Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nesebăr e Storia della Bulgaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nesebăr e Storia della Bulgaria

Nesebăr vs. Storia della Bulgaria

Nesebăr o Nessebar (in bulgaro: Несебър, traslitterato in diversi modi), conosciuta anticamente col nome di Mesembria (in greco: Μεσημβρια) e prima ancora col nome di Menebria, è un'antica città della Bulgaria, situata sulle coste del Mar Nero nel distretto di Burgas. La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.

Analogie tra Nesebăr e Storia della Bulgaria

Nesebăr e Storia della Bulgaria hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Boris I di Bulgaria, Colonizzazione greca, Crociata, Grecia, III secolo a.C., Impero bizantino, Impero ottomano, Impero romano, Krum, Lingua bulgara, Lingua greca, Mar Nero, Rumelia, Secondo Impero bulgaro, Simeone I il Grande, Sozopol, Traci, V secolo, VI secolo, XI secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zar.

Boris I di Bulgaria

Boris si destreggiò tra le popolazioni dell'area balcanica, riuscendo a consolidare il dominio dei Bulgari.

Boris I di Bulgaria e Nesebăr · Boris I di Bulgaria e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..

Colonizzazione greca e Nesebăr · Colonizzazione greca e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Crociata e Nesebăr · Crociata e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Nesebăr · Grecia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

III secolo a.C. e Nesebăr · III secolo a.C. e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Nesebăr · Impero bizantino e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Nesebăr · Impero ottomano e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Nesebăr · Impero romano e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Krum

Esistono due ipotesi sull'origine della famiglia di Krum: secondo la prima essa era originaria della Pannonia, dove era stata al servizio degli Avari; secondo la seconda ipotesi, Krum nacque invece in Macedonia.

Krum e Nesebăr · Krum e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Lingua bulgara

La lingua bulgara (in lingua: български език, bălgarski ezik; IPA) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.

Lingua bulgara e Nesebăr · Lingua bulgara e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Lingua greca e Nesebăr · Lingua greca e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Mar Nero e Nesebăr · Mar Nero e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Rumelia

Rumelia o Rumeli, in turco: Rumeli, greco: Ρούμελη, bulgaro Румелия (Rumelija) ossia Terra dei romani da Rum: "Romano" e El: "terra" è il nome, usato dal XV secolo, per indicare la regione dell'Impero Ottomano dei Balcani meridionali.

Nesebăr e Rumelia · Rumelia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Secondo Impero bulgaro

Il Secondo Impero bulgaro (in bulgaro: Втора българска държава, Vtora bălgarska dăržava o Второ българско царство, Vtoro bălgarsko carstvo) era uno Stato bulgaro medievale che esistette dal 1185 al 1396 (o 1422) e che succedette al Primo Impero bulgaro.

Nesebăr e Secondo Impero bulgaro · Secondo Impero bulgaro e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Simeone I il Grande

A metà del suo regno assunse il titolo di zar ("imperatore"), dopo aver tenuto quello di Knjaz ("principe").

Nesebăr e Simeone I il Grande · Simeone I il Grande e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Sozopol

Sozopol (in bulgaro: Созопол; in greco: Σωζόπολη, Sozopoli; in italiano: Sozopoli) è una città della Bulgaria situata nel distretto di Burgas ed è il centro amministrativo del Comune di Sozopol.

Nesebăr e Sozopol · Sozopol e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Nesebăr e Traci · Storia della Bulgaria e Traci · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nesebăr e V secolo · Storia della Bulgaria e V secolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nesebăr e VI secolo · Storia della Bulgaria e VI secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nesebăr e XI secolo · Storia della Bulgaria e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nesebăr e XIII secolo · Storia della Bulgaria e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nesebăr e XIX secolo · Storia della Bulgaria e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nesebăr e XVII secolo · Storia della Bulgaria e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nesebăr e XVIII secolo · Storia della Bulgaria e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nesebăr e XX secolo · Storia della Bulgaria e XX secolo · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Nesebăr e Zar · Storia della Bulgaria e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nesebăr e Storia della Bulgaria

Nesebăr ha 79 relazioni, mentre Storia della Bulgaria ha 453. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.89% = 26 / (79 + 453).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nesebăr e Storia della Bulgaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »