Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nichilismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nichilismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Nichilismo vs. Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H. Jacobi a Fichte del 1799 dove acquistò in modo critico il senso generico di critica radicale demolitrice di ogni filosofia che pretendesse di possedere un reale contenuto di verità. Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Analogie tra Nichilismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Nichilismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi hanno 112 punti in comune (in Unionpedia): Agnosticismo, Albert Camus, Amor fati, Angra Mainyu, Anticlericalismo, Antinatalismo, Apocatastasi, Aristotele, Arthur Schopenhauer, Ascetismo, Ateismo, Atomismo, Bibbia, Buddismo, Canti (Giacomo Leopardi), Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Ciclo di Aspasia, Cinismo, Crisi organica, Cristianesimo, Desiderio (filosofia), Destino, Divenire, Ecpirosi, Eduard von Hartmann, Emanuele Severino, Emil Cioran, Epicureismo, Eraclito, Escatologia, ..., Esistenzialismo, Esistenzialismo ateo, Essenza (filosofia), Essere, Eternità, Eugenio Montale, Fato, Francesco de Sanctis, Franz Kafka, Friedrich Nietzsche, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giacomo Leopardi, Giovanni Gentile, Giovanni Papini, Gnosticismo, Guido Ceronetti, Howard Phillips Lovecraft, Idealismo tedesco, Il diavolo (Papini), Il mondo come volontà e rappresentazione, Illuminismo, Immanuel Kant, Induismo, Karl Vossler, L'infinito, La ginestra, La volontà di potenza (manoscritto), Liberalismo, Libertinismo, Libertino (sociologia), Male, Malteismo, Manlio Sgalambro, Marchese de Sade, Martin Heidegger, Materia (filosofia), Materialismo, Misantropia, Mondo, Morte, Morte (filosofia), Morte termica dell'universo, Natura, Natura (filosofia), Nazionalismo, Nirvana, Nulla, Ontologia, Operette morali, Ottimismo, Parerga e paralipomena, Pensiero di Ernst Jünger, Pensiero di Schopenhauer, Persiani, Pessimismo, Piacere, Platone, Provvidenza, Qoelet, Ragione, Razionalismo, Reazione (politica), Schopenhauer e Leopardi, Socialismo, Socrate, Sofistica, Speranza, Spirito (filosofia), Spiritualismo, Stoicismo, Suicidio, Thomas Ligotti, Ugo Foscolo, Universo, Vanitas vanitatum et omnia vanitas, Volontà, Vuoto (fisica), Weltschmerz, XVIII secolo, XX secolo, Zibaldone, Zoroastrismo. Espandi índice (82 più) »

Agnosticismo

Lagnosticismo (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") è un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto ad un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Agnosticismo e Nichilismo · Agnosticismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall'ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Albert Camus e Nichilismo · Albert Camus e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Amor fati

Amor fati è una locuzione latina che si traduce con "l'amore del fato": una concezione del destino trattata dallo stoicismo che riprendeva l'antica visione della circolarità della storia.

Amor fati e Nichilismo · Amor fati e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Angra Mainyu

Nello zoroastrismo, Angra Mainyu (traslitterazione dall'avestico Aŋra Mainiiu, in pahlavico Ahreman e Arimane, in fārsì Ahriman) è il nome dello spirito malvagio guida di una schiera di demòni indicati come daēva.

Angra Mainyu e Nichilismo · Angra Mainyu e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Anticlericalismo e Nichilismo · Anticlericalismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Antinatalismo

Lantinatalismo è una concezione filosofica che assegna un valore negativo alla nascita. Questa idea è stata sostenuta da pensatori e scrittori come Giacomo Leopardi, Arthur Schopenhauer,A.

Antinatalismo e Nichilismo · Antinatalismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Apocatastasi

Apocatastasi (apokatástasis) è un termine dai molteplici significati a seconda degli ambiti (principalmente religiosi e filosofici) in cui è usato.

Apocatastasi e Nichilismo · Apocatastasi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Nichilismo · Aristotele e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.

Arthur Schopenhauer e Nichilismo · Arthur Schopenhauer e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ascetismo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.

Ascetismo e Nichilismo · Ascetismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Nichilismo · Ateismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Atomismo

Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.

Atomismo e Nichilismo · Atomismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Bibbia e Nichilismo · Bibbia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Buddismo e Nichilismo · Buddismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Canti (Giacomo Leopardi)

I Canti raccolgono la parte principale (e più conosciuta) della produzione in versi di Giacomo Leopardi.

Canti (Giacomo Leopardi) e Nichilismo · Canti (Giacomo Leopardi) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Il Canto notturno di un pastore errante dell'Asia è una poesia di Giacomo Leopardi composta a Recanati tra il 1829 e il 1830. Il poeta, nelle vesti di un pastore, interroga la luna sulla condizione umana, e sul suo incarico di governare il gregge, che non è a conoscenza del dolore dell'esistenza, in quanto di natura animale; il pastore interroga ancora la luna, senza ricevere risposta; sogna di viaggiare, di volare via dal mondo, ma non può, e così conclude che è tragico l'essere nati.

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia e Nichilismo · Canto notturno di un pastore errante dell'Asia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ciclo di Aspasia

Il Ciclo di Aspasia è una serie di componimenti poetici di Giacomo Leopardi, con temi principali sull'amore e la morte, nonché sulla caduta e la vanità di ogni illusione.

Ciclo di Aspasia e Nichilismo · Ciclo di Aspasia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Cinismo

Il cinismo fu una corrente filosofica della cui origine vi sono differenti tesi.

Cinismo e Nichilismo · Cinismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Crisi organica

Crisi organica, crisi strutturale, crisi di regime o crisi di egemonia, è un concetto che definisce la situazione nella quale un sistema sociale, politico e economico nel suo insieme si trova in uno stadio di instabilità e decadenza tale che le sue istituzioni hanno perso credibilità e legittimità davanti ai cittadini.

Crisi organica e Nichilismo · Crisi organica e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Nichilismo · Cristianesimo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Desiderio (filosofia)

Il desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità.

Desiderio (filosofia) e Nichilismo · Desiderio (filosofia) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Destino

Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita.

Destino e Nichilismo · Destino e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Divenire

Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).

Divenire e Nichilismo · Divenire e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ecpirosi

Lecpiròsi (ekpýrosis, da ek "fuori" + pýros, "fuoco", cioè « fuori dal fuoco») nella filosofia greca è la conflagrazione universale, detta anche «grande incendio» o «fine del mondo», che secondo la fisica stoica determina periodicamente la fine di tutto in un Fuoco cosmico, da cui a sua volta tutto rinasce in una palingenesi, attraverso cicli evolutivi corrispondenti a un anno platonico.

Ecpirosi e Nichilismo · Ecpirosi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Eduard von Hartmann

Nel saggio Mein Entwickelungsgang (1875) lo stesso autore dà notizie della sua vita ed altre ci vengono fornite in un'opera della figlia di Hartmann dalle quali risulta che Hartmann nasce a Berlino nella famiglia di un capitano di artiglieria.

Eduard von Hartmann e Nichilismo · Eduard von Hartmann e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Emanuele Severino

Il suo pensiero filosofico intende collocarsi oltre tutta la storia della filosofia occidentale, che secondo Severino è permeata dal nichilismo.

Emanuele Severino e Nichilismo · Emanuele Severino e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Emil Cioran

Gran parte della sua produzione è caratterizzata dall'aporia, dal paradosso, dall'ossimoro, dall'iperbole, nonché dalla contraddizione e dalla provocazione volute, e fu definita da lui stesso come una forma di letteratura terapeutica, volta a sfogare il proprio pessimismo esistenziale.

Emil Cioran e Nichilismo · Emil Cioran e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.

Epicureismo e Nichilismo · Epicureismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Eraclito

Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.

Eraclito e Nichilismo · Eraclito e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Escatologia

Con escatologia (dal greco antico ἔσχατος éskhatos 'ultimo'), in teologia, nelle religioni e talora anche in filosofia, si indica una dottrina volta a indagare il destino ultimo del singolo individuo, dell'intero genere umano e dell'universo; in quanto legata alle aspettative ultime dell'uomo (circa la vita ultraterrena), l'escatologia può influire in modo notevole sulla visione del mondo e la condotta di tutti i giorni.

Escatologia e Nichilismo · Escatologia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Esistenzialismo

Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.

Esistenzialismo e Nichilismo · Esistenzialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Esistenzialismo ateo

Con l'espressione esistenzialismo ateo si indica un indirizzo esistenzialistico filosofico che esclude elementi trascendentali, metafisici o religiosi dal suo orizzonte, e ciò per quanto esso condivida con l'esistenzialismo religioso (tipico in Kierkegaard), l'elemento di angoscia e scacco per la finitudine umana e per i suoi limiti.

Esistenzialismo ateo e Nichilismo · Esistenzialismo ateo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Essenza (filosofia) e Nichilismo · Essenza (filosofia) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Essere e Nichilismo · Essere e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Eternità

Il termine eternità indica una condizione a-temporale, ingenerata, immutabile, imperitura: vi è assoluta mancanza di divenire, in quanto mutamento di materia, condizione di misurabilità del tempo, epperò assente appunto nell'eternità.

Eternità e Nichilismo · Eternità e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Eugenio Montale e Nichilismo · Eugenio Montale e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Fato e Nichilismo · Fato e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Francesco de Sanctis

Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).

Francesco de Sanctis e Nichilismo · Francesco de Sanctis e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.

Franz Kafka e Nichilismo · Franz Kafka e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.

Friedrich Nietzsche e Nichilismo · Friedrich Nietzsche e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Nichilismo · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Giacomo Leopardi e Nichilismo · Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Giovanni Gentile e Nichilismo · Giovanni Gentile e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Giovanni Papini e Nichilismo · Giovanni Papini e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.

Gnosticismo e Nichilismo · Gnosticismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Guido Ceronetti

Guido Ceronetti nacque a Torino, anche se talvolta viene indicato erroneamente Andezeno (paese di origine della famiglia Ceronetti) come luogo di nascita.

Guido Ceronetti e Nichilismo · Guido Ceronetti e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Howard Phillips Lovecraft

Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Alle montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo.

Howard Phillips Lovecraft e Nichilismo · Howard Phillips Lovecraft e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Idealismo tedesco

Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Idealismo tedesco e Nichilismo · Idealismo tedesco e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Il diavolo (Papini)

Il diavolo è un saggio di tema religioso pubblicato da Giovanni Papini nel 1953 per illustrare le proprie tesi su Satana. Tesi peraltro non pienamente conformi all'ortodossia cattolica, tanto che alla sua uscita l'opera fu inclusa nell'Indice dei libri proibiti (soppresso nel 1966).

Il diavolo (Papini) e Nichilismo · Il diavolo (Papini) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Il mondo come volontà e rappresentazione

Il mondo come volontà e rappresentazione (Die Welt als Wille und Vorstellung, 1819) è l'opera fondamentale di Arthur Schopenhauer (1788-1860), filosofo tedesco che influenzerà fortemente il pensiero di Friedrich Nietzsche e successivamente di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, e del suo allievo Carl Gustav Jung.

Il mondo come volontà e rappresentazione e Nichilismo · Il mondo come volontà e rappresentazione e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Illuminismo e Nichilismo · Illuminismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Immanuel Kant e Nichilismo · Immanuel Kant e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Induismo

Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.

Induismo e Nichilismo · Induismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Karl Vossler

Studioso di tutte le letterature romanze e soprattutto di quella italiana, scrisse importanti studi critici e filologici sugli autori e i testi della storia della letteratura italiana, tra i quali La Divina Commedia, studiata nella sua genesi e interpretata (Die Göttliche Komödie, 4 vol., 1907-10, seconda edizione 1925, 1 vol.), a cui fece seguito, nel 1942, la traduzione completa del poema.

Karl Vossler e Nichilismo · Karl Vossler e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

L'infinito

L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi, che il poeta scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina natale, nelle Marche.

L'infinito e Nichilismo · L'infinito e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

La ginestra

La ginestra o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell'edizione dei Canti nel 1845.

La ginestra e Nichilismo · La ginestra e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

La volontà di potenza (manoscritto)

La volontà di potenza (tedesco: Der Wille zur Macht) è il titolo dato a diverse raccolte postume di appunti di Nietzsche. Esistono almeno cinque versioni differenti de "La volontà di potenza": una curata dai fratelli Horneffer e da Peter Gast nel 1901 e composta da 483 paragrafi; una da Elisabeth Förster-Nietzsche e Peter Gast nel 1906 che consta di 1067 paragrafi; una da Max Brahn del 1917 in 696 paragrafi; una da August Messer del 1930 in 491 paragrafi; e una da Friedrich Würzbach del 1935 in 2397 paragrafi (ripubblicata poi nel 1940 col titolo Il lascito di Friedriche Nietzsche).

La volontà di potenza (manoscritto) e Nichilismo · La volontà di potenza (manoscritto) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Liberalismo e Nichilismo · Liberalismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Libertinismo

Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.

Libertinismo e Nichilismo · Libertinismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Libertino (sociologia)

Con il termine libertino viene generalmente definita una persona che conduce una vita interamente dedita al libertinaggio, cioè ai piaceri, in particolare quello sessuale, guidata da una concezione della vita di stampo edonista e spesso libertaria, filosoficamente aderente al libertinismo (chiamato nel caso specifico, in genere, "libertinaggio") e che segue solo i propri capricci, fino alla sfrenatezza, senza alcuna intenzione di sottomettersi alla morale dominante corrente.

Libertino (sociologia) e Nichilismo · Libertino (sociologia) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Male e Nichilismo · Male e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Malteismo

Il misoteismo, o malteismo, è la credenza che Dio sia un essere crudele, arrogante, invadente e bugiardo che non merita di essere venerato. Il problema del male non dimostra a un malteista l'inesistenza di Dio, ma la sua malvagità.

Malteismo e Nichilismo · Malteismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Manlio Sgalambro

La sua opera filosofica è stata definita di orientamento nichilista, definizione spesso respinta da Sgalambro stesso, ma talvolta anche accettata, e si può piuttosto definire un'originale sintesi tra la filosofia della vita di Arthur Schopenhauer e il materialismo e pessimismo di Giuseppe Rensi, con le influenze dell'esistenzialismo sui generis di Emil Cioran, di alcuni temi della scolastica e della "teologia empia" e naturalistica di Vanini e Mauthner, della tensione fra essere e dovere propria di Emil Lask e Georg Simmel, nonché del pensiero anti-idealistico di Giacomo Leopardi.

Manlio Sgalambro e Nichilismo · Manlio Sgalambro e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Marchese de Sade

Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).

Marchese de Sade e Nichilismo · Marchese de Sade e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Martin Heidegger

Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci. Per l'impossibilità anche linguistica di approdare a un risultato soddisfacente, tuttavia, Heidegger annunciò una Kehre (cioè una "svolta") del suo pensiero, volta a indagare l'Essere in sé con approccio diverso rispetto all'opera precedente. Tale ricerca lo condurrà ad affrontare anche altre questioni di filosofia, quali la metafisica, l'arte, la poesia e il linguaggio. Alla fine della Seconda guerra mondiale, Heidegger è stato al centro di notevoli polemiche circa il suo trascorso da simpatizzante nazista, e fu estromesso per qualche anno dal mondo accademico, per essere poi riabilitato. Nonostante il suo rapporto col nazismo sia ancora oggi oggetto di notevoli controversie e dibattiti, il suo contributo alla filosofia resta innegabile, e le sue opere continuano ad essere influenti tutt'oggi.

Martin Heidegger e Nichilismo · Martin Heidegger e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Materia (filosofia) e Nichilismo · Materia (filosofia) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Materialismo e Nichilismo · Materialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Misantropia

La misantropia è l'odio generale, l'antipatia, la sfiducia o il disprezzo della specie umana, del comportamento umano o della natura umana.

Misantropia e Nichilismo · Misantropia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Mondo

Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo.

Mondo e Nichilismo · Mondo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Morte

La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.

Morte e Nichilismo · Morte e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Morte (filosofia)

Il problema della morte attraversa la storia della filosofia occidentale che ha tentato di darne una spiegazione metafisica e nel contempo di chiarirne il significato in rapporto all'esistenza dell'uomo nel mondo.

Morte (filosofia) e Nichilismo · Morte (filosofia) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Morte termica dell'universo

La morte termica (o morte entropica) è un possibile stato finale dell'universo in cui non vi è più energia libera per compiere lavoro. In termini fisici, l'entropia raggiunge il massimo valore, e l'universo è in equilibrio termodinamico.

Morte termica dell'universo e Nichilismo · Morte termica dell'universo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Natura

La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.

Natura e Nichilismo · Natura e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Natura (filosofia)

La natura in filosofia è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Natura (filosofia) e Nichilismo · Natura (filosofia) e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Nazionalismo

Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.

Nazionalismo e Nichilismo · Nazionalismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Nirvana

La nirvana, dal sanscrito nirvāṇa (devanāgarī: निर्वाण, pāli: निब्बान nibbāna, cinese:, coreano:, giapponese: 涅槃 nehan, vietnamita: niết-bàn) esprime un concetto proprio delle religioni buddista e giainista, successivamente introdotto anche nell'induismo.

Nichilismo e Nirvana · Nirvana e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Nulla

Il termine nulla vuole indicare.

Nichilismo e Nulla · Nulla e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nichilismo e Ontologia · Ontologia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Operette morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle, dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Nichilismo e Operette morali · Operette morali e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ottimismo

Lottimismo è un atteggiamento che si manifesta nel modo di sentire, pensare e di vivere contraddistinto dalla positività o quantomeno dal suo prevalere sulla negatività; se in questo riguarda l'esistenza e il modo di comportarsi e interagire con il prossimo e la società, nel pensiero porta a sviluppi complessi che concernono anche la filosofia.

Nichilismo e Ottimismo · Ottimismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Parerga e paralipomena

Parerga e paralipomena (Parerga und Paralipomena: kleine philosophische Schriften, 1851) è una raccolta di scritti "minori" di Arthur Schopenhauer (1788-1860).

Nichilismo e Parerga e paralipomena · Parerga e paralipomena e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Pensiero di Ernst Jünger

Ernst Jünger (1895-1998) è stato uno scrittore e filosofo tedesco che nelle sue opere (quasi 50 a partire dal 1945) costituite da romanzi, racconti, diari, saggi, ha esposto una visione profetica di una catastrofe annientatrice dell'umanità e del pianeta da cui si potrà scampare solo con l'esercizio di una spiritualità interiore.

Nichilismo e Pensiero di Ernst Jünger · Pensiero di Ernst Jünger e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Pensiero di Schopenhauer

Il pensiero di Arthur Schopenhauer, caratterizzato dal pessimismo, anticipa motivi della più ampia filosofia della vita originatasi nel primo romanticismo tedesco in polemica con il positivismo e con la corrente dell'idealismo "accademico" trionfante del XIX secolo di Fichte, Schelling ed Hegel, "i tre ciarlatani" come li definisce il filosofo tedesco, ai quali contrappone un diverso idealismo, a cui dichiarava espressamente di appartenere come filosofo.

Nichilismo e Pensiero di Schopenhauer · Pensiero di Schopenhauer e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Persiani

I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.

Nichilismo e Persiani · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Persiani · Mostra di più »

Pessimismo

Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.

Nichilismo e Pessimismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pessimismo · Mostra di più »

Piacere

Il piacere è un sentimento o un'esperienza, più o meno durevole, che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica o psicologica, proveniente dall'organismo.

Nichilismo e Piacere · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Piacere · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Nichilismo e Platone · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Platone · Mostra di più »

Provvidenza

La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico religioso che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.

Nichilismo e Provvidenza · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Provvidenza · Mostra di più »

Qoelet

Il Qoelet (anche Qoèlet) o Ecclesiaste (ebraico קהלת, Qohelet, "radunante", dallo pseudonimo dell'autore; greco Ἐκκλησιαστής, Ekklesiastès, "radunante"; latino Ecclesiastes o Qoelet), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nichilismo e Qoelet · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Qoelet · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nichilismo e Ragione · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Ragione · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Nichilismo e Razionalismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Razionalismo · Mostra di più »

Reazione (politica)

Un reazionario, nelle scienze politiche, è una persona o entità che sostiene il ritorno ad un precedente assetto storico e politico storicamente superato.

Nichilismo e Reazione (politica) · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Reazione (politica) · Mostra di più »

Schopenhauer e Leopardi

Schopenhauer e Leopardi è un saggio in forma di dialogo scritto da Francesco de Sanctis. Pubblicato per la prima volta nel dicembre 1858 sulla Rivista Contemporanea, è stato definito uno dei suoi saggi più geniali (Muscetta).

Nichilismo e Schopenhauer e Leopardi · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Schopenhauer e Leopardi · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Nichilismo e Socialismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Socialismo · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Nichilismo e Socrate · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Socrate · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Nichilismo e Sofistica · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Sofistica · Mostra di più »

Speranza

La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Nichilismo e Speranza · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Speranza · Mostra di più »

Spirito (filosofia)

In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.

Nichilismo e Spirito (filosofia) · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Spirito (filosofia) · Mostra di più »

Spiritualismo

Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'essere umano di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.

Nichilismo e Spiritualismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Spiritualismo · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.

Nichilismo e Stoicismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Stoicismo · Mostra di più »

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Nichilismo e Suicidio · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Suicidio · Mostra di più »

Thomas Ligotti

Nato e cresciuto a Detroit, nel Michigan, da una famiglia di origini per tre quarti italiane e per un quarto polacche, si laurea in lingua e letteratura inglese nel 1977 presso la Wayne State University.

Nichilismo e Thomas Ligotti · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Thomas Ligotti · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nichilismo e Ugo Foscolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nichilismo e Universo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Universo · Mostra di più »

Vanitas vanitatum et omnia vanitas

Vanitas vanitatum et omnia vanitas (in italiano, "vanità delle vanità, tutto è vanità") è una locuzione latina. Come Nihil sub sole novum, la frase è tratta dalla versione in latino del Qohelet (o Ecclesiaste), un libro sapienziale della Bibbia ebraica e cristiana, in cui ricorre per due volte.

Nichilismo e Vanitas vanitatum et omnia vanitas · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Vanitas vanitatum et omnia vanitas · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Nichilismo e Volontà · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Volontà · Mostra di più »

Vuoto (fisica)

Il vuoto (dal latino vacuum) è una regione di spazio priva di materia. In prima approssimazione si definisce vuoto una regione di spazio in cui la pressione è molto inferiore alla pressione atmosferica.

Nichilismo e Vuoto (fisica) · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Vuoto (fisica) · Mostra di più »

Weltschmerz

Weltschmerz (dal tedesco, dolore cosmico o stanchezza del mondo) è un termine coniato dallo scrittore tedesco Jean Paul e denota un tipo di sensazione provata da qualcuno che comprende che la realtà fisica non può mai soddisfare le domande della mente; l'espressione è usata anche per denotare una sensazione di tristezza al pensiero dei mali del mondo, legandosi ai concetti di empatia e teodicea, o a forme di misantropia o depressione.

Nichilismo e Weltschmerz · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Weltschmerz · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Nichilismo e XVIII secolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Nichilismo e XX secolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e XX secolo · Mostra di più »

Zibaldone

Lo Zibaldone, o con il titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti, riflessioni e aforismi, scritti tra il luglio/agosto 1817 e il dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di pagine.

Nichilismo e Zibaldone · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Zibaldone · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "''culto di Mazda''") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro).

Nichilismo e Zoroastrismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nichilismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Nichilismo ha 436 relazioni, mentre Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi ha 391. Come hanno in comune 112, l'indice di Jaccard è 13.54% = 112 / (436 + 391).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nichilismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: