Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nino Frassica e Teatro delle Vittorie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nino Frassica e Teatro delle Vittorie

Nino Frassica vs. Teatro delle Vittorie

Dopo l'infanzia messinese, l'anno di studi al Piccolo di Milano e varie esperienze teatrali, grazie a un eccentrico messaggio lasciato sulla segreteria telefonica si fa notare da Renzo Arbore, che nel 1983 lo chiama per interpretare la parte del tecnico di Tele Ottaviano in "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?". Sempre con Arbore partecipa nel 1985 al varietà Quelli della notte, nella parte di frate Antonino da Scasazza, organizzatore di un improbabile concorso a premi, e nel 1987 a Indietro tutta!, dove veste i panni del "bravo presentatore" e mette in scena una spassosa parodia del tipico conduttore televisivo. Il Teatro delle Vittorie è un teatro di posa di proprietà della Rai dai tardi anni cinquanta, sito a Roma in via Col di Lana 20, nel quartiere Della Vittoria.

Analogie tra Nino Frassica e Teatro delle Vittorie

Nino Frassica e Teatro delle Vittorie hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Conti (conduttore televisivo), Domenica in, Fabio Fazio, Fantastico (programma televisivo), Flavio Insinna, I cervelloni, Lillo & Greg, Milly Carlucci, Piero Chiambretti, Rai 1, Rai 2, Rai 3, Renzo Arbore, Scommettiamo che...?, Stracult.

Carlo Conti (conduttore televisivo)

È stato il direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e 2017.

Carlo Conti (conduttore televisivo) e Nino Frassica · Carlo Conti (conduttore televisivo) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Domenica in

Domenica in è un programma televisivo italiano di intrattenimento in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.

Domenica in e Nino Frassica · Domenica in e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Fabio Fazio

Nato a Savona da Giuseppe, originario di Varazze, e Delia, casalinga nata in Etiopia da genitori calabresi, Fabio Fazio ha conseguito la maturità classica presso il Liceo "Gabriello Chiabrera" di Savona nel 1983 e di seguito la laurea in Lettere all'Università di Genova con una tesi sugli elementi letterari nei testi dei cantautori italiani.

Fabio Fazio e Nino Frassica · Fabio Fazio e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Fantastico (programma televisivo)

Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda in prima serata sulla prima rete RAI dal 1979 al 1980, poi di nuovo dal 1981 al 1992 ed infine dal 1997 al 1998, con l'abbinamento alla Lotteria Italia.

Fantastico (programma televisivo) e Nino Frassica · Fantastico (programma televisivo) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Flavio Insinna

Siciliano di Vallelunga Pratameno da parte di padre, nel 1986, dopo avere tentato senza successo di entrare nell'Arma dei Carabinieri, si è iscritto alla scuola di recitazione di Alessandro Fersen e nel 1990 si è diplomato al "Laboratorio di esercitazioni sceniche" diretto da Gigi Proietti a Roma.

Flavio Insinna e Nino Frassica · Flavio Insinna e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

I cervelloni

I cervelloni è un programma televisivo di Ugo Porcelli, Federico Moccia e Marco Luci andato in onda dal 1994 al 1998 per 5 edizioni su Raiuno, nel quale venivano poste in gara delle invenzioni.

I cervelloni e Nino Frassica · I cervelloni e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Lillo & Greg

Lillo & Greg, nome d'arte rispettivamente di Pasquale Petrolo e Claudio Gregori sono un duo comico italiano.

Lillo & Greg e Nino Frassica · Lillo & Greg e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Milly Carlucci

Durante gli anni ottanta diventa conosciuta al pubblico televisivo come intrattenitrice e conduttrice di numerosi programmi televisivi per le reti RAI e Fininvest.

Milly Carlucci e Nino Frassica · Milly Carlucci e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Piero Chiambretti

Nasce il 30 maggio 1956 ad Aosta da una ragazza madre di nome Felicita, poetessa e autrice di canzoni, ma cresce a Torino.Studia dapprima all'Istituto Maffei di Torino, poi al DAMS di Bologna.

Nino Frassica e Piero Chiambretti · Piero Chiambretti e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nino Frassica e Rai 1 · Rai 1 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nino Frassica e Rai 2 · Rai 2 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 3

Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai.

Nino Frassica e Rai 3 · Rai 3 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Renzo Arbore

Viene considerato il primo disc jockey italiano.

Nino Frassica e Renzo Arbore · Renzo Arbore e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Scommettiamo che...?

Scommettiamo che...? è stata una trasmissione televisiva andata in onda su Rai 1 dal 1991 al 1996, in seguito riproposta con alcune varianti, sempre su Rai 1 nel 1999, 2001 e 2003 e su Rai 2 nel 2008.

Nino Frassica e Scommettiamo che...? · Scommettiamo che...? e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Stracult

Stracult è una trasmissione televisiva di cinema ideata da Marco Giusti ed in onda su Rai 2 in seconda serata dal 2000.

Nino Frassica e Stracult · Stracult e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nino Frassica e Teatro delle Vittorie

Nino Frassica ha 165 relazioni, mentre Teatro delle Vittorie ha 243. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.68% = 15 / (165 + 243).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nino Frassica e Teatro delle Vittorie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »