Analogie tra Nettuno (astronomia) e Titano (astronomia)
Nettuno (astronomia) e Titano (astronomia) hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Accrescimento (astronomia), Acetilene, Acqua, Agenzia spaziale europea, Ammoniaca, Astronomo, Azoto, Carbonio, Diametro angolare, Eccentricità orbitale, Equinozio, Etano, Fotolisi, Generatore termoelettrico a radioisotopi, Gerard Peter Kuiper, Ghiaccio, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Idrocarburi, Idrogeno, Inclinazione orbitale, Interazione gravitazionale, Istituto nazionale di astrofisica, Magnitudine apparente, Mantello (esogeologia), Marte (astronomia), Metano, NASA, Orbiter, Pianeta, ..., Plutone (astronomia), Plutonio-238, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Risonanza orbitale, Rotazione sincrona, Satellite naturale, Saturno (astronomia), Science, Secondo (geometria), Silicato, Sirio, Sistema solare, Solfato d'ammonio, Sonda spaziale, Sorvolo ravvicinato, Space.com, Spettrometro, Stati Uniti d'America, Stratosfera, Telescopio spaziale Hubble, Terra, Universe Today, Urano (astronomia), Vento, Voyager 2, William Herschel. Espandi índice (27 più) »
Accrescimento (astronomia)
In un sistema binario, una stella di neutroni aumenta la sua massa per accrezione trasformandosi in una pulsar millisecondo. In astrofisica, il termine accrescimento (o accrezione) con il significato di ingrandimento, aumento di massa, è utilizzato in due diversi processi.
Accrescimento (astronomia) e Nettuno (astronomia) · Accrescimento (astronomia) e Titano (astronomia) ·
Acetilene
L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio. Fu scoperto nel 1836 dal chimico britannico Edmund Davy.
Acetilene e Nettuno (astronomia) · Acetilene e Titano (astronomia) ·
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Acqua e Nettuno (astronomia) · Acqua e Titano (astronomia) ·
Agenzia spaziale europea
LAgenzia spaziale europea, nota internazionalmente con l'acronimo ESA dalla denominazione inglese European Space Agency, è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.
Agenzia spaziale europea e Nettuno (astronomia) · Agenzia spaziale europea e Titano (astronomia) ·
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Ammoniaca e Nettuno (astronomia) · Ammoniaca e Titano (astronomia) ·
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.
Astronomo e Nettuno (astronomia) · Astronomo e Titano (astronomia) ·
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a». Dal francese passò all'italiano come nitrogeno, termine ormai obsoleto. È il primo elemento del gruppo 15 del sistema periodico, facente parte del blocco p, ed è costituente fondamentale delle molecole organiche più importanti dal punto di vista biochimico (DNA, proteine, alcune vitamine), oltre che di composti inorganici estremamente diffusi come l'ammoniaca e l'acido nitrico. L'azoto molecolare, detto anche azoto biatomico o azoto diatomico o diazoto o semplicemente azoto (formula molecolare N2), è un composto formato da due atomi di azoto. Costituisce il 78% dell'atmosfera terrestre (in frazione di volume che è anche approssimativamente la frazione molare) e allo stato puro si presenta sotto forma di gas incolore, inodore, insapore e inerte.
Azoto e Nettuno (astronomia) · Azoto e Titano (astronomia) ·
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Carbonio e Nettuno (astronomia) · Carbonio e Titano (astronomia) ·
Diametro angolare
In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro d rispetto alla distanza D dall'osservatore, secondo la formula.
Diametro angolare e Nettuno (astronomia) · Diametro angolare e Titano (astronomia) ·
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Eccentricità orbitale e Nettuno (astronomia) · Eccentricità orbitale e Titano (astronomia) ·
Equinozio
L'equinozio (derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale ») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore, per cui i raggi solari giungono perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra.
Equinozio e Nettuno (astronomia) · Equinozio e Titano (astronomia) ·
Etano
L'etano è l'unico alcano con due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico, il secondo nella serie degli alcani, di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2.
Etano e Nettuno (astronomia) · Etano e Titano (astronomia) ·
Fotolisi
La fotolisi (o fotodecomposizione) è un processo fotochimico per il quale una entità molecolare subisce scissione mediante l'assorbimento di radiazione elettromagnetica, in genere vicino allo spettro di luce ultravioletta.
Fotolisi e Nettuno (astronomia) · Fotolisi e Titano (astronomia) ·
Generatore termoelettrico a radioisotopi
Un generatore termoelettrico a radioisotopi o RTG (da radioisotope thermoelectric generator) è un generatore di energia elettrica basato sul decadimento di isotopi radioattivi.
Generatore termoelettrico a radioisotopi e Nettuno (astronomia) · Generatore termoelettrico a radioisotopi e Titano (astronomia) ·
Gerard Peter Kuiper
Kuiper arrivò negli Stati Uniti nel 1933 dove iniziò e sviluppò una fruttuosa carriera nel campo dell'astronomia del sistema solare essendo considerato di fatto il padre delle scienze planetarie moderne.
Gerard Peter Kuiper e Nettuno (astronomia) · Gerard Peter Kuiper e Titano (astronomia) ·
Ghiaccio
Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).
Ghiaccio e Nettuno (astronomia) · Ghiaccio e Titano (astronomia) ·
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Gigante gassoso e Nettuno (astronomia) · Gigante gassoso e Titano (astronomia) ·
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Giove (astronomia) e Nettuno (astronomia) · Giove (astronomia) e Titano (astronomia) ·
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Idrocarburi e Nettuno (astronomia) · Idrocarburi e Titano (astronomia) ·
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Idrogeno e Nettuno (astronomia) · Idrogeno e Titano (astronomia) ·
Inclinazione orbitale
Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Inclinazione orbitale e Nettuno (astronomia) · Inclinazione orbitale e Titano (astronomia) ·
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Interazione gravitazionale e Nettuno (astronomia) · Interazione gravitazionale e Titano (astronomia) ·
Istituto nazionale di astrofisica
LIstituto nazionale di astrofisica (INAF) è il principale ente di ricerca pubblico italiano per l'astronomia e l'astrofisica. Raccoglie l'eredità culturale, e anche storica, degli osservatori astronomici e degli istituti italiani già del CNR che vi afferiscono.
Istituto nazionale di astrofisica e Nettuno (astronomia) · Istituto nazionale di astrofisica e Titano (astronomia) ·
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Magnitudine apparente e Nettuno (astronomia) · Magnitudine apparente e Titano (astronomia) ·
Mantello (esogeologia)
Il mantello di un pianeta è la zona immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo. È formato da materiale roccioso allo stato fuso, ed è rigido a causa dell'alta pressione degli strati sovrastanti.
Mantello (esogeologia) e Nettuno (astronomia) · Mantello (esogeologia) e Titano (astronomia) ·
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Marte (astronomia) e Nettuno (astronomia) · Marte (astronomia) e Titano (astronomia) ·
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Metano e Nettuno (astronomia) · Metano e Titano (astronomia) ·
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
NASA e Nettuno (astronomia) · NASA e Titano (astronomia) ·
Orbiter
L'orbiter, o satellite orbitale o anche modulo orbitante è un veicolo spaziale che orbita attorno ad un pianeta o ad un satellite naturale senza atterrarvi sopra, ma studiando la superficie del corpo celeste da distanza.
Nettuno (astronomia) e Orbiter · Orbiter e Titano (astronomia) ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Nettuno (astronomia) e Pianeta · Pianeta e Titano (astronomia) ·
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.
Nettuno (astronomia) e Plutone (astronomia) · Plutone (astronomia) e Titano (astronomia) ·
Plutonio-238
Il plutonio-238 (238Pu o Pu-238) è un isotopo radioattivo del plutonio che ha un'emivita di 87,7 anni. Il plutonio-238 è un potente emettitore di raggi alfa; poiché le particelle alfa vengono facilmente bloccate, ciò rende l'isotopo del plutonio-238 adatto per l'uso nei generatori termoelettrici a radioisotopi (RTG) e nelle unità riscaldanti a radioisotopi.
Nettuno (astronomia) e Plutonio-238 · Plutonio-238 e Titano (astronomia) ·
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Nettuno (astronomia) e Radiazione infrarossa · Radiazione infrarossa e Titano (astronomia) ·
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Nettuno (astronomia) e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Titano (astronomia) ·
Risonanza orbitale
Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.
Nettuno (astronomia) e Risonanza orbitale · Risonanza orbitale e Titano (astronomia) ·
Rotazione sincrona
Un corpo orbitante si dice in rotazione sincrona quando il suo periodo di rotazione è uguale al suo periodo di rivoluzione. Come effetto della rotazione sincrona, il corpo orbitante mostra sempre la stessa faccia al corpo attorno al quale orbita.
Nettuno (astronomia) e Rotazione sincrona · Rotazione sincrona e Titano (astronomia) ·
Satellite naturale
Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Nettuno (astronomia) e Satellite naturale · Satellite naturale e Titano (astronomia) ·
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Nettuno (astronomia) e Saturno (astronomia) · Saturno (astronomia) e Titano (astronomia) ·
Science
Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature.
Nettuno (astronomia) e Science · Science e Titano (astronomia) ·
Secondo (geometria)
In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.
Nettuno (astronomia) e Secondo (geometria) · Secondo (geometria) e Titano (astronomia) ·
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Nettuno (astronomia) e Silicato · Silicato e Titano (astronomia) ·
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Nettuno (astronomia) e Sirio · Sirio e Titano (astronomia) ·
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Nettuno (astronomia) e Sistema solare · Sistema solare e Titano (astronomia) ·
Solfato d'ammonio
Il solfato d'ammonio è un sale di ammonio dell'acido solforico, di formula (NH4)2SO4. Viene prodotto industrialmente per reazione diretta fra acido solforico e ammoniaca.
Nettuno (astronomia) e Solfato d'ammonio · Solfato d'ammonio e Titano (astronomia) ·
Sonda spaziale
Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione per l'esplorazione spaziale di oggetti del sistema solare al di fuori dell'orbita terrestre.
Nettuno (astronomia) e Sonda spaziale · Sonda spaziale e Titano (astronomia) ·
Sorvolo ravvicinato
Un sorvolo ravvicinato (spesso indicato con l'espressione inglese flyby o fly-by, letteralmente "volare nelle vicinanze") in astronautica è il passaggio ravvicinato di una sonda spaziale, ad alta velocità, in prossimità di un pianeta o di un altro oggetto celeste.
Nettuno (astronomia) e Sorvolo ravvicinato · Sorvolo ravvicinato e Titano (astronomia) ·
Space.com
Space.com è un sito web che tratta notizie di spazio e astronomia, spesso riprese poi da altri media, come la CNN, MSNBC, Yahoo! e USA Today.
Nettuno (astronomia) e Space.com · Space.com e Titano (astronomia) ·
Spettrometro
Il termine spettrometro si riferisce a qualsiasi strumento che permette di misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, cioè le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d'onda.
Nettuno (astronomia) e Spettrometro · Spettrometro e Titano (astronomia) ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nettuno (astronomia) e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Titano (astronomia) ·
Stratosfera
La stratosfera è il secondo dei cinque strati in cui è convenzionalmente suddivisa l'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera e esosfera), posta al di sopra della tropopausa.
Nettuno (astronomia) e Stratosfera · Stratosfera e Titano (astronomia) ·
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Nettuno (astronomia) e Telescopio spaziale Hubble · Telescopio spaziale Hubble e Titano (astronomia) ·
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Nettuno (astronomia) e Terra · Terra e Titano (astronomia) ·
Universe Today
Universe Today (UT) è un sito web non commerciale di notizie astronomiche, fondato nel 1999 da Fraser Cain e curato da Nancy Atkinson. Dal 24 luglio 2003 esiste un forum nel quale è possibile discutere su notizie e questioni sollevate dai lettori.
Nettuno (astronomia) e Universe Today · Titano (astronomia) e Universe Today ·
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).
Nettuno (astronomia) e Urano (astronomia) · Titano (astronomia) e Urano (astronomia) ·
Vento
In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica), a un'area con bassa pressione (ciclonica).
Nettuno (astronomia) e Vento · Titano (astronomia) e Vento ·
Voyager 2
Voyager 2 è una sonda spaziale, una delle prime ad esplorare il sistema solare esterno, lanciata dalla NASA il 20 agosto 1977 e al 2024 ancora attiva.
Nettuno (astronomia) e Voyager 2 · Titano (astronomia) e Voyager 2 ·
William Herschel
Fu lo scopritore del pianeta Urano.
Nettuno (astronomia) e William Herschel · Titano (astronomia) e William Herschel ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Nettuno (astronomia) e Titano (astronomia)
- Che cosa ha in comune Nettuno (astronomia) e Titano (astronomia)
- Analogie tra Nettuno (astronomia) e Titano (astronomia)
Confronto tra Nettuno (astronomia) e Titano (astronomia)
Nettuno (astronomia) ha 244 relazioni, mentre Titano (astronomia) ha 273. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 11.03% = 57 / (244 + 273).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Nettuno (astronomia) e Titano (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: