Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicola Cusano e Umanesimo rinascimentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicola Cusano e Umanesimo rinascimentale

Nicola Cusano vs. Umanesimo rinascimentale

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann. Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Analogie tra Nicola Cusano e Umanesimo rinascimentale

Nicola Cusano e Umanesimo rinascimentale hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Accademia, Agostino d'Ippona, Alfonso V d'Aragona, Aristotele, Bessarione (cardinale), Branda Castiglioni, Charles de Bovelles, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Cosimo de' Medici, Cristianesimo, Curia romana, Devotio moderna, Donazione di Costantino, Erasmo da Rotterdam, Ferrara, Firenze, Francesco Filelfo, Francesco Piccolpasso, Francesco Sforza, Francia, Gasparino Barzizza, Giovanni Aurispa, Guarino Veronese, Guerra dei cent'anni, Inghilterra, Jacques Lefèvre d'Étaples, La falsa Donazione di Costantino, Legato pontificio, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, ..., Leonello d'Este, Lorenzo Valla, Magonza, Mantova, Marco Tullio Cicerone, Marsilio Ficino, Medici, Medioevo, Neoplatonismo, Niccolò Niccoli, Nuovo Testamento, Padova, Papa Eugenio IV, Papa Martino V, Papa Niccolò V, Papa Pio II, Patristica, Poggio Bracciolini, Retorica, Scolastica (filosofia), Teologia negativa, Tito Maccio Plauto, Vittorino da Feltre. Espandi índice (23 più) »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Accademia e Nicola Cusano · Accademia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Nicola Cusano · Agostino d'Ippona e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Nicola Cusano · Alfonso V d'Aragona e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Nicola Cusano · Aristotele e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Bessarione (cardinale) e Nicola Cusano · Bessarione (cardinale) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Branda Castiglioni

Primogenito di una nobile famiglia milanese, era figlio di Maffiolo da Castiglione e di Lucrezia Porro, ebbe tre fratelli ed una sorella.

Branda Castiglioni e Nicola Cusano · Branda Castiglioni e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Charles de Bovelles

Pensatore originale e versatile, ha dato vita nel quindicesimo secolo a una filosofia nella quale si fondono l'Umanesimo di Jacques Lefèvre d'Étaples (che di Bovelles fu il principale maestro), la tradizione medievale mistica di Raimondo Lullo e un Neoplatonismo cristiano chiaramente modellato sul pensiero di Nicola Cusano.

Charles de Bovelles e Nicola Cusano · Charles de Bovelles e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Nicola Cusano · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Cosimo de' Medici e Nicola Cusano · Cosimo de' Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Nicola Cusano · Cristianesimo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Curia romana e Nicola Cusano · Curia romana e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Devotio moderna

''De imitatione Christi'', edizione 1505, Utrecht, Museum Catharijneconvent. La devotio moderna è un movimento di rinnovamento spirituale del XIV e XV secolo, che auspicava una religiosità intima e soggettiva, contrapposta alla pietà collettiva di stampo medievale.

Devotio moderna e Nicola Cusano · Devotio moderna e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino (in latino Constitutum Constantini) è un documento apocrifo conservato in copia nei Decretali dello Pseudo-Isidoro (IX secolo) e, per interpolazione filologica, nel Decretum Gratiani del giurista Graziano (XII secolo), costituito da un falso editto di Costantino I enunciante concessioni favorevoli al potere della chiesa di Roma ed utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici romani.

Donazione di Costantino e Nicola Cusano · Donazione di Costantino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Erasmo da Rotterdam e Nicola Cusano · Erasmo da Rotterdam e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Nicola Cusano · Ferrara e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Nicola Cusano · Firenze e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Francesco Filelfo e Nicola Cusano · Francesco Filelfo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Piccolpasso

Francesco, figlio di Nicola Piccolpasso, era originario di una nobile famiglia di Bologna (il Palladini ritiene che appartenesse alla nobile famiglia dei Lambertini), dove aveva iniziato la propria carriera ecclesiastica: il 19 ottobre 1393 ottenne dal vescovo Bartolomeo Raimondi la tonsura clericale.

Francesco Piccolpasso e Nicola Cusano · Francesco Piccolpasso e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Francesco Sforza e Nicola Cusano · Francesco Sforza e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Nicola Cusano · Francia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Gasparino Barzizza

Non sono noti con certezza i principali dati biografici di Gasparino Barzizza.

Gasparino Barzizza e Nicola Cusano · Gasparino Barzizza e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Aurispa

Dopo aver compiuto studi giuridici a Bologna, si trasferì in Grecia attorno al 1413 e lì imparò la lingua; al ritorno dal suo viaggio riportò numerosi manoscritti e si stabilì a Savona.

Giovanni Aurispa e Nicola Cusano · Giovanni Aurispa e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Guarino Veronese

Guarino da Verona Il suo vero nome di battesimo era Varino ma, per corruzione, fu sempre chiamato Guarino, uno pseudonimo che poi, sotto la forma di "Guarini", trasmise ai suoi discendenti.

Guarino Veronese e Nicola Cusano · Guarino Veronese e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Guerra dei cent'anni e Nicola Cusano · Guerra dei cent'anni e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Nicola Cusano · Inghilterra e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Jacques Lefèvre d'Étaples

Dopo gli studi condotti in Francia e in Italia si stabilì a Parigi, dove fu professore.

Jacques Lefèvre d'Étaples e Nicola Cusano · Jacques Lefèvre d'Étaples e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

La falsa Donazione di Costantino

La falsa Donazione di Costantino (De falso credita et ementita Constantini donatione declamatio, "Discorso sulla donazione di Costantino, contraffatta e falsamente ritenuta vera") è un discorso di Lorenzo Valla inteso a confutare l'autenticità della cosiddetta "Donazione di Costantino".

La falsa Donazione di Costantino e Nicola Cusano · La falsa Donazione di Costantino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Legato pontificio e Nicola Cusano · Legato pontificio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Leon Battista Alberti e Nicola Cusano · Leon Battista Alberti e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Leonardo Bruni e Nicola Cusano · Leonardo Bruni e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Leonello d'Este

Secondo dei tre figli illegittimi che Nicolò III d'Este ebbe da Stella de' Tolomei, venne formato militarmente sotto la guida del capitano di ventura Braccio da Montone e culturalmente sotto la guida dell'umanista Guarino Veronese.

Leonello d'Este e Nicola Cusano · Leonello d'Este e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Lorenzo Valla e Nicola Cusano · Lorenzo Valla e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Magonza e Nicola Cusano · Magonza e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Nicola Cusano · Mantova e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Marco Tullio Cicerone e Nicola Cusano · Marco Tullio Cicerone e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Marsilio Ficino e Nicola Cusano · Marsilio Ficino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Medici e Nicola Cusano · Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Nicola Cusano · Medioevo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Neoplatonismo e Nicola Cusano · Neoplatonismo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Niccolò Niccoli

Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Niccolò Niccoli e Nicola Cusano · Niccolò Niccoli e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nicola Cusano e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nicola Cusano e Padova · Padova e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nicola Cusano e Papa Eugenio IV · Papa Eugenio IV e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Nicola Cusano e Papa Martino V · Papa Martino V e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Nicola Cusano e Papa Niccolò V · Papa Niccolò V e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nicola Cusano e Papa Pio II · Papa Pio II e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Patristica

Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Nicola Cusano e Patristica · Patristica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Nicola Cusano e Poggio Bracciolini · Poggio Bracciolini e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nicola Cusano e Retorica · Retorica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nicola Cusano e Scolastica (filosofia) · Scolastica (filosofia) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nicola Cusano e Teologia negativa · Teologia negativa e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nicola Cusano e Tito Maccio Plauto · Tito Maccio Plauto e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Vittorino da Feltre

Vittorino de' Rambaldoni, detto "da Feltre", nacque nel 1378 o, più probabilmente, nel 1373.

Nicola Cusano e Vittorino da Feltre · Umanesimo rinascimentale e Vittorino da Feltre · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicola Cusano e Umanesimo rinascimentale

Nicola Cusano ha 345 relazioni, mentre Umanesimo rinascimentale ha 368. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 7.43% = 53 / (345 + 368).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicola Cusano e Umanesimo rinascimentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »