Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Neolitico e Villacidro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neolitico e Villacidro

Neolitico vs. Villacidro

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra. Villacidro (Biddaxidru o Bidda de Cidru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Analogie tra Neolitico e Villacidro

Neolitico e Villacidro hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Età del rame, Ossidiana, Sardegna.

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la nascente metallurgia dell'Età del bronzo.

Età del rame e Neolitico · Età del rame e Villacidro · Mostra di più »

Ossidiana

L'Ossidiana è un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava, sempre ricca di ioni silicato (dal 40% a oltre il 65%), i quali non riescono a raggiungere la formazione ordinata di un reticolo cristallino, ma assumono una disposizione caotica (struttura amorfa) come in un liquido superviscoso.

Neolitico e Ossidiana · Ossidiana e Villacidro · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Neolitico e Sardegna · Sardegna e Villacidro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neolitico e Villacidro

Neolitico ha 336 relazioni, mentre Villacidro ha 58. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.76% = 3 / (336 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neolitico e Villacidro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »