Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Neolitico e Storia della Siria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neolitico e Storia della Siria

Neolitico vs. Storia della Siria

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra. La storia della Siria è la storia dei territori che attualmente fanno parte della Siria.

Analogie tra Neolitico e Storia della Siria

Neolitico e Storia della Siria hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Anatolia, Anni 1980, Antico Egitto, Cultura natufiana, Damasco, Egitto, Eufrate, Francia, Germania, Giappone, Iraq, Libano, Libia, Mar Mediterraneo, Medio Oriente, Mesolitico, Mesopotamia, Palestina, Siria, Turchia, X millennio a.C., XXXI secolo a.C..

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Neolitico · Agricoltura e Storia della Siria · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Neolitico · Anatolia e Storia della Siria · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Neolitico · Anni 1980 e Storia della Siria · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Neolitico · Antico Egitto e Storia della Siria · Mostra di più »

Cultura natufiana

La cultura natufiana o natufita fu una cultura mesolitica diffusa sulle coste orientali del Mar Mediterraneo nella regione del Levante.

Cultura natufiana e Neolitico · Cultura natufiana e Storia della Siria · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Damasco e Neolitico · Damasco e Storia della Siria · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Neolitico · Egitto e Storia della Siria · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Neolitico · Eufrate e Storia della Siria · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Neolitico · Francia e Storia della Siria · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Neolitico · Germania e Storia della Siria · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Neolitico · Giappone e Storia della Siria · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Iraq e Neolitico · Iraq e Storia della Siria · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Libano e Neolitico · Libano e Storia della Siria · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Libia e Neolitico · Libia e Storia della Siria · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Neolitico · Mar Mediterraneo e Storia della Siria · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Medio Oriente e Neolitico · Medio Oriente e Storia della Siria · Mostra di più »

Mesolitico

Il mesolitico o epipaleolitico è il periodo intermedio dell'Età della pietra che va dal 10.000 all'8000 a.C, definito per questo l'età della pietra di mezzo.

Mesolitico e Neolitico · Mesolitico e Storia della Siria · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Mesopotamia e Neolitico · Mesopotamia e Storia della Siria · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Neolitico e Palestina · Palestina e Storia della Siria · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Neolitico e Siria · Siria e Storia della Siria · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Neolitico e Turchia · Storia della Siria e Turchia · Mostra di più »

X millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Neolitico e X millennio a.C. · Storia della Siria e X millennio a.C. · Mostra di più »

XXXI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Neolitico e XXXI secolo a.C. · Storia della Siria e XXXI secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neolitico e Storia della Siria

Neolitico ha 336 relazioni, mentre Storia della Siria ha 247. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.95% = 23 / (336 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neolitico e Storia della Siria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »