Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nettop e Sistema operativo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nettop e Sistema operativo

Nettop vs. Sistema operativo

Il nettop personal computer (abbreviazioni comunemente utilizzate: "nettop PC", "nettop computer", "nettop") è una tipologia di desktop personal computer progettata per compiti di base come la navigazione in Internet, l'accesso ad applicazioni web, rich Internet application, esecuzione di file audio e video e di documenti. Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Analogie tra Nettop e Sistema operativo

Nettop e Sistema operativo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Android, Computer desktop, Computer portatile, Disco rigido, Hardware, Linux, Rete di computer.

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux; non è però da considerarsi propriamente né un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux, bensì una distribuzione embedded Linux, dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java.

Android e Nettop · Android e Sistema operativo · Mostra di più »

Computer desktop

Un computer desktop (anche desktop personal computer o personal computer desktop; abbreviazioni comunemente utilizzate: "desktop PC", "desktop computer", "PC desktop") è una tipologia di personal computer e di computer fisso che si contraddistingue per avere dimensioni fisiche sufficientemente contenute da poter essere comodamente utilizzata su una scrivania.

Computer desktop e Nettop · Computer desktop e Sistema operativo · Mostra di più »

Computer portatile

Il computer portatile (ellissi molto utilizzata: «portatile»), noto anche con i nomi inglesi di laptop o notebook, è una tipologia di personal computer che si contraddistingue per essere predisposta al trasporto a mano da parte di una sola persona.

Computer portatile e Nettop · Computer portatile e Sistema operativo · Mostra di più »

Disco rigido

Un disco rigido o disco fisso – nonché denominato con le locuzioni inglesi hard disk drive (abbreviato comunemente in hard disk o con la sigla HDD) o fixed disk drive (abbreviato in fixed disk o FDD) in elettronica e informatica indica un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi operativi).

Disco rigido e Nettop · Disco rigido e Sistema operativo · Mostra di più »

Hardware

L'hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.

Hardware e Nettop · Hardware e Sistema operativo · Mostra di più »

Linux

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

Linux e Nettop · Linux e Sistema operativo · Mostra di più »

Rete di computer

In informatica e telecomunicazioni una rete di computer è un insieme di dispositivi hardware e software collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione, che permette il passaggio da un utente all'altro di risorse, informazioni e dati in grado di essere pubblicati e condivisi.

Nettop e Rete di computer · Rete di computer e Sistema operativo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nettop e Sistema operativo

Nettop ha 42 relazioni, mentre Sistema operativo ha 142. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.80% = 7 / (42 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nettop e Sistema operativo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »