Analogie tra Nicolaj Ghiaurov e Wiener Staatsoper
Nicolaj Ghiaurov e Wiener Staatsoper hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Bernd Weikl, Christa Ludwig, Claudio Abbado, Claudio Monteverdi, Don Giovanni (opera), Fernando Corena, Fiorenza Cossotto, Gli ugonotti, Guglielmo Tell (opera), Gundula Janowitz, Herbert von Karajan, Il trovatore, Jon Vickers, José Carreras, José van Dam, Katia Ricciarelli, Leo Nucci, Leoš Janáček, Lorin Maazel, Matteo Manuguerra, Paata Burchuladze, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Rajna Kabaivanska, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Teresa Berganza, Walter Berry, Wolfgang Amadeus Mozart.
Aida
Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.
Aida e Nicolaj Ghiaurov · Aida e Wiener Staatsoper ·
Bernd Weikl
Comincia gli studi di canto a Magonza, per poi concluderli ad Hannover, dove nel 1968 farà il suo debutto con Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber, nel ruolo di Ottakar.
Bernd Weikl e Nicolaj Ghiaurov · Bernd Weikl e Wiener Staatsoper ·
Christa Ludwig
Figlia del tenore Anton Ludwig, studiò con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.
Christa Ludwig e Nicolaj Ghiaurov · Christa Ludwig e Wiener Staatsoper ·
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Claudio Abbado e Nicolaj Ghiaurov · Claudio Abbado e Wiener Staatsoper ·
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Claudio Monteverdi e Nicolaj Ghiaurov · Claudio Monteverdi e Wiener Staatsoper ·
Don Giovanni (opera)
Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Mozart. È il secondo dei tre drammi giocosi che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte (che era al servizio del Sacro Romano Imperatore), il quale attinse a numerose fonti letterarie dell'epoca.
Don Giovanni (opera) e Nicolaj Ghiaurov · Don Giovanni (opera) e Wiener Staatsoper ·
Fernando Corena
Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli studi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.
Fernando Corena e Nicolaj Ghiaurov · Fernando Corena e Wiener Staatsoper ·
Fiorenza Cossotto
Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.
Fiorenza Cossotto e Nicolaj Ghiaurov · Fiorenza Cossotto e Wiener Staatsoper ·
Gli ugonotti
Gli ugonotti (Les Huguenots) è un'opera lirica di Giacomo Meyerbeer. Frutto di cinque anni di lavoro, è la sua opera più lunga ed ambiziosa.
Gli ugonotti e Nicolaj Ghiaurov · Gli ugonotti e Wiener Staatsoper ·
Guglielmo Tell (opera)
Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.
Guglielmo Tell (opera) e Nicolaj Ghiaurov · Guglielmo Tell (opera) e Wiener Staatsoper ·
Gundula Janowitz
Ha studiato presso il Conservatorio di Graz. Nel 1960 ha fatto il suo debutto operistico come Barbarina ne Le nozze di Figaro di Mozart alla Staatsoper di Vienna, in cui in seguito è divenuta una presenza fissa fino al 1990 con 682 recite complessive, e ha cantato al Festival di Bayreuth tra il 1960 e il 1963 e al Festival di Salisburgo dal 1963.
Gundula Janowitz e Nicolaj Ghiaurov · Gundula Janowitz e Wiener Staatsoper ·
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Herbert von Karajan e Nicolaj Ghiaurov · Herbert von Karajan e Wiener Staatsoper ·
Il trovatore
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Il trovatore e Nicolaj Ghiaurov · Il trovatore e Wiener Staatsoper ·
Jon Vickers
Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.
Jon Vickers e Nicolaj Ghiaurov · Jon Vickers e Wiener Staatsoper ·
José Carreras
Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
José Carreras e Nicolaj Ghiaurov · José Carreras e Wiener Staatsoper ·
José van Dam
Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.
José van Dam e Nicolaj Ghiaurov · José van Dam e Wiener Staatsoper ·
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Katia Ricciarelli e Nicolaj Ghiaurov · Katia Ricciarelli e Wiener Staatsoper ·
Leo Nucci
Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.
Leo Nucci e Nicolaj Ghiaurov · Leo Nucci e Wiener Staatsoper ·
Leoš Janáček
È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta, la Messa Glagolitica e per i suoi lavori operistici.
Leoš Janáček e Nicolaj Ghiaurov · Leoš Janáček e Wiener Staatsoper ·
Lorin Maazel
Lorìn Maazèl nacque in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi di origini russe. Presto tornato negli Stati Uniti, è stato un bambino prodigio: ha iniziato a studiare il violino a cinque anni con Karl Molidrem e direzione d'orchestra a sette.
Lorin Maazel e Nicolaj Ghiaurov · Lorin Maazel e Wiener Staatsoper ·
Matteo Manuguerra
Nato da genitori di origine italiana stabilitisi in Argentina, iniziò a studiare canto relativamente tardi, all'età di 35 anni, sotto la guida del tenore Umberto Landi a Buenos Aires, dove fece il debutto come tenore.
Matteo Manuguerra e Nicolaj Ghiaurov · Matteo Manuguerra e Wiener Staatsoper ·
Paata Burchuladze
Studiò canto con Olimpi Chelaschwili a Tblisi al Conservatorio statale e inoltre si laurea in ingegneria all'Università di Mosca.
Nicolaj Ghiaurov e Paata Burchuladze · Paata Burchuladze e Wiener Staatsoper ·
Piero Cappuccilli
.
Nicolaj Ghiaurov e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Wiener Staatsoper ·
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Nicolaj Ghiaurov e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Wiener Staatsoper ·
Rajna Kabaivanska
Nata a Burgas sul Mar Nero (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, suo padre era medico veterinario e scrittore; sua madre era professoressa di fisica.
Nicolaj Ghiaurov e Rajna Kabaivanska · Rajna Kabaivanska e Wiener Staatsoper ·
Riccardo Muti
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.
Nicolaj Ghiaurov e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Wiener Staatsoper ·
Seiji Ozawa
Ozawa nacque a Shenyang, nel Manchukuo, territorio cinese occupato all'epoca dal Giappone. Lasciò il pianoforte per la direzione d'orchestra in seguito a un incidente sportivo (occorsogli durante un match di rugby) che gli deformò alcune dita delle mani.
Nicolaj Ghiaurov e Seiji Ozawa · Seiji Ozawa e Wiener Staatsoper ·
Teresa Berganza
Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto. debuttò in concerto nella sua città natale, Madrid, l'anno seguente.
Nicolaj Ghiaurov e Teresa Berganza · Teresa Berganza e Wiener Staatsoper ·
Walter Berry
Ha studiato canto all'Accademia di Musica di Vienna ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. Divenuto membro stabile della compagnia nel settembre 1950 come Baßsolo in Jeanne d'Arc au Bûcher di Arthur Honegger, vi è rimasto fino al termine della carriera nel 1996 prendendo parte a 1.214 rappresentazioni, con regolari apparizioni da ospite in altre compagnie europee.
Nicolaj Ghiaurov e Walter Berry · Walter Berry e Wiener Staatsoper ·
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Nicolaj Ghiaurov e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Staatsoper e Wolfgang Amadeus Mozart ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Nicolaj Ghiaurov e Wiener Staatsoper
- Che cosa ha in comune Nicolaj Ghiaurov e Wiener Staatsoper
- Analogie tra Nicolaj Ghiaurov e Wiener Staatsoper
Confronto tra Nicolaj Ghiaurov e Wiener Staatsoper
Nicolaj Ghiaurov ha 224 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 190. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 7.25% = 30 / (224 + 190).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Nicolaj Ghiaurov e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: