Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo e Neoplatonismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo e Neoplatonismo

Cristianesimo vs. Neoplatonismo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Analogie tra Cristianesimo e Neoplatonismo

Cristianesimo e Neoplatonismo hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Concilio di Nicea I, Dio, Fede, Gnosi, Impero bizantino, Impero romano, Incarnazione, Mistica, Paganesimo, Politeismo, Religione, Roma, Spirito Santo, Storia moderna, Teologia, Trinità (cristianesimo), XIX secolo, XVI secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Cristianesimo · Chiesa cattolica e Neoplatonismo · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Concilio di Nicea I e Cristianesimo · Concilio di Nicea I e Neoplatonismo · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Cristianesimo e Dio · Dio e Neoplatonismo · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Cristianesimo e Fede · Fede e Neoplatonismo · Mostra di più »

Gnosi

Il termine gnòsi deriva dal greco antico (gnòsis), vocabolo comune il cui significato originario era "conoscenza".

Cristianesimo e Gnosi · Gnosi e Neoplatonismo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Cristianesimo e Impero bizantino · Impero bizantino e Neoplatonismo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Cristianesimo e Impero romano · Impero romano e Neoplatonismo · Mostra di più »

Incarnazione

Con incarnazione si può intendere.

Cristianesimo e Incarnazione · Incarnazione e Neoplatonismo · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Cristianesimo e Mistica · Mistica e Neoplatonismo · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Cristianesimo e Paganesimo · Neoplatonismo e Paganesimo · Mostra di più »

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle forme religiose che ammettono l'esistenza di più divinità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Cristianesimo e Politeismo · Neoplatonismo e Politeismo · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Cristianesimo e Religione · Neoplatonismo e Religione · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cristianesimo e Roma · Neoplatonismo e Roma · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Cristianesimo e Spirito Santo · Neoplatonismo e Spirito Santo · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Cristianesimo e Storia moderna · Neoplatonismo e Storia moderna · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Cristianesimo e Teologia · Neoplatonismo e Teologia · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Cristianesimo e Trinità (cristianesimo) · Neoplatonismo e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cristianesimo e XIX secolo · Neoplatonismo e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo e XVI secolo · Neoplatonismo e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo e Neoplatonismo

Cristianesimo ha 322 relazioni, mentre Neoplatonismo ha 278. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.17% = 19 / (322 + 278).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo e Neoplatonismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »