Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nettunio

Indice Nettunio

Il nettunio è un elemento chimico con numero atomico 93 e il suo simbolo è Np. È un elemento transuranico incluso nella serie degli attinoidi sulla tavola periodica. Possiede 19 isotopi, tutti instabili, e si presenta, allo stato solido, in 3 forme allotropiche. Il suo isotopo più stabile (237Np) è un sottoprodotto di reazione nei reattori nucleari e trova impiego nella costruzione di rilevatori di neutroni.

Indice

  1. 105 relazioni: Accademia reale svedese delle scienze, Acido nitrico, Allotropia (chimica), Alogenuro, Americio, Anfotero, Annum, Arancione, Argento (colore), Arma nucleare, Attinoidi, Ausonio (fisica), Bacino idrografico, Bario, Bianco, Blocco della tavola periodica, Bromo, California, Cattura elettronica, Cattura neutronica, Ciclotrone, Cloro, Combustibile nucleare, Decadimento alfa, Decadimento beta, Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America, Dosimetro, Eccitazione (meccanica quantistica), Edwin McMillan, Elementi del gruppo 3, Elementi del periodo 7, Elementi transuranici, Elemento chimico, Elettronegatività, Emivita (fisica), Enciclopedia della scienza e della tecnica, Energia nucleare nel mondo, Enrico Fermi, Esplorazione spaziale, Et al., Falda acquifera, Fissione nucleare, Fluoro, Generatore termoelettrico a radioisotopi, Impianto di rilevazione e allarme antincendio, Inquinamento radioattivo, Iodio, Isomeria nucleare, Isotopo, Istituto nazionale di fisica nucleare, ... Espandi índice (55 più) »

  2. Materiali nucleari

Accademia reale svedese delle scienze

L'Accademia reale svedese delle scienze (Kungliga Vetenskapsakademien) è una delle accademie reali svedesi, con sede a Stoccolma. Venne fondata nel 1739 dal re Federico I di Svezia e dal cofondatore Carl Wilhelm Cederhielm e continua a rivestire un ruolo rilevante quale organizzazione indipendente nello sviluppo delle scienze naturali e della matematica.

Vedere Nettunio e Accademia reale svedese delle scienze

Acido nitrico

L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.

Vedere Nettunio e Acido nitrico

Allotropia (chimica)

L'allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo) è una caratteristica che indica la proprietà di alcune sostanze chimiche di esistere in diverse forme, i cui atomi appartengono ad uno stesso elemento chimico.

Vedere Nettunio e Allotropia (chimica)

Alogenuro

Un alogenuro è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1. Gli alogenuri inorganici, che oltre a quello d'idrogeno sono tutti sali, derivano dalla reazione di un metallo con un non-metallo o più in generale di una base con l'idracido corrispondente all'alogeno.

Vedere Nettunio e Alogenuro

Americio

L'americio è l'elemento chimico di numero atomico 95 e il suo simbolo è Am. L'americio è un elemento metallico radioattivo sintetico della famiglia degli attinidi, ottenuto bombardando il plutonio con neutroni.

Vedere Nettunio e Americio

Anfotero

In chimica un anfotero è una sostanza che può manifestare sia un comportamento acido che uno basico. Alcuni esempi di sostanze anfotere sono gli amminoacidi e l'acqua.

Vedere Nettunio e Anfotero

Annum

Annum proviene dal nome latino annus (anno), di cui è l'accusativo singolare nella seconda declinazione, maschile; è utilizzabile anche nelle forme annus (nominativo) e anni (genitivo).

Vedere Nettunio e Annum

Arancione

Larancione (usata anche la forma arancio) è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Si trova tra il rosso e il giallo e ha una lunghezza d'onda di circa 590-625 nanometri.

Vedere Nettunio e Arancione

Argento (colore)

Argento è la tonalità metallica del colore grigio che in araldica non è distinta dal bianco. La sensazione visiva associata solitamente all'argento è quella di vedere il lustro del metallo.

Vedere Nettunio e Argento (colore)

Arma nucleare

Il termine arma nucleare indica tutte le armi che sfruttano reazioni nucleari di fissione e/o di fusione. Sono nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, nelle versioni più potenti classificabili come armi di distruzione di massa.

Vedere Nettunio e Arma nucleare

Attinoidi

La serie degli attinoidi (in passato attinidi) si riferisce ai quindici elementi chimici compresi fra il radio e il ruterfordio sulla tavola periodica, con numeri atomici fra l'89 e il 103 inclusi.

Vedere Nettunio e Attinoidi

Ausonio (fisica)

Ausonio (simbolo chimico Ao) era il nome assegnato all'elemento con numero atomico 93, ora noto come nettunio. Il nome deriva da "Ausonia" (territorio degli Ausoni), termine che anticamente prese a indicare l'Italia.

Vedere Nettunio e Ausonio (fisica)

Bacino idrografico

Il bacino idrografico (o bacino) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad esempio "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Vedere Nettunio e Bacino idrografico

Bario

Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56 e il suo simbolo è Ba. È un elemento metallico di colore argenteo, tenero e molto tossico; fa parte del gruppo dei metalli alcalino-terrosi.

Vedere Nettunio e Bario

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).

Vedere Nettunio e Bianco

Blocco della tavola periodica

Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.

Vedere Nettunio e Blocco della tavola periodica

Bromo

Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35 e il suo simbolo è Br. Il suo nome deriva dal greco βρῶμος brōmos, che significa «fetore».

Vedere Nettunio e Bromo

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere Nettunio e California

Cattura elettronica

La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).

Vedere Nettunio e Cattura elettronica

Cattura neutronica

La cattura neutronica è un tipo di reazione nucleare nella quale un nucleo atomico cattura uno o più neutroni, fondendosi con lui per formare un nucleo più pesante.

Vedere Nettunio e Cattura neutronica

Ciclotrone

Un ciclotrone, o acceleratore circolare, è una macchina per accelerare fasci di particelle elettricamente cariche (in particolare, ioni leggeri) utilizzando un campo elettrico ad alta frequenza ed alta tensione in associazione con un campo magnetico perpendicolare al piano di movimento delle particelle cariche.

Vedere Nettunio e Ciclotrone

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.

Vedere Nettunio e Cloro

Combustibile nucleare

Un combustibile nucleare è un materiale fissile che viene posto nel nocciolo di un reattore nucleare al fine di produrre elettricità tramite il calore generato dalla fissione nucleare.

Vedere Nettunio e Combustibile nucleare

Decadimento alfa

In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.

Vedere Nettunio e Decadimento alfa

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.

Vedere Nettunio e Decadimento beta

Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America

Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America (DOE) (United States Department of Energy) è il dipartimento federale del governo degli Stati Uniti d'America responsabile della gestione dell'energia e della sicurezza nucleare.

Vedere Nettunio e Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America

Dosimetro

Il dosimetro è un dispositivo usato per determinare l'esposizione individuale alle radiazioni ionizzanti. I dosimetri esistono per diversi intervalli di misura.

Vedere Nettunio e Dosimetro

Eccitazione (meccanica quantistica)

In meccanica quantistica l'eccitazione è la transizione di un sistema dallo stato fondamentale a uno stato eccitato, cioè uno stato quantico di maggiore energia.

Vedere Nettunio e Eccitazione (meccanica quantistica)

Edwin McMillan

Nato a Redondo Beach, in California, la sua famiglia si spostò molto presto a Pasadena. Fu qui che iniziò gli studi fino a ottenere un bachelor in scienze nel 1928 frequentando il California Institute of Technology e lavorando a un progetto di ricerca con Linus Pauling.

Vedere Nettunio e Edwin McMillan

Elementi del gruppo 3

Gli elementi del gruppo 3 sono spesso considerati scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La) e attinio (Ac), anche se alcuni autori hanno optato diversamente.

Vedere Nettunio e Elementi del gruppo 3

Elementi del periodo 7

Un elemento del periodo 7 è uno degli elementi chimici nella settima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Nettunio e Elementi del periodo 7

Elementi transuranici

Sono detti transuranici (dal latino « al di là dell'uranio ») gli elementi chimici con numero atomico maggiore di 92. Sono detti inoltre "superpesanti" alcuni elementi artificiali stabili con numero atomico superiore a 103, detti anche transattinoidi.

Vedere Nettunio e Elementi transuranici

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Nettunio e Elemento chimico

Elettronegatività

L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).

Vedere Nettunio e Elettronegatività

Emivita (fisica)

In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.

Vedere Nettunio e Emivita (fisica)

Enciclopedia della scienza e della tecnica

LEnciclopedia della scienza e della tecnica (EST) è stata un'iniziativa editoriale della Arnoldo Mondadori Editore ispirata dalla McGraw-Hill Encyclopedia of Science & Technology.

Vedere Nettunio e Enciclopedia della scienza e della tecnica

Energia nucleare nel mondo

Nel mondo lo sfruttamento dell'energia nucleare ai fini della generazione elettrica è iniziato negli anni 1950 ed è cresciuto molto rapidamente fino a riguardare gran parte dei Paesi sviluppati.

Vedere Nettunio e Energia nucleare nel mondo

Enrico Fermi

Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.

Vedere Nettunio e Enrico Fermi

Esplorazione spaziale

Lesplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo. Rientra all'interno dell'astronautica.

Vedere Nettunio e Esplorazione spaziale

Et al.

et al. è un’abbreviazione delle espressioni latine et alii ("e altri"), et aliae ("e altre"), et alia ("e altre cose", con alia neutro plurale), oppure et alibi ("e altrove").

Vedere Nettunio e Et al.

Falda acquifera

Una falda acquifera o falda idrica è una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Vedere Nettunio e Falda acquifera

Fissione nucleare

La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo atomico di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi di numero atomico inferiore, e quindi di minore massa, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Vedere Nettunio e Fissione nucleare

Fluoro

Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.

Vedere Nettunio e Fluoro

Generatore termoelettrico a radioisotopi

Un generatore termoelettrico a radioisotopi o RTG (da radioisotope thermoelectric generator) è un generatore di energia elettrica basato sul decadimento di isotopi radioattivi.

Vedere Nettunio e Generatore termoelettrico a radioisotopi

Impianto di rilevazione e allarme antincendio

Per impianto di rilevazione e allarme antincendio si intende un insieme di dispositivi elettronici utilizzati nella prevenzione incendi e predisposti per rivelare la presenza di un incendio alle persone che possano essere possibilmente soggette al pericolo dell'incendio o addette alle attività di controllo, sorveglianza o soccorso.

Vedere Nettunio e Impianto di rilevazione e allarme antincendio

Inquinamento radioattivo

L'inquinamento radioattivo è un tipo di inquinamento ambientale caratterizzato dalla presenza di radionuclidi che possono contaminare l'aria, l'acqua, il terreno e di conseguenza anche gli alimenti.

Vedere Nettunio e Inquinamento radioattivo

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.

Vedere Nettunio e Iodio

Isomeria nucleare

L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921. Un isomero nucleare è uno stato metastabile (o isomerico di un atomo) prodotto dall'eccitazione di un protone o neutrone nel nucleo atomico, tale da rendere necessario un cambiamento nel suo spin affinché possa scaricare l'energia in suo possesso e decadere in uno stato non eccitato.

Vedere Nettunio e Isomeria nucleare

Isotopo

Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).

Vedere Nettunio e Isotopo

Istituto nazionale di fisica nucleare

L’Istituto nazionale di fisica nucleare, in sigla INFN, è l'istituto di ricerca italiano che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare e delle interazioni fondamentali, nonché lo sviluppo tecnologico necessario alle attività in tali settori.

Vedere Nettunio e Istituto nazionale di fisica nucleare

Lawrence Berkeley National Laboratory

Il Lawrence Berkeley National Laboratory (indicato anche come LBNL, LBL, Berkeley Lab, oppure Radiaton Laboratory), è un laboratorio del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America gestito dall'Università della California, situato a Berkeley, cittadina che affaccia sulla baia di San Francisco.

Vedere Nettunio e Lawrence Berkeley National Laboratory

Litio

Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.

Vedere Nettunio e Litio

Los Alamos National Laboratory

Los Alamos National Laboratory (LANL; noto in precedenza come Los Alamos Laboratory, Los Alamos Scientific Laboratory o con altre varianti) è un laboratorio del Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America (DOE) gestito dalla Los Alamos National Security LLC e situato a Los Alamos, nel Nuovo Messico; è uno dei più vasti istituti multidisciplinari del pianeta e quello con il più grande numero di dipendenti del Nuovo Messico, con circa dipendenti dell'Università della California e circa dipendenti a contratto.

Vedere Nettunio e Los Alamos National Laboratory

Marrone

Il colore marrone è una variante di uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere (arancione). Nell'arcobaleno il marrone è assente perché non è possibile regolare l'intensità della luce solare responsabile dell'arcobaleno stesso.

Vedere Nettunio e Marrone

Massa atomica relativa

La massa atomica viene solitamente riportata per ragioni storiche e di comodità scegliendo come unità di misura l'unità di massa atomica unificata, e non il chilogrammo: In particolare, la massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Vedere Nettunio e Massa atomica relativa

Massa critica (fisica)

In fisica nucleare con il termine massa critica di un materiale fissile si indica la quantità di tale materiale necessaria affinché una reazione nucleare a catena possa sostenersi in maniera autonoma.

Vedere Nettunio e Massa critica (fisica)

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Nettunio e Metallo

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Nettunio e Minerale

Modo di decadimento

In fisica il modo di decadimento descrive un particolare modo in cui una particella decade, cioè si decompone in particelle più semplici.

Vedere Nettunio e Modo di decadimento

National Physical Laboratory

Il National Physical Laboratory (NPL) è il laboratorio nazionale per le unità di misura per il Regno Unito. Ha sede al Bushy Park in Teddington, nei pressi di Londra.

Vedere Nettunio e National Physical Laboratory

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.

Vedere Nettunio e Nettuno (astronomia)

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.

Vedere Nettunio e Neutrone

Neutrone termico

Si definisce neutrone termico (o termalizzato, o lento) un neutrone avente energia cinetica pari a 0,025 eV. L'aggettivo termico si usa per indicare la velocità che il neutrone possiede a causa di una temperatura ambientale di riferimento di 20 °C.

Vedere Nettunio e Neutrone termico

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.

Vedere Nettunio e Numero atomico

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Vedere Nettunio e Ossido

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Nettunio e Ossigeno

Paramagnetismo

Il paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso.

Vedere Nettunio e Paramagnetismo

Particella α

Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.

Vedere Nettunio e Particella α

Philip Hauge Abelson

Insieme a Edwin McMillan ottenne, nel 1940, il nettunio bombardando con neutroni atomi di uranio 238. Si è occupato di ricerche di fisica nucleare al Naval Research Laboratory di Washington, nel 1941, e di Filadelfia, nel 1944.

Vedere Nettunio e Philip Hauge Abelson

Plutonio

Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94 e il suo simbolo è Pu. È l'elemento oggi più usato nelle bombe nucleari a fissione ed è quello caratterizzato dalla maggior radioattività.

Vedere Nettunio e Plutonio

Porpora

La porpora è un pigmento di origine animale, conosciuto fin dall'antichità, la cui scoperta viene fatta risalire alla civiltà fenicia. Da essa deriva il colore porpora, termine che indica in realtà un'ampia gamma di tonalità che variano dal rosso (rosso porpora) al blu-viola (porpora di Tiro).

Vedere Nettunio e Porpora

Protoattinio

Il protoattinio è l'elemento chimico di numero atomico 91 e il suo simbolo è Pa. È un metallo denso, di colore grigio-argenteo che reagisce facilmente con l'ossigeno, con il vapore acqueo e con gli acidi inorganici.

Vedere Nettunio e Protoattinio

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Vedere Nettunio e Protone

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Vedere Nettunio e Radioattività

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.

Vedere Nettunio e Radionuclide

Radon

Il radon o rado (precedentemente chiamato niton o nito) è l'elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86.

Vedere Nettunio e Radon

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Vedere Nettunio e Raggi gamma

Reattore a neutroni veloci

Un reattore a neutroni veloci, o semplicemente reattore veloce, è un reattore nucleare a fissione nel quale la reazione nucleare di fissione è sostenuta da neutroni veloci.

Vedere Nettunio e Reattore a neutroni veloci

Reattore nucleare a fissione

In ingegneria nucleare un reattore a fissione nucleare è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fissione nucleare a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per un ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.

Vedere Nettunio e Reattore nucleare a fissione

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Nettunio e Reazione chimica

Riduzione (chimica)

In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.

Vedere Nettunio e Riduzione (chimica)

Rosa (colore)

Il rosa è il colore del fiore omonimo, originariamente descritto come un colore della gamma del rosso: più tecnicamente una tonalità chiara e desaturato, solitamente ottenuto dalla sintesi additiva del rosso con il bianco.

Vedere Nettunio e Rosa (colore)

Scattering elastico

Lo scattering elastico è un processo nel quale due particelle collidono; in questo processo l'energia cinetica delle singole particelle si conserva.

Vedere Nettunio e Scattering elastico

Science News

Science News è una rivista statunitense bisettimanale dedicata a brevi articoli circa i nuovi sviluppi scientifici e tecnologici, tipicamente raccolti da recenti pubblicazioni scientifiche e tecnologiche.

Vedere Nettunio e Science News

Sellafield

Sellafield è un sito nucleare britannico situato sulla costa del mare d'Irlanda nella contea di Cumbria in Inghilterra. Ospita sia un impianto di ritrattamento del combustibile nucleare irraggiato di proprietà di BNFL che la ex centrale nucleare di Calder Hall, dotata di un reattore di tipo Magnox e che fu il primo impianto commerciale di produzione elettronucleare al mondo.

Vedere Nettunio e Sellafield

Simbolo chimico

Un simbolo chimico è un'abbreviazione o una rappresentazione accorciata del nome di un elemento chimico. Tutti gli elementi hanno un simbolo chimico di una (ad esempio C per il carbonio) o due (Li per il litio) lettere; alcuni degli elementi creati artificialmente possiedono un simbolo provvisorio di tre lettere (Uup per l'ununpentio).

Vedere Nettunio e Simbolo chimico

Sistema cubico

Il sistema cubico è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria. È uno dei più comuni e semplici schemi riscontrati nei cristalli e nei minerali.

Vedere Nettunio e Sistema cubico

Sistema ortorombico

In cristallografia, il sistema ortorombico è uno dei sette sistemi cristallini. Comprende tutti i gruppi puntuali con tre duplici assi di rotazione o di rotazione inversa reciprocamente ortogonali.

Vedere Nettunio e Sistema ortorombico

Sistema tetragonale

In cristallografia, il sistema tetragonale è uno dei 7 sistemi cristallini e comprende tutti i gruppi puntuali che possiedono un quadruplo asse di rotazione o di rotazione inversa esattamente in una direzione.

Vedere Nettunio e Sistema tetragonale

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Nettunio e Solido

Soluzione (chimica)

Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Vedere Nettunio e Soluzione (chimica)

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.

Vedere Nettunio e Soluzione acquosa

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Vedere Nettunio e Stato di ossidazione

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.

Vedere Nettunio e Tavola periodica degli elementi

Tecnezio

Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43 e il suo simbolo è Tc. È un elemento grigio argenteo, radioattivo, metallo di transizione del quinto periodo, molto raro in natura; il tecnezio è uno dei prodotti di fissione nucleare naturale ed artificiale dell'uranio e si usa in medicina nucleare per ottenere immagini scintigrafiche e tomografiche di numerosi compartimenti corporei (99mTc) e come protezione contro la corrosione (99gTc).

Vedere Nettunio e Tecnezio

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.

Vedere Nettunio e Unione internazionale di chimica pura e applicata

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (amu, dall'inglese atomic mass unit), detta anche dalton (Da), è un'unità di misura tecnica per la massa atomica.

Vedere Nettunio e Unità di massa atomica

Università del Wisconsin-Madison

L'Università del Wisconsin-Madison (University of Wisconsin-Madison in inglese, anche conosciuta come UW-Madison, Madison, Wisconsin o UW) è un'università pubblica di ricerca di Madison (Wisconsin).

Vedere Nettunio e Università del Wisconsin-Madison

Università della California

LUniversità della California (detta anche UC) è un sistema universitario pubblico dello Stato della California negli Stati Uniti. È anche una delle tre suddivisioni del sistema pubblico di educazione superiore californiano, insieme con il sistema della Università statale della California e quello della California Community Colleges.

Vedere Nettunio e Università della California

Università della California - Berkeley

L'Università della California - Berkeley, conosciuta anche come UC Berkeley, Berkeley o anche solo Cal, è la più antica e la principale tra le dieci sedi del sistema dell'Università della California: fondata nel 1868; il campus si trova nella zona collinare di Berkeley, di fronte alla baia di San Francisco, estendendosi in parte fino alle colline dell'amministrazione di Oakland.

Vedere Nettunio e Università della California - Berkeley

Uranio

Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

Vedere Nettunio e Uranio

Uranio arricchito

Luranio arricchito è una miscela di isotopi dell'uranio, che differisce dall'uranio naturale estratto dalle miniere per un maggior contenuto dell'isotopo 235U, ottenuto attraverso il processo di separazione isotopica.

Vedere Nettunio e Uranio arricchito

Uranio-235

L'uranio-235, spesso indicato con il simbolo 235U, è l'isotopo dell'uranio con numero di massa pari a 235. Poiché il numero di massa è la somma del numero di protoni e del numero di neutroni nel nucleo, l'235U, avendo numero atomico 92, ha 143 neutroni.

Vedere Nettunio e Uranio-235

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.

Vedere Nettunio e Verde

Verde-giallo

Verde-giallo è il colore mostrato nella tabella a destra. Il verde-giallo è un colore ufficiale delle matite Crayola, create nel 1949, benché il colore della Crayola sia molto più tendente al giallo di quello mostrato nella tabella.

Vedere Nettunio e Verde-giallo

Vedi anche

Materiali nucleari

, Lawrence Berkeley National Laboratory, Litio, Los Alamos National Laboratory, Marrone, Massa atomica relativa, Massa critica (fisica), Metallo, Minerale, Modo di decadimento, National Physical Laboratory, Nettuno (astronomia), Neutrone, Neutrone termico, Numero atomico, Ossido, Ossigeno, Paramagnetismo, Particella α, Philip Hauge Abelson, Plutonio, Porpora, Protoattinio, Protone, Radioattività, Radionuclide, Radon, Raggi gamma, Reattore a neutroni veloci, Reattore nucleare a fissione, Reazione chimica, Riduzione (chimica), Rosa (colore), Scattering elastico, Science News, Sellafield, Simbolo chimico, Sistema cubico, Sistema ortorombico, Sistema tetragonale, Solido, Soluzione (chimica), Soluzione acquosa, Stato di ossidazione, Tavola periodica degli elementi, Tecnezio, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Unità di massa atomica, Università del Wisconsin-Madison, Università della California, Università della California - Berkeley, Uranio, Uranio arricchito, Uranio-235, Verde, Verde-giallo.