Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Neoplatonismo e Realismo (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neoplatonismo e Realismo (filosofia)

Neoplatonismo vs. Realismo (filosofia)

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo. In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.

Analogie tra Neoplatonismo e Realismo (filosofia)

Neoplatonismo e Realismo (filosofia) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Dio, Filosofia, Idea, Materialismo, Mondo, Pensiero, Platone, Platonismo, Realtà, Scolastica (filosofia), Storia della filosofia occidentale, Verità, XV secolo.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Neoplatonismo · Aristotele e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Neoplatonismo · Dio e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Neoplatonismo · Filosofia e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Idea e Neoplatonismo · Idea e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Materialismo e Neoplatonismo · Materialismo e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Mondo

Con il sostantivo mondo si usa designare il luogo primigenio degli esseri umani che ne comprende tutti gli abitanti e le cose create; si distingue dal concetto di Terra in quanto essa ricopre il significato di mera entità fisica, sulla quale gli esseri che popolano il mondo vivono e che è distinta dagli altri pianeti e oggetti fisici o metafisici che costellano l'Universo.

Mondo e Neoplatonismo · Mondo e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Neoplatonismo e Pensiero · Pensiero e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Neoplatonismo e Platone · Platone e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone.

Neoplatonismo e Platonismo · Platonismo e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Neoplatonismo e Realtà · Realismo (filosofia) e Realtà · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Neoplatonismo e Scolastica (filosofia) · Realismo (filosofia) e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Neoplatonismo e Storia della filosofia occidentale · Realismo (filosofia) e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Neoplatonismo e Verità · Realismo (filosofia) e Verità · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Neoplatonismo e XV secolo · Realismo (filosofia) e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neoplatonismo e Realismo (filosofia)

Neoplatonismo ha 278 relazioni, mentre Realismo (filosofia) ha 51. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.26% = 14 / (278 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neoplatonismo e Realismo (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »