Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

New wave (musica) e Wire (gruppo musicale)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra New wave (musica) e Wire (gruppo musicale)

New wave (musica) vs. Wire (gruppo musicale)

Musica new wave, a cui ci si riferisce anche con il semplice new wave (dall'inglese, "nuova onda"), è un termine-ombrello che si riferisce ad una vasta gamma di tipologie della musica rock popolare tra sul finire degli anni settanta e durante gli anni ottanta, legati in qualche modo con il punk rock della metà degli anni settanta. Gli Wire sono un gruppo musicale inglese formatosi a Londra nell'ottobre 1976.

Analogie tra New wave (musica) e Wire (gruppo musicale)

New wave (musica) e Wire (gruppo musicale) hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): AllMusic, Anni 1970, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Chitarra elettrica, Darkwave, Disc jockey, Electronic dance music, Lingua inglese, Malcolm McLaren, Musica elettronica, Musica industriale, Pere Ubu, Post-punk, Punk rock, Regno Unito, Simon Reynolds, Singolo (musica), Synth pop, Techno, Television.

AllMusic

AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è un database di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.

AllMusic e New wave (musica) · AllMusic e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e New wave (musica) · Anni 1970 e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e New wave (musica) · Basso elettrico e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e New wave (musica) · Batteria (strumento musicale) e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e New wave (musica) · Canto e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up.

Chitarra elettrica e New wave (musica) · Chitarra elettrica e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Darkwave

Darkwave, più conosciuto in Italia con il termine dark, è un termine coniato in Europa nel 1980 per descrivere una variante oscura e malinconica della musica new wave.

Darkwave e New wave (musica) · Darkwave e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Disc jockey

Il disc jockey (scritto anche DJ, dj, D.J., deejay oppure Dee-Jay) è una figura professionale del mondo della musica e della discografia in generale.

Disc jockey e New wave (musica) · Disc jockey e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Electronic dance music

L'electronic dance music (conosciuta anche come EDM, musica dance, club music, o semplicemente dance), è una vasta gamma di generi musicali elettronici a percussione creati soprattutto per discoteche, rave e festival.

Electronic dance music e New wave (musica) · Electronic dance music e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Lingua inglese e New wave (musica) · Lingua inglese e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Malcolm McLaren

Sebbene, come egli stesso dichiarò, non fu un musicista, gli album pubblicati a suo nome furono fra i primi del genere hip hop pubblicati in Gran Bretagna.

Malcolm McLaren e New wave (musica) · Malcolm McLaren e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Musica elettronica

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche.

Musica elettronica e New wave (musica) · Musica elettronica e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Musica industriale

La musica industriale, conosciuta spesso con il nome inglese industrial music (o semplicemente industrial), è uno stile di musica sperimentale nato negli anni '70 intorno all'etichetta discografica Industrial Records dei Throbbing Gristle e sviluppato da una ristretta cerchia di artisti inglesi ed americani.

Musica industriale e New wave (musica) · Musica industriale e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Pere Ubu

Pere Ubu è un gruppo musicale statunitense, originario di Cleveland (Ohio) e formatosi nel 1975 per iniziativa di David Thomas (ex componente dei Rocket from the Tombs) alla voce, e Peter Laughner alla chitarra, poi sostituito nel 1976 da Tom Herman.

New wave (musica) e Pere Ubu · Pere Ubu e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Post-punk

Il post-punk, a cui ci si riferiva originariamente con il termine new musickTheo Cateforis, 2011, è un termine ombrello che si riferisce ad una vasta gamma di tipologie del rock emerse dal movimento punk degli anni settanta, in cui gli artisti presero le distanze dalla semplicità e dal tradizionalismo del punk rock, per adottare soluzioni e sensibilità più tipicamente avanguardistre.

New wave (musica) e Post-punk · Post-punk e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Punk rock

Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.

New wave (musica) e Punk rock · Punk rock e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

New wave (musica) e Regno Unito · Regno Unito e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Simon Reynolds

Cresciuto nello Hertfordshire è famoso per i suoi scritti sull'Electronic Dance Music e per aver coniato il termine post-rock.

New wave (musica) e Simon Reynolds · Simon Reynolds e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Singolo (musica)

Il singolo discografico (o più semplicemente singolo) è un supporto discografico (in vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) che solitamente contiene meno di quattro brani.

New wave (musica) e Singolo (musica) · Singolo (musica) e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Synth pop

Il synth pop, scritto anche synthpop e anche noto come techno pop, è un sottogenere della musica New wave ed è caratterizzato da diverse influenze e fusioni stilistiche.

New wave (musica) e Synth pop · Synth pop e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Techno

La techno è un genere musicale nato a Detroit, negli Stati Uniti d'America, negli anni ottanta e appartenente alla electronic dance music.

New wave (musica) e Techno · Techno e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

Television

I Television sono un gruppo musicale rock statunitense.

New wave (musica) e Television · Television e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra New wave (musica) e Wire (gruppo musicale)

New wave (musica) ha 133 relazioni, mentre Wire (gruppo musicale) ha 117. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 8.80% = 22 / (133 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra New wave (musica) e Wire (gruppo musicale). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »