Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Neodarwinismo e Ontogenesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neodarwinismo e Ontogenesi

Neodarwinismo vs. Ontogenesi

Il Neodarwinismo (o sintesi moderna) è la teoria evoluzionistica attualmente più accreditata in campo scientifico. L'ontogenesi (dal greco: on, genit. óntos, 'ente' + genesi 'creazione', 'sviluppo') è l'insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico di un organismo vivente dalla cellula ovarica fecondata (zigote) all'embrione fino all'individuo completo: dipende sia dal genoma, che caratterizza l'organismo, sia dall'ambiente nel quale il processo si svolge.

Analogie tra Neodarwinismo e Ontogenesi

Neodarwinismo e Ontogenesi hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Genoma.

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide del DNA contenuto in una cellula di un organismo vivente.

Genoma e Neodarwinismo · Genoma e Ontogenesi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neodarwinismo e Ontogenesi

Neodarwinismo ha 78 relazioni, mentre Ontogenesi ha 12. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.11% = 1 / (78 + 12).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neodarwinismo e Ontogenesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »