Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nitrato d'ammonio e Processo Haber-Bosch

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nitrato d'ammonio e Processo Haber-Bosch

Nitrato d'ammonio vs. Processo Haber-Bosch

Il nitrato d'ammonio è un composto chimico che viene utilizzato come fertilizzante, ma anche per produrre l'ammonal e l'ANFO, due esplosivi. Il processo Haber-Bosch, noto anche semplicemente come processo Haber, è un metodo che permette la sintesi industriale dell'ammoniaca su larga scala utilizzando come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di ferro.

Analogie tra Nitrato d'ammonio e Processo Haber-Bosch

Nitrato d'ammonio e Processo Haber-Bosch hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Acido nitrico, Ammoniaca, Sale.

Acido nitrico

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.

Acido nitrico e Nitrato d'ammonio · Acido nitrico e Processo Haber-Bosch · Mostra di più »

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Ammoniaca e Nitrato d'ammonio · Ammoniaca e Processo Haber-Bosch · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nitrato d'ammonio e Sale · Processo Haber-Bosch e Sale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nitrato d'ammonio e Processo Haber-Bosch

Nitrato d'ammonio ha 25 relazioni, mentre Processo Haber-Bosch ha 60. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 3.53% = 3 / (25 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nitrato d'ammonio e Processo Haber-Bosch. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »