Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nikolaj Davydenko e Open di Francia 2007 - Singolare maschile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nikolaj Davydenko e Open di Francia 2007 - Singolare maschile

Nikolaj Davydenko vs. Open di Francia 2007 - Singolare maschile

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio. È stato n°3 del mondo nel novembre del 2006, spingendosi per due volte in semifinale sia al Roland Garros che agli US Open e vincendo inaspettatamente anche il Masters di fine anno nel 2009. Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 6-3, 4-6, 6-3, 6-4.

Analogie tra Nikolaj Davydenko e Open di Francia 2007 - Singolare maschile

Nikolaj Davydenko e Open di Francia 2007 - Singolare maschile hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Agustín Calleri, Andy Roddick, David Nalbandian, Dominik Hrbatý, Fernando Verdasco, Florian Mayer, Igor' Andreev, Jürgen Melzer, Jonas Björkman, Juan Carlos Ferrero, Juan Martín del Potro, Juan Mónaco, Kristof Vliegen, Maks Mirny, Marat Safin, Marc Gicquel, Martin Verkerk, Michail Južnyj, Nicolas Mahut, Novak Đoković, Paul-Henri Mathieu, Rafael Nadal, Richard Gasquet, Roger Federer, Tommy Robredo.

Agustín Calleri

In carriera ha vinto due tornei: l'Abierto Mexicano Telcel nel 2003 sconfiggendo in finale il connazionale Mariano Zabaleta e l'Austrian Open di Kitzbühel battendo Juan Ignacio Chela.

Agustín Calleri e Nikolaj Davydenko · Agustín Calleri e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andy Roddick

È stato numero 1 del mondo nel ranking ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di tredici settimane. Nella sua carriera ha vinto 32 titoli, di cui un torneo del Grande Slam, lo US Open 2003, e cinque tornei Masters Series/Masters 1000.

Andy Roddick e Nikolaj Davydenko · Andy Roddick e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

David Nalbandian

In carriera ha raggiunto la semifinale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam ed ha perso l’ultimo di Wimbledon nel 2002, oltre ad essersi aggiudicato l'edizione della Tennis Masters Cup del 2005.

David Nalbandian e Nikolaj Davydenko · David Nalbandian e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Dominik Hrbatý

Passato al professionismo nel 1996, Hrbatý ha vinto in carriera sei titoli di singolare. Il suo miglior piazzamento nel ranking mondiale del singolare maschile è la dodicesima posizione, raggiunta nel 2004.

Dominik Hrbatý e Nikolaj Davydenko · Dominik Hrbatý e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Ha vinto in singolare 7 tornei del circuito maggiore su 23 finali disputate, tra cui l'unica in un Masters 1000 persa a Monte Carlo nel 2010.

Fernando Verdasco e Nikolaj Davydenko · Fernando Verdasco e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Florian Mayer

Florian Mayer ha raggiunto il suo best-ranking della carriera in singolare il 6 giugno 2011 piazzandosi al n° 18 della classifica ATP.

Florian Mayer e Nikolaj Davydenko · Florian Mayer e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Igor' Andreev

Andreev fece il suo debutto nel circuito Atp a Bucarest nel settembre 2003, qualificandosi e sconfiggendo la testa di serie Nikolaj Davydenko 7-5 6(1)–7 6-0, per poi perdere al secondo turno con José Acasuso.

Igor' Andreev e Nikolaj Davydenko · Igor' Andreev e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jürgen Melzer

Mancino, rovescio bimane, è stato uno dei pochi esponenti rimasti del serve & volley. Grazie a questo stile di gioco aggressivo ha vinto il titolo juniores di Wimbledon nel 1999.

Jürgen Melzer e Nikolaj Davydenko · Jürgen Melzer e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare. Ha vinto 6 tornei di singolo, ma soprattutto ha conquistato ben 56 tornei di doppio guadagnando in carriera oltre 14 milioni di dollari in premi vinti.

Jonas Björkman e Nikolaj Davydenko · Jonas Björkman e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Juan Carlos Ferrero

È stato il numero 1 del ranking ATP dopo la vittoria al Roland Garros nel 2003 e la sconfitta in finale agli US Open dello stesso anno. Era soprannominato mosquito (zanzara) per la velocità e il fisico agile e scattante.

Juan Carlos Ferrero e Nikolaj Davydenko · Juan Carlos Ferrero e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Juan Martín del Potro

Giocatore alto e dotato di grande potenza, aveva nel servizio e nel dritto i colpi più efficaci. La sua carriera è stata compromessa da diversi infortuni che gli hanno impedito di esprimere sempre il suo massimo livello.

Juan Martín del Potro e Nikolaj Davydenko · Juan Martín del Potro e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Juan Mónaco

In singolare ha vinto nove tornei del circuito maggiore e ha raggiunto la 10ª posizione del ranking ATP nel luglio 2012. Si è distinto anche in doppio, con tre titoli ATP e la 41ª posizione mondiale del gennaio 2009.

Juan Mónaco e Nikolaj Davydenko · Juan Mónaco e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Kristof Vliegen

Destro, giocava il rovescio con un'impugnatura bimane. Diventato professionista nel 2001, si ritira il 14 luglio 2011. Il suo best ranking è stata la posizione numero 30, raggiunta nel 2006.

Kristof Vliegen e Nikolaj Davydenko · Kristof Vliegen e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002. Ottimo doppista, è stato nº1 del mondo in doppio nel giugno 2003, vincendo in tutto 52 titoli ATP tra cui 10 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Maks Mirny e Nikolaj Davydenko · Maks Mirny e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Marat Safin

Ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1997 ed è stato numero 1 al mondo per 9 settimane, tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001.

Marat Safin e Nikolaj Davydenko · Marat Safin e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Marc Gicquel

Cresciuto a Saint-Brieuc e residente a Boulogne-Billancourt, ha debuttato tra i professionisti nel 1999, continuando a giocare nei tornei minori.

Marc Gicquel e Nikolaj Davydenko · Marc Gicquel e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Martin Verkerk

Diventato professionista nel 1996, non ha giocato ad alti livelli fino al 2003, suo anno d'oro in cui ha vinto il suo primo torneo ATP a Milano ed è arrivato fino in finale al Roland Garros.

Martin Verkerk e Nikolaj Davydenko · Martin Verkerk e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Michail Južnyj

Ha vinto 10 tornei ATP in singolare e 9 in doppio. Le sue migliori posizioni nel ranking mondiale sono state l'8ª in singolare nel 2008 e la 38ª in doppio nel 2011.

Michail Južnyj e Nikolaj Davydenko · Michail Južnyj e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Nicolas Mahut

Mahut è professionista dal 2000, entrando per la prima volta nei primi 100 del ranking ATP nel 2003. Nel 2007 ha ottenuto buoni risultati battendo Rafael Nadal e Ivan Ljubičić, conquistando così la prima finale importante contro Andy Roddick in Gran Bretagna al Queen's Club Championship, a Londra.

Nicolas Mahut e Nikolaj Davydenko · Nicolas Mahut e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Novak Đoković

In virtù dei suoi primati, dei suoi record assoluti, dei titoli conseguiti e dello stile di gioco completo ed efficace su ogni superficie, è considerato uno dei tennisti più forti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Nikolaj Davydenko e Novak Đoković · Novak Đoković e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Paul-Henri Mathieu

Mathieu è professionista dal 1999 ma il suo esordio in uno torneo ATP è datato 2000 a Kitzbühel dove, passate le qualificazioni, raggiunge il secondo turno.

Nikolaj Davydenko e Paul-Henri Mathieu · Open di Francia 2007 - Singolare maschile e Paul-Henri Mathieu · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record, dei titoli conseguiti e del potente e completo repertorio di gioco, è riconosciuto come uno dei migliori tennisti di sempre, nonché uno dei più grandi atleti nella storia dello sport.

Nikolaj Davydenko e Rafael Nadal · Open di Francia 2007 - Singolare maschile e Rafael Nadal · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

Nikolaj Davydenko e Richard Gasquet · Open di Francia 2007 - Singolare maschile e Richard Gasquet · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei primati e dei titoli conseguiti, della varietà di gioco, dell'eleganza e dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Nikolaj Davydenko e Roger Federer · Open di Francia 2007 - Singolare maschile e Roger Federer · Mostra di più »

Tommy Robredo

Nell'agosto 2006 ha raggiunto la 5ª posizione del ranking ATP in singolare, specialità in cui ha vinto in carriera 12 titoli del circuito maggiore, tra i quali il Masters Series di Amburgo 2006.

Nikolaj Davydenko e Tommy Robredo · Open di Francia 2007 - Singolare maschile e Tommy Robredo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nikolaj Davydenko e Open di Francia 2007 - Singolare maschile

Nikolaj Davydenko ha 279 relazioni, mentre Open di Francia 2007 - Singolare maschile ha 128. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.14% = 25 / (279 + 128).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nikolaj Davydenko e Open di Francia 2007 - Singolare maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: