Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nizariti e Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nizariti e Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Nizariti vs. Sultanato mamelucco (Il Cairo)

I Nizariti sono la principale setta degli ismailiti, una corrente dell'islam sciita, seguaci dell'Aga Khan, conosciuti in passato anche come Setta degli Assassini oppure semplicemente Assassini, particolarmente attivi tra l''XI e il XIV secolo in Vicino Oriente come seguaci di Hasan. Il sultanato mamelucco fu un regime composto da mamelucchi che regnò sull'Egitto dalla metà del XIII secolo ai primi anni del XVI.

Analogie tra Nizariti e Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Nizariti e Sultanato mamelucco (Il Cairo) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Abbasidi, Ayyubidi, Egitto, Hulagu Khan, Il Cairo, Islam, Lingua araba, Medio Oriente, Moschea, Persia, Safavidi, Siria, Sultano, XVI secolo.

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Abbasidi e Nizariti · Abbasidi e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Ayyubidi

Gli Ayyubidi furono una dinastia curdo-musulmana fondata dal condottiero curdo Saladino, dopo la morte nel 1174 dello zengide Norandino (che era stato signore di Ṣalāḥ al-Dīn); la dinastia finì con la morte dell'ultimo sultano al-Ṣāliḥ Ayyūb e l'assassinio di suo figlio al-Muʿaẓẓam Tūrānshāh nel 1249-50 da parte dei Mamelucchi del corpo dei Bahriyya, che entreranno in possesso della parte occidentale del regno ayyubide (Sultanato mamelucco del Cairo).

Ayyubidi e Nizariti · Ayyubidi e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Nizariti · Egitto e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Hulagu Khan

Era nipote di Gengis Khan e fratello di Arig Bek, Munke e Kublai Khan e diventò il primo khan dell'Ilkhanato di Persia.

Hulagu Khan e Nizariti · Hulagu Khan e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Il Cairo e Nizariti · Il Cairo e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Islam e Nizariti · Islam e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Lingua araba e Nizariti · Lingua araba e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Medio Oriente e Nizariti · Medio Oriente e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Moschea e Nizariti · Moschea e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nizariti e Persia · Persia e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Safavidi

I Safavidi sono stati una dinastia-confraternita mistica di lingua e cultura turca.

Nizariti e Safavidi · Safavidi e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nizariti e Siria · Siria e Sultanato mamelucco (Il Cairo) · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Nizariti e Sultano · Sultanato mamelucco (Il Cairo) e Sultano · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nizariti e XVI secolo · Sultanato mamelucco (Il Cairo) e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nizariti e Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Nizariti ha 113 relazioni, mentre Sultanato mamelucco (Il Cairo) ha 76. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 7.41% = 14 / (113 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nizariti e Sultanato mamelucco (Il Cairo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »