Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Niccolò Tartaglia e Storia della matematica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Niccolò Tartaglia e Storia della matematica

Niccolò Tartaglia vs. Storia della matematica

Niccolò Tartaglia nacque da una famiglia assai povera, ma "da bene"; lui stesso racconta che a 6 anni circa rimase orfano del padre, di cui conosceva solo il nome, Micheletto. La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Analogie tra Niccolò Tartaglia e Storia della matematica

Niccolò Tartaglia e Storia della matematica hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Elementi (Euclide), Equazione, Equazione di terzo grado, Euclide, Gerolamo Cardano, Lodovico Ferrari, Numero negativo, Scipione del Ferro, Sistema di riferimento cartesiano, Triangolo di Tartaglia, Unità immaginaria.

Elementi (Euclide)

Gli Elementi (Stoichêia) di Euclide (matematico greco attivo intorno al 300 a.C.) sono la più importante opera matematica giuntaci dalla cultura greca antica.

Elementi (Euclide) e Niccolò Tartaglia · Elementi (Euclide) e Storia della matematica · Mostra di più »

Equazione

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. L'uso del termine risale almeno al Liber abbaci del Fibonacci (1228).

Equazione e Niccolò Tartaglia · Equazione e Storia della matematica · Mostra di più »

Equazione di terzo grado

In matematica viene detta equazione di terzo grado o cubica un'equazione che si presenta o può essere trasformata in forma polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il terzo.

Equazione di terzo grado e Niccolò Tartaglia · Equazione di terzo grado e Storia della matematica · Mostra di più »

Euclide

Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.

Euclide e Niccolò Tartaglia · Euclide e Storia della matematica · Mostra di più »

Gerolamo Cardano

Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione cardanica - che permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è alla base del funzionamento del giroscopio - e della riscoperta del giunto cardanico.

Gerolamo Cardano e Niccolò Tartaglia · Gerolamo Cardano e Storia della matematica · Mostra di più »

Lodovico Ferrari

Nato a Bologna, iniziò la sua carriera come assistente di Girolamo Cardano. Lodovico si rivelò estremamente intelligente, tanto che Cardano iniziò ad insegnargli la matematica.

Lodovico Ferrari e Niccolò Tartaglia · Lodovico Ferrari e Storia della matematica · Mostra di più »

Numero negativo

Un numero negativo è un numero minore (più piccolo) di zero, come ad esempio -1, -2/3,-pi. Nell'immagine seguente si vede, ad esempio, la retta dei numeri reali, su cui sono stati segnati gli interi: in rosso sono evidenziati i numeri negativi.

Niccolò Tartaglia e Numero negativo · Numero negativo e Storia della matematica · Mostra di più »

Scipione del Ferro

Lettore nello Studium di Bologna dal 1496, egli scoprì una soluzione algebrica dell'equazione di terzo grado nel 1505 ma la tenne nascosta, riservandola solo per suoi allievi.

Niccolò Tartaglia e Scipione del Ferro · Scipione del Ferro e Storia della matematica · Mostra di più »

Sistema di riferimento cartesiano

Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantisi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.

Niccolò Tartaglia e Sistema di riferimento cartesiano · Sistema di riferimento cartesiano e Storia della matematica · Mostra di più »

Triangolo di Tartaglia

In matematica, il triangolo di Tartaglia (detto anche triangolo di Pascal o Khayyām o Yang Hui) è una disposizione geometrica dei coefficienti binomiali, ossia dei coefficienti dello sviluppo del binomio (a+b) elevato a una qualsiasi potenza n, a forma di triangolo.

Niccolò Tartaglia e Triangolo di Tartaglia · Storia della matematica e Triangolo di Tartaglia · Mostra di più »

Unità immaginaria

In matematica lunità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota iota) permette di estendere il campo dei numeri reali R al campo dei numeri complessi Complex.

Niccolò Tartaglia e Unità immaginaria · Storia della matematica e Unità immaginaria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Niccolò Tartaglia e Storia della matematica

Niccolò Tartaglia ha 36 relazioni, mentre Storia della matematica ha 718. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.46% = 11 / (36 + 718).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Niccolò Tartaglia e Storia della matematica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: