Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicola Abbagnano e Totalitarismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicola Abbagnano e Totalitarismo

Nicola Abbagnano vs. Totalitarismo

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al Liceo Umberto I del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di Storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976). Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Analogie tra Nicola Abbagnano e Totalitarismo

Nicola Abbagnano e Totalitarismo hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Filosofia, Giovanni Gentile.

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Nicola Abbagnano · Filosofia e Totalitarismo · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Giovanni Gentile e Nicola Abbagnano · Giovanni Gentile e Totalitarismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicola Abbagnano e Totalitarismo

Nicola Abbagnano ha 76 relazioni, mentre Totalitarismo ha 143. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.91% = 2 / (76 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicola Abbagnano e Totalitarismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »