Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Neottia cordata e Neottia ovata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neottia cordata e Neottia ovata

Neottia cordata vs. Neottia ovata

La listera minore (Neottia cordata (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee. La listera maggiore (Neottia ovata (L.) Mathias Joseph Bluff & Carl Anton Fingerhuth, 1838) è una pianta erbacea dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Analogie tra Neottia cordata e Neottia ovata

Neottia cordata e Neottia ovata hanno 92 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi Dinariche, America, America del Nord, Angiosperme, Antera, Appennini, Asia, Asparagales, Basionimo, Brattea, Calcare, Capsula (botanica), Classificazione APG IV, Coleoptera, Corallorhiza trifida, Corologia, Diptera, Eduard Strasburger, Embrione, Endosperma, Epidendroideae, Erba, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Fitosociologia, Flora alpina, Formula fiorale, Frutto, ..., Fusto (botanica), Gemma (botanica), Genere (tassonomia), Ginostemio, Habitat, Hammarbya paludosa, Hymenoptera, Ifa, Impollinazione, India, Infiorescenza, Insetti pronubi, Italia, Labello, Liliidae, Lingua francese, Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua tedesca, Linneo, Liparis loeselii, Malaxis monophyllos, Mesangiosperme, Micorriza, Monocotiledoni, Neottia, Neottieae, Nomenclatura binomiale, Numero cromosomico, Orchidaceae, Orchidales, Orchidee selvatiche in Italia, Ordine (tassonomia), Ovario (botanica), Parassitismo, Pedicello, Peduncolo (botanica), PH, Piante epifite, Picciolo, Plantae, Polline, Pollinio, Radice (botanica), Rizoma, Sandro Pignatti, Seme, Sessilità, Siberia, Silice, Sinonimo (tassonomia), Sistema Cronquist, Specie, Spermatophyta, Sperone (botanica), Spora, Stame, Stigma (botanica), Substrato (ecologia), Tassonomia, Tepalo, Verticillo. Espandi índice (62 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Alpi e Neottia cordata · Alpi e Neottia ovata · Mostra di più »

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (o Dinarsko gorje; o Динарско горје; o Dinaret) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro e Albania, interessando dunque l'entroterra della Dalmazia e parte della penisola balcanica.

Alpi Dinariche e Neottia cordata · Alpi Dinariche e Neottia ovata · Mostra di più »

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

America e Neottia cordata · America e Neottia ovata · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

America del Nord e Neottia cordata · America del Nord e Neottia ovata · Mostra di più »

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Angiosperme e Neottia cordata · Angiosperme e Neottia ovata · Mostra di più »

Antera

Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.

Antera e Neottia cordata · Antera e Neottia ovata · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Neottia cordata · Appennini e Neottia ovata · Mostra di più »

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Asia e Neottia cordata · Asia e Neottia ovata · Mostra di più »

Asparagales

Asparagales Link è un ordine di piante monocotiledoni introdotto nel 1998 dal nuovo sistema di classificazione APG, creato dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Asparagales e Neottia cordata · Asparagales e Neottia ovata · Mostra di più »

Basionimo

Nella nomenclatura scientifica, il basionimo di un nome è il sinonimo su cui il nome stesso è basato (il sinonimo che porta il suo nome o epiteto specifico).

Basionimo e Neottia cordata · Basionimo e Neottia ovata · Mostra di più »

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.

Brattea e Neottia cordata · Brattea e Neottia ovata · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Calcare e Neottia cordata · Calcare e Neottia ovata · Mostra di più »

Capsula (botanica)

In botanica, la capsula è un tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente in genere più semi.

Capsula (botanica) e Neottia cordata · Capsula (botanica) e Neottia ovata · Mostra di più »

Classificazione APG IV

La classificazione APG IV (Angiosperm Phylogeny Group IV) è la quarta versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme basata sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2016 dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Classificazione APG IV e Neottia cordata · Classificazione APG IV e Neottia ovata · Mostra di più »

Coleoptera

I coleotteri (Coleoptera) sono un ordine di insetti che, con specie raggruppate in 24 superfamiglie e 235 famiglie, costituiscono il più grande ordine tra tutti gli organismi viventi sul pianeta, vegetali compresi.

Coleoptera e Neottia cordata · Coleoptera e Neottia ovata · Mostra di più »

Corallorhiza trifida

La coralloriza trifida (Corallorhiza trifida Châtel., 1760) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Corallorhiza trifida e Neottia cordata · Corallorhiza trifida e Neottia ovata · Mostra di più »

Corologia

La corologia (o fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica dei Taxa, ma anche le caratteristiche ecologiche dei taxa legati a determinati ambienti o a qualche loro presunta origine comune.

Corologia e Neottia cordata · Corologia e Neottia ovata · Mostra di più »

Diptera

I Ditteri (Diptera) costituiscono un ordine di insetti terrestri o idrofili, frequentemente acquaioli o acquatici negli stadi preimmaginali.

Diptera e Neottia cordata · Diptera e Neottia ovata · Mostra di più »

Eduard Strasburger

Nel 1875 insieme allo zoologo Otto Bütschli scoprono che, rispettivamente nelle piante e negli animali, il nucleo di ogni cellula deriva dalla divisione di un altro nucleo.

Eduard Strasburger e Neottia cordata · Eduard Strasburger e Neottia ovata · Mostra di più »

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. Negli organismi che si riproducono sessualmente, lo sviluppo embrionale è la parte del ciclo vitale che inizia subito dopo la fecondazione del gamete femminile da parte dello spermatozoo (o gamete) maschile.

Embrione e Neottia cordata · Embrione e Neottia ovata · Mostra di più »

Endosperma

L'endosperma è un tessuto vegetale tipicamente triploide (in cui ogni cellula possiede tre cromosomi per tipo) che avvolge l'embrione nell'interno dei semi di molte piante con fiori.

Endosperma e Neottia cordata · Endosperma e Neottia ovata · Mostra di più »

Epidendroideae

Epidendroideae Lindl., 1821 è una sottofamiglia di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Orchidacee..

Epidendroideae e Neottia cordata · Epidendroideae e Neottia ovata · Mostra di più »

Erba

Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.

Erba e Neottia cordata · Erba e Neottia ovata · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Neottia cordata · Eukaryota e Neottia ovata · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Neottia cordata · Europa e Neottia ovata · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Neottia cordata · Famiglia (tassonomia) e Neottia ovata · Mostra di più »

Fitosociologia

La fitosociologia è una branca della fitogeografia, che consente di utilizzare le comunità vegetali come indicatori di ambiente. Sono descritte a livello topografico e riconosciute in base alla combinazione di specie che vi si osservano.

Fitosociologia e Neottia cordata · Fitosociologia e Neottia ovata · Mostra di più »

Flora alpina

Con flora alpina s'intende l'insieme di tutte le specie vegetali che vivono sulle Alpi e, per estensione del termine, su tutte le catene montuose.

Flora alpina e Neottia cordata · Flora alpina e Neottia ovata · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Formula fiorale e Neottia cordata · Formula fiorale e Neottia ovata · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.

Frutto e Neottia cordata · Frutto e Neottia ovata · Mostra di più »

Fusto (botanica)

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.

Fusto (botanica) e Neottia cordata · Fusto (botanica) e Neottia ovata · Mostra di più »

Gemma (botanica)

La gemma è un organo vegetativo che rappresenta il primordio di un nuovo asse vegetale, da cui possono avere origine foglie, rami e fiori. È cioè l'abbozzo di un germoglio in via di sviluppo in cui è possibile distinguere.

Gemma (botanica) e Neottia cordata · Gemma (botanica) e Neottia ovata · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Genere (tassonomia) e Neottia cordata · Genere (tassonomia) e Neottia ovata · Mostra di più »

Ginostemio

Ginostemio è la struttura in cui si fondono gli organi riproduttivi, ossia stami e pistillo, di alcune piante come, ad esempio, le orchidee, le Aristolochiaceae e le Stylidiaceae.

Ginostemio e Neottia cordata · Ginostemio e Neottia ovata · Mostra di più »

Habitat

Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Habitat e Neottia cordata · Habitat e Neottia ovata · Mostra di più »

Hammarbya paludosa

Hammarbya paludosa (L.) Kuntze, 1891 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa nelle aree paludose dell'emisfero settentrionale.

Hammarbya paludosa e Neottia cordata · Hammarbya paludosa e Neottia ovata · Mostra di più »

Hymenoptera

Gli imenotteri (Hymenoptera) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota o Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo.

Hymenoptera e Neottia cordata · Hymenoptera e Neottia ovata · Mostra di più »

Ifa

Con il termine ife si indicano i filamenti unicellulari o pluricellulari, uninucleati o polinucleati di forma cilindrica allungati, che disposti uno sull'altro formano il micelio, ovvero il corpo vegetativo dei funghi.

Ifa e Neottia cordata · Ifa e Neottia ovata · Mostra di più »

Impollinazione

Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).

Impollinazione e Neottia cordata · Impollinazione e Neottia ovata · Mostra di più »

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

India e Neottia cordata · India e Neottia ovata · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Infiorescenza e Neottia cordata · Infiorescenza e Neottia ovata · Mostra di più »

Insetti pronubi

Si definiscono insetti prònubi quegli insetti che trasportano il polline da un fiore all'altro permettendo l'impollinazione e la conseguente formazione del frutto.

Insetti pronubi e Neottia cordata · Insetti pronubi e Neottia ovata · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Italia e Neottia cordata · Italia e Neottia ovata · Mostra di più »

Labello

Il labello è una parte del fiore delle orchidee. Il termine deriva dal latino labellum, diminutivo di labrum (labbro). Si tratta di un petalo modificato il cui aspetto funge da richiamo per gli insetti impollinatori.

Labello e Neottia cordata · Labello e Neottia ovata · Mostra di più »

Liliidae

La sottoclasse Liliidae, appartenente alla classe Liliopsida (Monocotyledoneae), comprende piante sincarpiche, con fiori esameri aventi il perianzio formato da elementi tutti petaloidi e che, essendo provvisti di evidenti nettari, vengono impollinati da insetti o altri animali.

Liliidae e Neottia cordata · Liliidae e Neottia ovata · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Lingua francese e Neottia cordata · Lingua francese e Neottia ovata · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Lingua greca antica e Neottia cordata · Lingua greca antica e Neottia ovata · Mostra di più »

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Lingua inglese e Neottia cordata · Lingua inglese e Neottia ovata · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Lingua tedesca e Neottia cordata · Lingua tedesca e Neottia ovata · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Linneo e Neottia cordata · Linneo e Neottia ovata · Mostra di più »

Liparis loeselii

La liparide di Loesel (Liparis loeselii (L.) Rich., 1817) è una piccola e rara pianta erbacea dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Liparis loeselii e Neottia cordata · Liparis loeselii e Neottia ovata · Mostra di più »

Malaxis monophyllos

Malaxis monophyllos (L.) Sw., 1800 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Malaxis monophyllos e Neottia cordata · Malaxis monophyllos e Neottia ovata · Mostra di più »

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Mesangiosperme e Neottia cordata · Mesangiosperme e Neottia ovata · Mostra di più »

Micorriza

Per micorriza (da) si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo e una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.

Micorriza e Neottia cordata · Micorriza e Neottia ovata · Mostra di più »

Monocotiledoni

Le monocotiledoni sono un raggruppamento di piante angiosperme caratterizzate da un embrione dotato di un solo cotiledone (o foglia embrionale).

Monocotiledoni e Neottia cordata · Monocotiledoni e Neottia ovata · Mostra di più »

Neottia

Neottia Guett., 1754 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni con fiori piccoli e poco appariscenti.

Neottia e Neottia cordata · Neottia e Neottia ovata · Mostra di più »

Neottieae

Neottieae Lindl., 1826 è una piccola tribù di piante spermatofite angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee composta da sei generi e oltre 200 specie.

Neottia cordata e Neottieae · Neottia ovata e Neottieae · Mostra di più »

Nomenclatura binomiale

La nomenclatura binomiale o nomenclatura binomia è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie. Come suggerisce l'aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie viene formato combinando due nomi.

Neottia cordata e Nomenclatura binomiale · Neottia ovata e Nomenclatura binomiale · Mostra di più »

Numero cromosomico

Il numero cromosomico è una formula che esprime sinteticamente il numero dei cromosomi delle cellule di un organismo vivente. Questo varia considerevolmente nei diversi organismi.

Neottia cordata e Numero cromosomico · Neottia ovata e Numero cromosomico · Mostra di più »

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine Asparagales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.

Neottia cordata e Orchidaceae · Neottia ovata e Orchidaceae · Mostra di più »

Orchidales

Orchidales è un ordine di monocotiledoni che comprende 4 famiglie.

Neottia cordata e Orchidales · Neottia ovata e Orchidales · Mostra di più »

Orchidee selvatiche in Italia

Le orchidee selvatiche in Italia comprendono 29 generi e 190 tra specie e sottospecie. La quasi totalità delle specie sono piante geofite con l'eccezione di Liparis loeselii, Malaxis paludosa e Spiranthes aestivalis che possono essere considerate piante epifite in quanto si sviluppano su tappeti di muschi e sfagni o nelle torbiere.

Neottia cordata e Orchidee selvatiche in Italia · Neottia ovata e Orchidee selvatiche in Italia · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia quanto della botanica.

Neottia cordata e Ordine (tassonomia) · Neottia ovata e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.

Neottia cordata e Ovario (botanica) · Neottia ovata e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Neottia cordata e Parassitismo · Neottia ovata e Parassitismo · Mostra di più »

Pedicello

Col termine pedicello si indica in botanica il gambo di sostegno di un singolo fiore che fa parte di un'infiorescenza; il gambo che sostiene l'intero fiore è detto peduncolo.

Neottia cordata e Pedicello · Neottia ovata e Pedicello · Mostra di più »

Peduncolo (botanica)

Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infiorescenza.

Neottia cordata e Peduncolo (botanica) · Neottia ovata e Peduncolo (botanica) · Mostra di più »

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Neottia cordata e PH · Neottia ovata e PH · Mostra di più »

Piante epifite

Le piante epifite sono tutte quelle specie di piante che vivono su altre piante, di solito usate come semplice sostegno e non per procurarsi il nutrimento, come ad esempio felci, muschi, licheni o altri organismi sessili che non crescono sul terreno ma vivono prevalentemente sui tronchi o sui rami degli alberi, soprattutto nelle foreste tropicali e subtropicali.

Neottia cordata e Piante epifite · Neottia ovata e Piante epifite · Mostra di più »

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.

Neottia cordata e Picciolo · Neottia ovata e Picciolo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Neottia cordata e Plantae · Neottia ovata e Plantae · Mostra di più »

Polline

Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.

Neottia cordata e Polline · Neottia ovata e Polline · Mostra di più »

Pollinio

Il pollinio o pollinodio è una struttura presente nel fiore delle Orchidaceae, ma anche di alcune Apocynaceae, formata da granuli di polline agglutinati.

Neottia cordata e Pollinio · Neottia ovata e Pollinio · Mostra di più »

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Neottia cordata e Radice (botanica) · Neottia ovata e Radice (botanica) · Mostra di più »

Rizoma

Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto delle piante erbacee la cui principale funzione è di immagazzinare amidi e proteine e consentire così alle piante di perennare (sopravvivere a una stagione sfavorevole) sottoterra.

Neottia cordata e Rizoma · Neottia ovata e Rizoma · Mostra di più »

Sandro Pignatti

Le sue ricerche vertono sull'ecologia, fitogeografia, flora, e vegetazione, con particolare riferimento agli ecosistemi mediterranei e alpini.

Neottia cordata e Sandro Pignatti · Neottia ovata e Sandro Pignatti · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.

Neottia cordata e Seme · Neottia ovata e Seme · Mostra di più »

Sessilità

In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia. In botanica è sessile un organo privo di stelo.

Neottia cordata e Sessilità · Neottia ovata e Sessilità · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Neottia cordata e Siberia · Neottia ovata e Siberia · Mostra di più »

Silice

La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.

Neottia cordata e Silice · Neottia ovata e Silice · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia un sinonimo è ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon. Quando ad esempio esistono due nomi per la stessa specie, si applica la cosiddetta "legge della priorità": il primo di essi che è stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato e non può più essere riutilizzato.

Neottia cordata e Sinonimo (tassonomia) · Neottia ovata e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Sistema Cronquist

Il sistema Cronquist è una schematizzazione per la classificazione delle angiosperme (piante con fiori). Questo sistema venne sviluppato da Arthur Cronquist nei suoi testi: An Integrated System of Classification of Flowering Plants (1981) e The Evolution and Classification of Flowering Plants (1988).

Neottia cordata e Sistema Cronquist · Neottia ovata e Sistema Cronquist · Mostra di più »

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Neottia cordata e Specie · Neottia ovata e Specie · Mostra di più »

Spermatophyta

Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Neottia cordata e Spermatophyta · Neottia ovata e Spermatophyta · Mostra di più »

Sperone (botanica)

Lo sperone o sprone in botanica è il prolungamento cavo del calice o della corolla del fiore, contenente il nettare. La forma e le dimensioni dello sperone variano a seconda delle specie.

Neottia cordata e Sperone (botanica) · Neottia ovata e Sperone (botanica) · Mostra di più »

Spora

Per spora si possono intendere due diversi prodotti dei viventi: nel regno dei vegetali e dei funghi si tratta di cellule riproduttrici che germinando producono un nuovo individuo; fra i batteri invece, si tratta di una fase vitale che serve alla sopravvivenza estrema.

Neottia cordata e Spora · Neottia ovata e Spora · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.

Neottia cordata e Stame · Neottia ovata e Stame · Mostra di più »

Stigma (botanica)

In botanica si chiama stigma o stimma la parte del gineceo che riceve il polline durante l'impollinazione.

Neottia cordata e Stigma (botanica) · Neottia ovata e Stigma (botanica) · Mostra di più »

Substrato (ecologia)

In biologia ed ecologia il termine substrato indica la superficie su cui vive un essere vivente. I substrati possono avere sia natura biotica e abiotica; ad esempio alcune alghe prosperano su un substrato di rocce e, al tempo stesso, costituiscono il substrato di altre specie animali o vegetali.

Neottia cordata e Substrato (ecologia) · Neottia ovata e Substrato (ecologia) · Mostra di più »

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.

Neottia cordata e Tassonomia · Neottia ovata e Tassonomia · Mostra di più »

Tepalo

Nel fiore delle Angiosperme si ricorre al nome di tepali per indicare antofilli non distinguibili in sepali e petali. L'insieme dei tepali prende il nome di perigonio, un tipo di perianzio nel quale, per l'appunto, i sepali e i petali non sono distinti.

Neottia cordata e Tepalo · Neottia ovata e Tepalo · Mostra di più »

Verticillo

Verticillo è un termine botanico che fa riferimento all'insieme di elementi di una pianta (tre o più foglie, rami o altri organi) inseriti sullo stesso asse e sullo stesso piano, che spuntano da uno stelo dallo stesso nodo.

Neottia cordata e Verticillo · Neottia ovata e Verticillo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neottia cordata e Neottia ovata

Neottia cordata ha 104 relazioni, mentre Neottia ovata ha 110. Come hanno in comune 92, l'indice di Jaccard è 42.99% = 92 / (104 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neottia cordata e Neottia ovata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: