Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicolò Grimaldi e Opera italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicolò Grimaldi e Opera italiana

Nicolò Grimaldi vs. Opera italiana

Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro. La tradizione dell'opera italiana è una delle più celebri della musica lirica e dell'opera nel mondo.

Analogie tra Nicolò Grimaldi e Opera italiana

Nicolò Grimaldi e Opera italiana hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Giovanni Battista Pergolesi, Italia, Leonardo Leo, Leonardo Vinci, Opera, Pietro Metastasio, Soprano, Venezia.

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Giovanni Battista Pergolesi e Nicolò Grimaldi · Giovanni Battista Pergolesi e Opera italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Nicolò Grimaldi · Italia e Opera italiana · Mostra di più »

Leonardo Leo

È fra i grandi nomi della Scuola musicale napoletana.

Leonardo Leo e Nicolò Grimaldi · Leonardo Leo e Opera italiana · Mostra di più »

Leonardo Vinci

Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708.

Leonardo Vinci e Nicolò Grimaldi · Leonardo Vinci e Opera italiana · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nicolò Grimaldi e Opera · Opera e Opera italiana · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Nicolò Grimaldi e Pietro Metastasio · Opera italiana e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nicolò Grimaldi e Soprano · Opera italiana e Soprano · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nicolò Grimaldi e Venezia · Opera italiana e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicolò Grimaldi e Opera italiana

Nicolò Grimaldi ha 47 relazioni, mentre Opera italiana ha 118. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.85% = 8 / (47 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicolò Grimaldi e Opera italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »