Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nerone e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nerone e Revisionismo storiografico

Nerone vs. Revisionismo storiografico

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Nerone e Revisionismo storiografico

Nerone e Revisionismo storiografico hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Caligola, Commodo, Costantino I, Crocifissione, Gaio Svetonio Tranquillo, Gerusalemme, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Massimo Fini, Napoleone Bonaparte, Roma (città antica), Tiberio.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Nerone · Augusto e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Caligola e Nerone · Caligola e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Nerone · Commodo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Nerone · Costantino I e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Crocifissione e Nerone · Crocifissione e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Nerone · Gaio Svetonio Tranquillo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Nerone · Gerusalemme e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Nerone · Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Massimo Fini

È stato una delle firme più note de «L'Europeo» negli anni 1970-1990, de «Il Giorno» negli anni 1980 e de «L'Indipendente» negli anni 1990, ed è ritenuto un "profondo conoscitore dello scenario internazionale".

Massimo Fini e Nerone · Massimo Fini e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Nerone · Napoleone Bonaparte e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nerone e Roma (città antica) · Revisionismo storiografico e Roma (città antica) · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nerone e Tiberio · Revisionismo storiografico e Tiberio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nerone e Revisionismo storiografico

Nerone ha 254 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.04% = 12 / (254 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nerone e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »