Indice
31 relazioni: Alluminio, Almandino, Andalusite, Andradite, Anione, Catione, Cianite, Condrodite, Datolite, Fayalite, Forsterite, Granato, Grossularia, Gruppo dell'olivina, Lingua greca antica, Olivina, Ossigeno, Piropo, Prefisso, Reticolo di Bravais, Silicato, Silicio, Sillimanite, Spessartina, Staurolite, Tetraedro, Titanite, Topazio, Uvarovite, Willemite, Zircone.
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Nesosilicati e Alluminio
Almandino
L'almandino è un minerale classificato come nesosilicato, appartenente al gruppo del granato. È considerato una pietra preziosa solitamente di colore rosso scuro tendente al viola.
Vedere Nesosilicati e Almandino
Andalusite
L'andalusite è un minerale, silicato di alluminio strutturalmente appartenente ai nesosilicati, che cristallizza nel sistema rombico, di colore rossiccio-grigiastro e lucentezza vitrea.
Vedere Nesosilicati e Andalusite
Andradite
L'andradite (simbolo IMA: Adr) o granato ferrino, è un minerale, prevalentemente ortosilicato di calcio e ferro, strutturalmente appartenente ai nesosilicati e appartenente al supergruppo del granato.
Vedere Nesosilicati e Andradite
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Nesosilicati e Anione
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Vedere Nesosilicati e Catione
Cianite
La cianite (simbolo IMA: Ky), o kyanite, nota anche distene o sapparite, è un minerale comunemente presente nella classe dei minerali di "silicati e germanati".
Vedere Nesosilicati e Cianite
Condrodite
La condrodite è un minerale appartenente al gruppo dell'humite. La Condrodite rivenuta, a Premosello (Val Grande- Cusio Val D'Ossola) ha un ambito cristallino, preciso identico, a quello degli Stati Uniti, perché non prede forma rombica, ma bensì, piccoli globuli rotondeggianti, o a diverse sfaccettature.
Vedere Nesosilicati e Condrodite
Datolite
La datolite è un minerale appartenente al gruppo della gadolinite-datolite.
Vedere Nesosilicati e Datolite
Fayalite
La fayalite è un minerale con composizione chimica Fe2SiO4; complementare rispetto alla forsterite se ci si basa sulla quantità di ferro-magnesio.
Vedere Nesosilicati e Fayalite
Forsterite
La forsterite (simbolo IMA: Fo) è un minerale comune della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è Mg2 e appartiene al gruppo dell'olivina.
Vedere Nesosilicati e Forsterite
Granato
I granati sono un gruppo di minerali nesosilicati appartenente al supergruppo del granato. Le specie principali dei granati sono sei, raggruppate in due serie isomorfe (composti aventi uguale formula generale e uguali forme cristalline ma con diversa composizione chimica): piralspite (piropo, almandino, spessartina) e ugrandite (uvarovite, grossularia, andradite).
Vedere Nesosilicati e Granato
Grossularia
La grossularia (simbolo IMA: Grs) è un minerale comune del gruppo dei granati all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati", possiede la composizione idealizzata Ca3Al23, quindi chimicamente è un nesosilicato di calcio-alluminio.
Vedere Nesosilicati e Grossularia
Gruppo dell'olivina
Il gruppo dell'olivina è un gruppo di minerali. Nello specifico sono dei nesosilicati di magnesio, manganese e ferro abbastanza semplici con isomorfismo tra una varietà e l'altra.
Vedere Nesosilicati e Gruppo dell'olivina
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Nesosilicati e Lingua greca antica
Olivina
Lolivina è un minerale appartenente ai nesosilicati. È una miscela isomorfa di forsterite (estremo magnesifero) Mg2SiO4 e fayalite (estremo ferrifero) Fe2SiO4.
Vedere Nesosilicati e Olivina
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Nesosilicati e Ossigeno
Piropo
Il piropo è un minerale appartenente al gruppo del granato. Fa parte della serie dei granati con l'almandino e la spessartina (conosciuta anche con l'acronimo "piralspite") della quale costituisce l'estremo contenente magnesio; l'almandino è l'estremo che contiene ferro, mentre la spessartina è l'estremo che contiene manganese.
Vedere Nesosilicati e Piropo
Prefisso
Un prefisso, in linguistica, è un morfema che è affisso all'inizio di un lessema per modificarne o precisarne il significato. Il processo morfologico che lo riguarda si chiama "prefissazione".
Vedere Nesosilicati e Prefisso
Reticolo di Bravais
In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848.) è un insieme infinito di punti discreti aventi disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.
Vedere Nesosilicati e Reticolo di Bravais
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Vedere Nesosilicati e Silicato
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Nesosilicati e Silicio
Sillimanite
La sillimanite, il cui nome abbreviato è talvolta riportato come Sil, è un minerale alluminosilicato appartenente al gruppo dell'andalusite e di formula chimica Al2SiO5(SiO2*Al2O3); tra le sue varietà, ne esiste una fibrosa, indicabile anche coll'abbreviazione FI.
Vedere Nesosilicati e Sillimanite
Spessartina
La spessartina è un minerale appartenente al gruppo del granato. È una varietà dei granati insieme all'almandino e al piropo (conosciuta anche con l'acronimo "piralspite") della quale costituisce l'estremo contenente manganese; l'almandino è l'estremo che contiene ferro, mentre il piropo è l'estremo che contiene magnesio.
Vedere Nesosilicati e Spessartina
Staurolite
La staurolite è un minerale, sub nesosilicato di alluminio e ferro. Si presenta spesso in cristalli a forma di croce greca se l'angolo tra le braccia è di 90° o di croce di Sant'Andrea se gli angoli sono di 60°/120°.
Vedere Nesosilicati e Staurolite
Tetraedro
In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.
Vedere Nesosilicati e Tetraedro
Titanite
La titanite è un minerale, un silicato di calcio e titanio.
Vedere Nesosilicati e Titanite
Topazio
Il topazio è un minerale di silicato d'alluminio e fluoro. I cristalli di topazio più puri e dalla colorazione più intensa vengono lavorati come gemme ed impiegati in gioielleria.
Vedere Nesosilicati e Topazio
Uvarovite
Luvarovite è un minerale ed è un raro silicato appartenente al gruppo del granato e alla classe dei silicati (nesosilicati) con la composizione chimica Ca3Cr23.
Vedere Nesosilicati e Uvarovite
Willemite
La willemite è un minerale appartenente al genere dei nesosilicati. Il suo nome è stato imposto in onore di Willem I, re dei Paesi Bassi.
Vedere Nesosilicati e Willemite
Zircone
Lo zircone è un minerale che appartiene al gruppo dei nesosilicati. La sua formula chimica è ZrSiO4. La formula empirica che mostra un certo grado di vicarianza nel minerale è (Zr1-y, Terre rarey)(SiO4)1-x(OH)4x-y. Lo zircone si forma in fusi silicatici con un'alta concentrazione di elementi incompatibili e accetta nel suo reticolo cristallino elementi ad alta forza di campo come, per esempio, l'afnio che è quasi sempre presente in quantità che vanno dall'1 al 4%.
Vedere Nesosilicati e Zircone
Conosciuto come Nesosilicato.