Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Neoplatonismo e Plutarco di Atene

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neoplatonismo e Plutarco di Atene

Neoplatonismo vs. Plutarco di Atene

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone. Ebbe tra i suoi discepoli Siriano di Atene, che fu a sua volta maestro di Proclo. Plutarco di Atene scrisse un commento al Parmenide di Platone, nel quale faceva corrispondere un livello di realtà o ipostasi ad ogni distinzione ideale del mondo intelligibile operata da Platone, sulla base della veridicità o meno delle conclusioni a cui ognuna di quelle distinzioni conduceva.

Analogie tra Neoplatonismo e Plutarco di Atene

Neoplatonismo e Plutarco di Atene hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Atene, Intelletto, Ipostasi, Materia (filosofia), Molteplicità, Parmenide (dialogo), Platone, Prisco (filosofo), Proclo, Siria, Siriano (filosofo), Uno (filosofia).

Anima

Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Neoplatonismo · Anima e Plutarco di Atene · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Neoplatonismo · Atene e Plutarco di Atene · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Intelletto e Neoplatonismo · Intelletto e Plutarco di Atene · Mostra di più »

Ipostasi

L'ipostasi (dal greco, hypòstasis, composto da hypò, «sotto», e stàsis, «stare», quindi «essere sussistente», «sostanza») è ognuna delle diverse dimensioni della realtà, gerarchicamente generate, appartenenti alla stessa sostanza divina, l'Uno o Monade, che le produce per una sorta di emanazione, altrimenti detta processione.

Ipostasi e Neoplatonismo · Ipostasi e Plutarco di Atene · Mostra di più »

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Materia (filosofia) e Neoplatonismo · Materia (filosofia) e Plutarco di Atene · Mostra di più »

Molteplicità

In filosofia, la molteplicità è la pluralità degli enti considerata dal punto di vista quantitativo; si distingue perciò il molteplice, in quanto composto da una varietà di enti diversi, dall'unità di ciò che è univoco, in quanto identico a se stesso.

Molteplicità e Neoplatonismo · Molteplicità e Plutarco di Atene · Mostra di più »

Parmenide (dialogo)

Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella terza tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.

Neoplatonismo e Parmenide (dialogo) · Parmenide (dialogo) e Plutarco di Atene · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Neoplatonismo e Platone · Platone e Plutarco di Atene · Mostra di più »

Prisco (filosofo)

È l'anello di collegamento tra Giamblico e Plutarco di Atene. Appartenente alla scuola di Giamblico e di Edesio; l'imperatore Giuliano, molto interessato alla teurgia, lo invitò spesso a corte.

Neoplatonismo e Prisco (filosofo) · Plutarco di Atene e Prisco (filosofo) · Mostra di più »

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Neoplatonismo e Proclo · Plutarco di Atene e Proclo · Mostra di più »

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Neoplatonismo e Siria · Plutarco di Atene e Siria · Mostra di più »

Siriano (filosofo)

Vissuto nel V secolo d.C., fu discepolo di Plutarco di Atene, scolarca fondatore del neoplatonismo della Scuola d'Atene, erede materiale e filosofica della Accademia platonica, al quale successe nello scolarcato nel 431/2.

Neoplatonismo e Siriano (filosofo) · Plutarco di Atene e Siriano (filosofo) · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Neoplatonismo e Uno (filosofia) · Plutarco di Atene e Uno (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neoplatonismo e Plutarco di Atene

Neoplatonismo ha 305 relazioni, mentre Plutarco di Atene ha 17. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.04% = 13 / (305 + 17).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neoplatonismo e Plutarco di Atene. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: