Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Sirio (F 554)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Sirio (F 554)

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) vs. Sirio (F 554)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare. Nave Sirio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Analogie tra Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Sirio (F 554)

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Sirio (F 554) hanno 82 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Artiglieria, Ascari (cacciatorpediniere), Augusto Riboty (esploratore), Avaria, Battaglia del banco di Skerki, Bomba di profondità, Bombardamento, Bombardiere, Breda Mod. 31, Brindisi, Cacciatorpediniere, Canale di Sicilia, Candia, Cannone, Capo Bon, Carabiniere (D 551), Cassiopea (torpediniera 1937), Castore (torpediniera 1937), Cavallo vapore britannico, Clio (F 555), Convoglio navale, Corfù, Danno, Dardanelli, Demolizione, Ecogoniometro, Egeo, Elica, ..., Esercitazione militare, Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Grecale (D 552), Grecia, Guerra civile spagnola, HMS Argonaut (61), HMS Sirius (82), Il Pireo, Incrociatore, Incrociatore leggero, Italia, La Spezia, Lampo (cacciatorpediniere 1932), Libia, Libra (F 552), Lira (torpediniera 1938), Lupo (torpediniera), Maestrale (cacciatorpediniere), Marina Militare, Metro, Mina navale, Mitragliera, Motonave, Motozattera, Munizione, Napoli, Nave da battaglia, Nave da carico, Navigazione, Notte, Orione (F 559), Orsa (F 558), Palermo, Pallade (torpediniera 1938), Petroliera, Piroscafo, Pomeriggio, Poppa, Porto, Posizione, Potenza (fisica), Regia Marina, Rimorchiatore, Rotta navale, Saetta (cacciatorpediniere), Sommergibile, Taranto, Tobruch, Torpediniera, Tripoli, Tubo lanciasiluri, Tunisia. Espandi índice (52 più) »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Alleati della seconda guerra mondiale e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Armistizio di Cassibile e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Artiglieria e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Ascari (cacciatorpediniere)

L’Ascari è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ascari (cacciatorpediniere) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Ascari (cacciatorpediniere) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Augusto Riboty (esploratore)

L’Augusto Riboty è stato un esploratore leggero (e successivamente un cacciatorpediniere) della Regia Marina, che prese il nome dall'ammiraglio Augusto Riboty, comandante della fregata corazzata Re di Portogallo durante la battaglia di Lissa e poi senatore del Regno d'Italia.

Augusto Riboty (esploratore) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Augusto Riboty (esploratore) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Avaria

L'avarìa, secondo l'accezione corrente, è il deterioramento di un bene, di un componente di un sistema o del sistema nel suo complesso, che lo rende inservibile o incapace di continuare a fornire la prestazione o funzione.

Avaria e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Avaria e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Battaglia del banco di Skerki

La battaglia del banco di Skerki fu il 2 Dicembre 1942, durante la seconda guerra mondiale, nel mar Mediterraneo nei pressi della costa tunisina.

Battaglia del banco di Skerki e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Battaglia del banco di Skerki e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Bomba di profondità e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Bombardamento e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Bombardamento e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Bombardiere e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Breda Mod. 31 e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Breda Mod. 31 e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Brindisi e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Cacciatorpediniere e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Canale di Sicilia e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Canale di Sicilia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Candia

Candia (in greco Ηράκλειο, Iráklio, in greco antico Ἡράκλειον, Herákleion, e in turco Kandiye) è un comune greco nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Candia e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Candia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Cannone e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Cannone e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Capo Bon

Capo Bon (arabo: كاب بون, in francese Cap Bon) è un capo situato in Tunisia, di fronte alla Sicilia.

Capo Bon e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Capo Bon e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Carabiniere (D 551)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Carabiniere (D 551) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Carabiniere (D 551) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Cassiopea (torpediniera 1937)

La Cassiopea è stata una torpediniera della Regia Marina.

Cassiopea (torpediniera 1937) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Cassiopea (torpediniera 1937) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Castore (torpediniera 1937)

La Castore è stata una torpediniera della Regia Marina, appartenente alla Classe Spica tipo Climene.

Castore (torpediniera 1937) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Castore (torpediniera 1937) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Cavallo vapore britannico e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Clio (F 555)

La Clio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Clio (F 555) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Clio (F 555) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Convoglio navale e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Convoglio navale e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania; è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km.

Corfù e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Corfù e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Danno

Un danno è la conseguenza di un'azione o di un evento che causa la riduzione quantitativa o funzionale di un bene, un valore, un attrezzo, una macchina, un immobile o qualsiasi altra cosa abbia un valore economico, affettivo, morale.

Danno e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Danno e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Dardanelli e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Dardanelli e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Demolizione

La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.

Demolizione e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Demolizione e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Ecogoniometro

L'ecogoniometro è un apparecchio elettronico che scopre la presenza di un corpo sommerso nell'oceano mediante l'impiego del suono.

Ecogoniometro e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Ecogoniometro e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Egeo

Egeo (greco: Αἰγεύς (Aigeus), latino: Aegeus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Pandione, fu il nono re mitologico di Atene e padre di Teseo.

Egeo e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Egeo e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Elica e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Elica e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Esercitazione militare

Un'esercitazione militare, è l'impiego di risorse militari in preparazione per attività operativa, sia esplorando gli effetti di tecniche di combattimento, sia provando strategie senza praticare effettivo combattimento.

Esercitazione militare e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Esercitazione militare e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Grecale (D 552)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Grecale (D 552) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Grecale (D 552) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Grecia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Guerra civile spagnola e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Guerra civile spagnola e Sirio (F 554) · Mostra di più »

HMS Argonaut (61)

La HMS Argonaut (Pennant number 61), terza nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore classe Dido della Royal Navy, ultimo della classe a essere completato senza modifiche nel progetto.

HMS Argonaut (61) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · HMS Argonaut (61) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

HMS Sirius (82)

L'HMS Sirius (Pennant number 82), sesta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stato un incrociatore leggero classe Dido della Royal Navy.

HMS Sirius (82) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · HMS Sirius (82) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 10 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Il Pireo e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Il Pireo e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Incrociatore e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Incrociatore e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Incrociatore leggero e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Incrociatore leggero e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Italia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

La Spezia e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · La Spezia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Lampo (cacciatorpediniere 1932)

Il Lampo è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Lampo (cacciatorpediniere 1932) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Lampo (cacciatorpediniere 1932) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Libia e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Libia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Libra (F 552)

La Libra è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Libra (F 552) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Libra (F 552) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Lira (torpediniera 1938)

La Lira è stata una torpediniera della Regia Marina.

Lira (torpediniera 1938) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Lira (torpediniera 1938) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Lupo (torpediniera)

La Lupo è stata una torpediniera della Regia Marina.

Lupo (torpediniera) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Lupo (torpediniera) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Maestrale (cacciatorpediniere)

Il Maestrale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Maestrale (cacciatorpediniere) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Maestrale (cacciatorpediniere) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Marina Militare e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Marina Militare e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Metro e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Metro e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Mina navale e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Mina navale e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Mitragliera e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Mitragliera e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Motonave e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Motonave e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Motozattera

La motozattera era un'imbarcazione utilizzata nella seconda guerra mondiale dalla Regia Marina per il trasporto di uomini e mezzi.

Motozattera e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Motozattera e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Munizione

Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo.

Munizione e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Munizione e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Napoli e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Nave da battaglia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Nave da carico

Sono navi da carico o da trasporto le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti.

Nave da carico e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Nave da carico e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Navigazione e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Navigazione e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Notte · Notte e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Orione (F 559)

L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Orione (F 559) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Orsa (F 558) · Orsa (F 558) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Palermo · Palermo e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Pallade (torpediniera 1938)

La Pallade è stata una torpediniera della Regia Marina.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Pallade (torpediniera 1938) · Pallade (torpediniera 1938) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Petroliera · Petroliera e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Piroscafo · Piroscafo e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Pomeriggio

Il pomeriggio è la parte della giornata che intercorre fra il mezzogiorno e il tramonto, corrispondente al terzo quarto dell'ideale partizione delle 24 ore giornaliere.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Pomeriggio · Pomeriggio e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Poppa · Poppa e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Porto · Porto e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Posizione

In fisica la posizione è l'insieme delle quantità misurabili (coordinate) che definisce dove si trovi nello spazio un punto materiale rispetto ad un sistema di riferimento.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Posizione · Posizione e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Potenza (fisica) · Potenza (fisica) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Regia Marina e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Rimorchiatore

Un rimorchiatore è un'imbarcazione a motore la cui funzione specifica è quella di attuare manovre di traino, spinta e/o accompagnamento delle navi nell'ambito dei servizi tecnico nautici nei porti o in mare aperto (rimorchiatore d'altura).

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Rimorchiatore · Rimorchiatore e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Rotta navale · Rotta navale e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Saetta (cacciatorpediniere)

Il Saetta è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Saetta (cacciatorpediniere) · Saetta (cacciatorpediniere) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Sommergibile · Sirio (F 554) e Sommergibile · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Taranto · Sirio (F 554) e Taranto · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Tobruch · Sirio (F 554) e Tobruch · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Torpediniera · Sirio (F 554) e Torpediniera · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Tripoli · Sirio (F 554) e Tripoli · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Tubo lanciasiluri · Sirio (F 554) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Tunisia · Sirio (F 554) e Tunisia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Sirio (F 554)

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) ha 287 relazioni, mentre Sirio (F 554) ha 173. Come hanno in comune 82, l'indice di Jaccard è 17.83% = 82 / (287 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Sirio (F 554). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »