi · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Joan Sutherland e Nello Santi · Joan Sutherland e Tito Gobbi · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

José van Dam e Nello Santi · José van Dam e Tito Gobbi · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

L'elisir d'amore e Nello Santi · L'elisir d'amore e Tito Gobbi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La bohème e Nello Santi · La bohème e Tito Gobbi · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

La fanciulla del West e Nello Santi · La fanciulla del West e Tito Gobbi · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

La forza del destino e Nello Santi · La forza del destino e Tito Gobbi · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

La Gioconda e Nello Santi · La Gioconda e Tito Gobbi · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

La sonnambula e Nello Santi · La sonnambula e Tito Gobbi · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

La traviata e Nello Santi · La traviata e Tito Gobbi · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

Leo Nucci e Nello Santi · Leo Nucci e Tito Gobbi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Nello Santi · Londra e Tito Gobbi · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Lucia di Lammermoor e Nello Santi · Lucia di Lammermoor e Tito Gobbi · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Macbeth (opera) e Nello Santi · Macbeth (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Madama Butterfly e Nello Santi · Madama Butterfly e Tito Gobbi · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Manon Lescaut e Nello Santi · Manon Lescaut e Tito Gobbi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Metropolitan Opera House e Nello Santi · Metropolitan Opera House e Tito Gobbi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Nello Santi · Milano e Tito Gobbi · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Montserrat Caballé e Nello Santi · Montserrat Caballé e Tito Gobbi · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Nabucco e Nello Santi · Nabucco e Tito Gobbi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Nello Santi · Napoli e Tito Gobbi · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Nello Santi e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Nello Santi e Pagliacci (opera) · Pagliacci (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Nello Santi e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Tito Gobbi · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nello Santi e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Poliuto

Poliuto è un'opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvadore Cammarano.

Nello Santi e Poliuto · Poliuto e Tito Gobbi · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Nello Santi e Renata Scotto · Renata Scotto e Tito Gobbi · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Nello Santi e Rigoletto · Rigoletto e Tito Gobbi · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Nello Santi e Royal Opera House · Royal Opera House e Tito Gobbi · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Nello Santi e Ruggero Leoncavallo · Ruggero Leoncavallo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nello Santi e Salisburgo · Salisburgo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Nello Santi e Simon Boccanegra · Simon Boccanegra e Tito Gobbi · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nello Santi e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Tito Gobbi · Mostra di più »

Teatro Verdi (Trieste)

Il Teatro lirico Giuseppe Verdi è il principale teatro di Trieste.

Nello Santi e Teatro Verdi (Trieste) · Teatro Verdi (Trieste) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Nello Santi e Tosca (opera) · Tito Gobbi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Nello Santi e Turandot · Tito Gobbi e Turandot · Mostra di più »

Umberto Giordano

Studiò con Paolo Serrao al conservatorio di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana.

Nello Santi e Umberto Giordano · Tito Gobbi e Umberto Giordano · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Nello Santi e Un ballo in maschera · Tito Gobbi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nello Santi e Venezia · Tito Gobbi e Venezia · Mostra di più »

Virginia Zeani

Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Nello Santi e Virginia Zeani · Tito Gobbi e Virginia Zeani · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Nello Santi e Walter Berry · Tito Gobbi e Walter Berry · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Nello Santi e Wiener Philharmoniker · Tito Gobbi e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Nello Santi e Wiener Staatsoper · Tito Gobbi e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nello Santi e Tito Gobbi

Nello Santi ha 174 relazioni, mentre Tito Gobbi ha 439. Come hanno in comune 72, l'indice di Jaccard è 11.75% = 72 / (174 + 439).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nello Santi e Tito Gobbi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »