Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Neoplasia e Versamento pleurico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neoplasia e Versamento pleurico

Neoplasia vs. Versamento pleurico

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale. Per versamento pleurico si intende una raccolta di liquido nel cavo pleurico superiore a quella fisiologicamente presente (10-20ml).

Analogie tra Neoplasia e Versamento pleurico

Neoplasia e Versamento pleurico hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): AIDS, Antigene, Bacteria, Carcinoma del polmone, Chemioterapia, Diagnosi, Dispnea, Insufficienza cardiaca, Linfoma, Malattia infettiva, Mesotelioma, Neoplasia, Patologia, Polmone, Prognosi, Radiologia, Sangue, Sarcoma di Kaposi, Scintigrafia, Stati Uniti d'America, Tomografia computerizzata, Tumore alla mammella, Virus (biologia).

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi francofoni, ispanofoni e lusofoni, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

AIDS e Neoplasia · AIDS e Versamento pleurico · Mostra di più »

Antigene

Un antigene è una sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa.

Antigene e Neoplasia · Antigene e Versamento pleurico · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Neoplasia · Bacteria e Versamento pleurico · Mostra di più »

Carcinoma del polmone

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.

Carcinoma del polmone e Neoplasia · Carcinoma del polmone e Versamento pleurico · Mostra di più »

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco ϑεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Chemioterapia e Neoplasia · Chemioterapia e Versamento pleurico · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Diagnosi e Neoplasia · Diagnosi e Versamento pleurico · Mostra di più »

Dispnea

La dispnea, o “ sindrome di Capaldo”(dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa.

Dispnea e Neoplasia · Dispnea e Versamento pleurico · Mostra di più »

Insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Insufficienza cardiaca e Neoplasia · Insufficienza cardiaca e Versamento pleurico · Mostra di più »

Linfoma

Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori).

Linfoma e Neoplasia · Linfoma e Versamento pleurico · Mostra di più »

Malattia infettiva

Una malattia infettiva è una malattia determinata da agenti patogeni che entrano in contatto con un individuo.

Malattia infettiva e Neoplasia · Malattia infettiva e Versamento pleurico · Mostra di più »

Mesotelioma

Il mesotelioma è una neoplasia che origina dal mesotelio, lo strato di cellule che riveste le cavità sierose del corpo: pleura, peritoneo, pericardio, cavità vaginale dei testicoli.

Mesotelioma e Neoplasia · Mesotelioma e Versamento pleurico · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Neoplasia e Neoplasia · Neoplasia e Versamento pleurico · Mostra di più »

Patologia

La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.

Neoplasia e Patologia · Patologia e Versamento pleurico · Mostra di più »

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi.

Neoplasia e Polmone · Polmone e Versamento pleurico · Mostra di più »

Prognosi

La prognosi (dal greco: pro-, "prima" + gnòsis, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia.

Neoplasia e Prognosi · Prognosi e Versamento pleurico · Mostra di più »

Radiologia

La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche.

Neoplasia e Radiologia · Radiologia e Versamento pleurico · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Neoplasia e Sangue · Sangue e Versamento pleurico · Mostra di più »

Sarcoma di Kaposi

Il sarcoma di Kaposi è un cancro piuttosto raro, descritto originariamente da Moritz Kaposi, un dermatologo ungherese dell'Università di Vienna nel 1872; è causato dall'Herpesvirus umano 8 (HHV-8), conosciuto anche come Herpes Virus associato al Sarcoma di Kaposi (KSHV).

Neoplasia e Sarcoma di Kaposi · Sarcoma di Kaposi e Versamento pleurico · Mostra di più »

Scintigrafia

Scintigrafia ossea, dove si è rilevato una lesione al margine destro inferiore dell'orbita oculare. La scintigrafia è un esame di medicina nucleare ottenuto mediante la somministrazione di un tracciante radioattivo che consente l'evidenziazione, a mezzo di particolari strumenti (gamma camera), dell'accumulo preferenziale del tracciante nel tessuto che si intende studiare.

Neoplasia e Scintigrafia · Scintigrafia e Versamento pleurico · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Neoplasia e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Versamento pleurico · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Neoplasia e Tomografia computerizzata · Tomografia computerizzata e Versamento pleurico · Mostra di più »

Tumore alla mammella

Per tumore alla mammella si intende una patologia in cui un tumore viene a svilupparsi nel tessuto mammario.

Neoplasia e Tumore alla mammella · Tumore alla mammella e Versamento pleurico · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Neoplasia e Virus (biologia) · Versamento pleurico e Virus (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neoplasia e Versamento pleurico

Neoplasia ha 355 relazioni, mentre Versamento pleurico ha 89. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.18% = 23 / (355 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neoplasia e Versamento pleurico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »