Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Neuroscienze e Psicoterapia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neuroscienze e Psicoterapia

Neuroscienze vs. Psicoterapia

Le neuroscienze (o neurobiologia) sono l'insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso. La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo.

Analogie tra Neuroscienze e Psicoterapia

Neuroscienze e Psicoterapia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Apprendimento, Comportamento, Disturbo mentale, Memoria, Pedagogia, Psichiatria, Psicobiologia, Psicologia, Psicologia clinica, Risonanza magnetica funzionale, Tomografia a emissione di positroni.

Apprendimento

L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze, comportamenti, abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di informazione.

Apprendimento e Neuroscienze · Apprendimento e Psicoterapia · Mostra di più »

Comportamento

Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.

Comportamento e Neuroscienze · Comportamento e Psicoterapia · Mostra di più »

Disturbo mentale

In psicologia e psichiatria un disturbo, o disordine, psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.

Disturbo mentale e Neuroscienze · Disturbo mentale e Psicoterapia · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Memoria e Neuroscienze · Memoria e Psicoterapia · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Neuroscienze e Pedagogia · Pedagogia e Psicoterapia · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Neuroscienze e Psichiatria · Psichiatria e Psicoterapia · Mostra di più »

Psicobiologia

La psicobiologia (il termine deriva dal greco psyché (ψυχή).

Neuroscienze e Psicobiologia · Psicobiologia e Psicoterapia · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Neuroscienze e Psicologia · Psicologia e Psicoterapia · Mostra di più »

Psicologia clinica

La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia.

Neuroscienze e Psicologia clinica · Psicologia clinica e Psicoterapia · Mostra di più »

Risonanza magnetica funzionale

Dati da fMRI (in giallo) sovrapposti ad un template standard (immagine media dell'anatomia cerebrale di diversi pazienti) La risonanza magnetica funzionale, abbreviata RMF o fMRI (Functional Magnetic Resonance Imaging), è una tecnica di imaging biomedico che consiste nell'uso dell'imaging a risonanza magnetica per valutare la funzionalità di un organo o un apparato, in maniera complementare all'imaging morfologico.

Neuroscienze e Risonanza magnetica funzionale · Psicoterapia e Risonanza magnetica funzionale · Mostra di più »

Tomografia a emissione di positroni

La tomografia a emissione di positroni (o PET, dall'inglese Positron Emission Tomography) è una tecnica diagnostica medica di medicina nucleare utilizzata per la produzione di bioimmagini (immagini del corpo).

Neuroscienze e Tomografia a emissione di positroni · Psicoterapia e Tomografia a emissione di positroni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neuroscienze e Psicoterapia

Neuroscienze ha 188 relazioni, mentre Psicoterapia ha 127. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.49% = 11 / (188 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neuroscienze e Psicoterapia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »