Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno

Nicola Rossi-Lemeni vs. Nino Sanzogno

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona. Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Analogie tra Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno

Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Afro Poli, Aida, Carlo Tagliabue, Cloe Elmo, Darius Milhaud, Domenico Cimarosa, Elettra (Strauss), Ettore Bastianini, Fedora Barbieri, Gaetano Donizetti, Giacinto Prandelli, Giulietta Simionato, Giuseppe Taddei, Gran Teatro La Fenice, I racconti di Hoffmann, Ildebrando Pizzetti, L'elisir d'amore, La bohème, Magda Olivero, Maria Callas, Maria Pedrini, Mariano Stabile (cantante), Mario Del Monaco, Requiem (Verdi), Teatro alla Scala, Tito Gobbi.

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Afro Poli e Nicola Rossi-Lemeni · Afro Poli e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Nicola Rossi-Lemeni · Aida e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida.

Carlo Tagliabue e Nicola Rossi-Lemeni · Carlo Tagliabue e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Cloe Elmo e Nicola Rossi-Lemeni · Cloe Elmo e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Darius Milhaud

Nel 1918 Milhaud entrò in contatto con Cocteau e Satie ed entrò a far parte del "Gruppo dei Sei".

Darius Milhaud e Nicola Rossi-Lemeni · Darius Milhaud e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Domenico Cimarosa e Nicola Rossi-Lemeni · Domenico Cimarosa e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Elettra (Strauss) e Nicola Rossi-Lemeni · Elettra (Strauss) e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Nicola Rossi-Lemeni · Ettore Bastianini e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Nicola Rossi-Lemeni · Fedora Barbieri e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Nicola Rossi-Lemeni · Gaetano Donizetti e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Giacinto Prandelli e Nicola Rossi-Lemeni · Giacinto Prandelli e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e Nicola Rossi-Lemeni · Giulietta Simionato e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni · Giuseppe Taddei e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Nicola Rossi-Lemeni · Gran Teatro La Fenice e Nino Sanzogno · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

I racconti di Hoffmann e Nicola Rossi-Lemeni · I racconti di Hoffmann e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Ildebrando Pizzetti e Nicola Rossi-Lemeni · Ildebrando Pizzetti e Nino Sanzogno · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

L'elisir d'amore e Nicola Rossi-Lemeni · L'elisir d'amore e Nino Sanzogno · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La bohème e Nicola Rossi-Lemeni · La bohème e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Magda Olivero e Nicola Rossi-Lemeni · Magda Olivero e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Maria Callas e Nicola Rossi-Lemeni · Maria Callas e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Maria Pedrini

A Roma le suore presso le quali fu posta a studiare proposero che si dedicasse al canto; già nel parentado vi era stato il precedente della zia materna, il famoso soprano Adelina Patti.

Maria Pedrini e Nicola Rossi-Lemeni · Maria Pedrini e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Mariano Stabile (cantante)

Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo.

Mariano Stabile (cantante) e Nicola Rossi-Lemeni · Mariano Stabile (cantante) e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Mario Del Monaco e Nicola Rossi-Lemeni · Mario Del Monaco e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Nicola Rossi-Lemeni e Requiem (Verdi) · Nino Sanzogno e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Nino Sanzogno e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nicola Rossi-Lemeni e Tito Gobbi · Nino Sanzogno e Tito Gobbi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno

Nicola Rossi-Lemeni ha 195 relazioni, mentre Nino Sanzogno ha 126. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 8.10% = 26 / (195 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »