Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Neuropatia periferica e Poliomielite

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neuropatia periferica e Poliomielite

Neuropatia periferica vs. Poliomielite

La neuropatia è una patologia che colpisce il sistema nervoso periferico ad esclusione del I (nervo olfattivo) e II (nervo ottico) nervo cranico (con alcune rare eccezioni). La poliomielite, spesso chiamata polio o paralisi infantile, è una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale.

Analogie tra Neuropatia periferica e Poliomielite

Neuropatia periferica e Poliomielite hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Atrofia muscolare, Degenerazione walleriana, Infiammazione, Influenza, Linfocita, Motoneurone, Nervi cranici, Neuropatia periferica, Paralisi, Paresi, Parestesia, Scoliosi, Sistema nervoso centrale.

Atrofia muscolare

L'atrofia muscolare è una riduzione della massa muscolare che ne determina una parziale o completa perdita di funzione.

Atrofia muscolare e Neuropatia periferica · Atrofia muscolare e Poliomielite · Mostra di più »

Degenerazione walleriana

Degenerazione walleriana: lesione da Poliovirus La degenerazione walleriana (o degenerazione secondaria) è il fenomeno caratterizzato dalla degenerazione e dal riassorbimento del segmento distale di un nervo allorché sia stato sezionato in tutto il suo spessore.

Degenerazione walleriana e Neuropatia periferica · Degenerazione walleriana e Poliomielite · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Infiammazione e Neuropatia periferica · Infiammazione e Poliomielite · Mostra di più »

Influenza

L’influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza, un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae.

Influenza e Neuropatia periferica · Influenza e Poliomielite · Mostra di più »

Linfocita

I linfociti sono le cellule che costituiscono la porzione effettrice del sistema immunitario adattativo; essi sono in grado di generare e modificare gli anticorpi che in futuro riconosceranno gli antigeni.

Linfocita e Neuropatia periferica · Linfocita e Poliomielite · Mostra di più »

Motoneurone

Nei vertebrati è denominato neurone motorio o motoneurone ogni neurone localizzato all'interno del sistema nervoso centrale (SNC) che trasporta il segnale all'esterno del SNC per controllare direttamente o indirettamente i muscoli e il movimento dei muscoli.

Motoneurone e Neuropatia periferica · Motoneurone e Poliomielite · Mostra di più »

Nervi cranici

I nervi cranici o nervi encefalici sono un gruppo di fasci nervosi che originano direttamente dall'encefalo, più precisamente dal tronco encefalico.

Nervi cranici e Neuropatia periferica · Nervi cranici e Poliomielite · Mostra di più »

Neuropatia periferica

La neuropatia è una patologia che colpisce il sistema nervoso periferico ad esclusione del I (nervo olfattivo) e II (nervo ottico) nervo cranico (con alcune rare eccezioni).

Neuropatia periferica e Neuropatia periferica · Neuropatia periferica e Poliomielite · Mostra di più »

Paralisi

Per paralisi (dal greco paràlysis) si intende la perdita totale o parziale (nel primo caso si parla di paralisi propriamente detta o plegia - sebbene quest'ultima dizione, benché ampiamente utilizzata in clinica, non costituisca un vocabolo della lingua italiana, ma solo una desinenza in termini come tetraplegia, paraplegia, etc. -, mentre nel secondo caso si parla di paresi) non reversibile della funzione motoria di un organo, causata da lesione del nervo motore o da patologia di natura tossica, infiammatoria, o meccanico-traumatica del sistema nervoso o delle fibre muscolari.

Neuropatia periferica e Paralisi · Paralisi e Poliomielite · Mostra di più »

Paresi

La paresi è un disturbo che consiste in una diminuzione parziale della motilità di un distretto muscolare.

Neuropatia periferica e Paresi · Paresi e Poliomielite · Mostra di più »

Parestesia

La parestesia è un'alterazione della sensibilità degli arti o di altre parti del corpo.

Neuropatia periferica e Parestesia · Parestesia e Poliomielite · Mostra di più »

Scoliosi

La scoliosi è una forma di dismorfismo ed è una condizione che implica una complessa curvatura laterale e di rotazione della colonna vertebrale.

Neuropatia periferica e Scoliosi · Poliomielite e Scoliosi · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Neuropatia periferica e Sistema nervoso centrale · Poliomielite e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neuropatia periferica e Poliomielite

Neuropatia periferica ha 143 relazioni, mentre Poliomielite ha 244. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.36% = 13 / (143 + 244).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neuropatia periferica e Poliomielite. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »