Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Neviìm e Risurrezione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neviìm e Risurrezione

Neviìm vs. Risurrezione

I Neviìm (o libri dei profeti) sono la continuazione della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beth Hamikdash (il Santuario di Gerusalemme). La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Analogie tra Neviìm e Risurrezione

Neviìm e Risurrezione hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Elia, Ezechiele, Isaia, Libro di Isaia, Mosè, Osea, Regno di Giuda, Regno di Israele, Talmud, Tanakh.

Elia

Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: إيليا Elyāe; arabo: إلياس or إليا, Ilyās or Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tishbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.

Elia e Neviìm · Elia e Risurrezione · Mostra di più »

Ezechiele

Ezechiele nacque verso la fine del regno di Giuda, intorno al 620 a.C. Apparteneva ad una famiglia di sacerdoti, ma visse ed operò da profeta.

Ezechiele e Neviìm · Ezechiele e Risurrezione · Mostra di più »

Isaia

Egli è uno dei cinque maggiori profeti biblici, al quale è attribuito il libro di Isaia; è considerato, insieme ad Elia, uno dei profeti più importanti di tutta la Bibbia.

Isaia e Neviìm · Isaia e Risurrezione · Mostra di più »

Libro di Isaia

Il Libro di Isaia (ebraico ישעיהו, ysha'ihàu; greco Ησαΐας, esaìas; latino Isaias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Libro di Isaia e Neviìm · Libro di Isaia e Risurrezione · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Mosè e Neviìm · Mosè e Risurrezione · Mostra di più »

Osea

Osea, il cui nome significa «il Signore salva» o «il Signore viene in aiuto», visse nel regno d'Israele nell'VIII secolo a.C.

Neviìm e Osea · Osea e Risurrezione · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Neviìm e Regno di Giuda · Regno di Giuda e Risurrezione · Mostra di più »

Regno di Israele

Con Regno di Israele (in ebraico מַמְלֶכֶת יִשְׂרָאֵל,, Mamlekhet Yisra'el) o Regno di Samaria, chiamato spesso anche Regno del Nord in contrapposizione con il Regno di Giuda, che è a Sud, si intende il regno formatosi, secondo quanto affermato nell'Antico Testamento, alla morte di Salomone attorno al 933 a.C., quando le tribù ebraiche del nord si separarono da quelle del sud, che a loro volta diedero vita al Regno di Giuda.

Neviìm e Regno di Israele · Regno di Israele e Risurrezione · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Neviìm e Talmud · Risurrezione e Talmud · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Neviìm e Tanakh · Risurrezione e Tanakh · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neviìm e Risurrezione

Neviìm ha 70 relazioni, mentre Risurrezione ha 187. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.89% = 10 / (70 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neviìm e Risurrezione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »