Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nisibis e Traiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nisibis e Traiano

Nisibis vs. Traiano

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale. Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Analogie tra Nisibis e Traiano

Nisibis e Traiano hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Ammiano Marcellino, Cassio Dione, Cognomina ex virtute, Colonia romana, Imperatore romano, Impero partico, Impero romano, IV secolo, Mesopotamia, Mesopotamia (provincia romana), Provincia romana, Seconda guerra giudaica, Traiano, Vologase I.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Nisibis · Alessandro Magno e Traiano · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Nisibis · Ammiano Marcellino e Traiano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Nisibis · Cassio Dione e Traiano · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Nisibis · Cognomina ex virtute e Traiano · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Nisibis · Colonia romana e Traiano · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Nisibis · Imperatore romano e Traiano · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Impero partico e Nisibis · Impero partico e Traiano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Nisibis · Impero romano e Traiano · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

IV secolo e Nisibis · IV secolo e Traiano · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Mesopotamia e Nisibis · Mesopotamia e Traiano · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Mesopotamia (provincia romana) e Nisibis · Mesopotamia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nisibis e Provincia romana · Provincia romana e Traiano · Mostra di più »

Seconda guerra giudaica

La seconda guerra giudaica, chiamata anche Guerra di Kitos dal nome del principale generale romano Lusio Quieto, si svolse tra il 115 e il 117 d.C., coinvolgendo gran parte delle città della Diaspora ebraica sotto il regno dell'imperatore Traiano.

Nisibis e Seconda guerra giudaica · Seconda guerra giudaica e Traiano · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nisibis e Traiano · Traiano e Traiano · Mostra di più »

Vologase I

Figlio di Vonone II e di una concubina greca, successe al padre nel 51.

Nisibis e Vologase I · Traiano e Vologase I · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nisibis e Traiano

Nisibis ha 76 relazioni, mentre Traiano ha 294. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.05% = 15 / (76 + 294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nisibis e Traiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »