Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicolas de Pellevé e Roberto Bellarmino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicolas de Pellevé e Roberto Bellarmino

Nicolas de Pellevé vs. Roberto Bellarmino

Nicolas de Pellevé nacque il 18 ottobre 1515 al castello di Jouy-sous-Thelle, diocesi di Parigi, da una nobile famiglia francese. Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Analogie tra Nicolas de Pellevé e Roberto Bellarmino

Nicolas de Pellevé e Roberto Bellarmino hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Concilio di Trento, Concistoro, Francia, Gallicanesimo, Papa Clemente VIII, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XIV, Papa Leone XI, Papa Sisto V, Papa Urbano VII, Parigi, Santa Prassede (titolo cardinalizio), Titolo cardinalizio.

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Nicolas de Pellevé · Concilio di Trento e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Concistoro e Nicolas de Pellevé · Concistoro e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Nicolas de Pellevé · Francia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Gallicanesimo

Il gallicanesimo è quella dottrina politico religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa, essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

Gallicanesimo e Nicolas de Pellevé · Gallicanesimo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Nicolas de Pellevé e Papa Clemente VIII · Papa Clemente VIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nicolas de Pellevé e Papa Gregorio XIII · Papa Gregorio XIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla destra del Ticino, un feudo della famiglia che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Nicolas de Pellevé e Papa Gregorio XIV · Papa Gregorio XIV e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Nicolas de Pellevé e Papa Leone XI · Papa Leone XI e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nicolas de Pellevé e Papa Sisto V · Papa Sisto V e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Urbano VII

Giambattista Castagna nacque a Roma da Costanza Ricci Giacobazzi.

Nicolas de Pellevé e Papa Urbano VII · Papa Urbano VII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nicolas de Pellevé e Parigi · Parigi e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prassede è un titolo cardinalizio che fu eretto da papa Alessandro I intorno al 112.

Nicolas de Pellevé e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Roberto Bellarmino e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Nicolas de Pellevé e Titolo cardinalizio · Roberto Bellarmino e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicolas de Pellevé e Roberto Bellarmino

Nicolas de Pellevé ha 67 relazioni, mentre Roberto Bellarmino ha 230. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.38% = 13 / (67 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicolas de Pellevé e Roberto Bellarmino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »