Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Neomarxismo e Pierre Bourdieu

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neomarxismo e Pierre Bourdieu

Neomarxismo vs. Pierre Bourdieu

Con il termine Neomarxismo si indicano in generale quegli approcci teorici nati tra gli anni '50 e gli anni '70 del XX secolo volti a modificare e/o ampliare il Marxismo, solitamente prendendo spunto da elementi già presenti in altre tradizioni intellettuali, come ad esempio la psicoanalisi o la Teoria critica sviluppatasi all'interno della Scuola di Francoforte. Teorizzatore del concetto di "campo" in sociologia e in antropologia, ha condotto studi dal carattere storico e critico riguardanti la società francese.

Analogie tra Neomarxismo e Pierre Bourdieu

Neomarxismo e Pierre Bourdieu hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Marxismo, Sociologia.

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Marxismo e Neomarxismo · Marxismo e Pierre Bourdieu · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Neomarxismo e Sociologia · Pierre Bourdieu e Sociologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neomarxismo e Pierre Bourdieu

Neomarxismo ha 28 relazioni, mentre Pierre Bourdieu ha 42. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.86% = 2 / (28 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neomarxismo e Pierre Bourdieu. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »