Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nizatidina e Ranitidina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nizatidina e Ranitidina

Nizatidina vs. Ranitidina

La nizatidina è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ulcera gastrica, in particolare contro l'ulcera peptica e la Malattia da reflusso gastroesofageo. Ranitidina, nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AH19065, è una molecola con attività antagonista dei recettori H2 dell'istamina il cui effetto è l'inibizione della produzione di acido da parte dello stomaco.

Analogie tra Nizatidina e Ranitidina

Nizatidina e Ranitidina hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Acido, Antagonista (biochimica), Apparato gastrointestinale, Broncospasmo, Cefalea, Cimetidina, Concentrazione plasmatica, Diarrea, Eosinofilia, Famotidina, Furano, Malattia da reflusso gastroesofageo, Nausea, Orticaria, Rash, Recettore (biochimica), Roxatidina, Sindrome di Zollinger-Ellison, Somministrazione orale, Ulcera, Ulcera peptica, Urina, Vertigine.

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Acido e Nizatidina · Acido e Ranitidina · Mostra di più »

Antagonista (biochimica)

Una molecola si definisce antagonista quando, pur legandosi selettivamente ad un recettore, non lo attiva, cioè blocca la trasduzione del segnale.

Antagonista (biochimica) e Nizatidina · Antagonista (biochimica) e Ranitidina · Mostra di più »

Apparato gastrointestinale

L'apparato gastrointestinale è la parte principale dell'apparato digerente.

Apparato gastrointestinale e Nizatidina · Apparato gastrointestinale e Ranitidina · Mostra di più »

Broncospasmo

In medicina il termine broncospasmo identifica il restringimento del lume bronchiale, ovvero la riduzione del calibro dei bronchi dovuto ad una contrazione anomala della muscolatura liscia che circonda la parete bronchiale.

Broncospasmo e Nizatidina · Broncospasmo e Ranitidina · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Cefalea e Nizatidina · Cefalea e Ranitidina · Mostra di più »

Cimetidina

La cimetidina è un farmaco antistaminico antagonista dei recettori H2 che venne introdotta per la prima volta in terapia nel 1976.

Cimetidina e Nizatidina · Cimetidina e Ranitidina · Mostra di più »

Concentrazione plasmatica

Con il termine concentrazione plasmatica di un farmaco si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto (ad esempio un decilitro, o un litro) di plasma, vale a dire la parte liquida del sangue.

Concentrazione plasmatica e Nizatidina · Concentrazione plasmatica e Ranitidina · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Diarrea e Nizatidina · Diarrea e Ranitidina · Mostra di più »

Eosinofilia

Per eosinofilia si intende una elevata concentrazione degli eosinofili nel sangue (superiore a 500/microL).

Eosinofilia e Nizatidina · Eosinofilia e Ranitidina · Mostra di più »

Famotidina

Famotidina è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ulcera gastrica.

Famotidina e Nizatidina · Famotidina e Ranitidina · Mostra di più »

Furano

Il furano, altresì conosciuto come furfurano o ossido di divinilene, è un composto organico eterociclico aromatico, ottenibile per sintesi e per distillazione del legno, in particolar modo del pino.

Furano e Nizatidina · Furano e Ranitidina · Mostra di più »

Malattia da reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo, sigla MRGE (in inglese GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease o GORD, Gastro-Oesophageal Reflux disease), è una malattia di interesse gastroenterologico, causata da complicanze patologiche del reflusso gastroesofageo (RGE).

Malattia da reflusso gastroesofageo e Nizatidina · Malattia da reflusso gastroesofageo e Ranitidina · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Nausea e Nizatidina · Nausea e Ranitidina · Mostra di più »

Orticaria

L'orticaria è una dermatosi infiammatoria pruriginosa caratterizzata dall'improvvisa comparsa di pomfi associati o meno ad angioedema.

Nizatidina e Orticaria · Orticaria e Ranitidina · Mostra di più »

Rash

In medicina per rash si intende un improvviso cambiamento del colore, consistenza o aspetto della cute che spesso anticipa la comparsa di un esantema tipico delle malattie esantematiche come, ad esempio, varicella e morbillo.

Nizatidina e Rash · Ranitidina e Rash · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Nizatidina e Recettore (biochimica) · Ranitidina e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Roxatidina

La roxatidina (roxatidina acetato cloridrato) è una molecola che è dotata di attività antagonista specifica e competitiva sui recettori H2 dell'istamina.

Nizatidina e Roxatidina · Ranitidina e Roxatidina · Mostra di più »

Sindrome di Zollinger-Ellison

La sindrome di Zollinger-Ellison (o abbreviata SZE) è un'entità clinico-patologica caratterizzata da.

Nizatidina e Sindrome di Zollinger-Ellison · Ranitidina e Sindrome di Zollinger-Ellison · Mostra di più »

Somministrazione orale

La somministrazione orale (anche detta per via orale o per os) è una via di somministrazione di una sostanza e indica che un farmaco deve essere somministrato per bocca.

Nizatidina e Somministrazione orale · Ranitidina e Somministrazione orale · Mostra di più »

Ulcera

L'ulcera (dal latino ulcus) è una lesione della pelle o di un tessuto epiteliale, a lenta, difficoltosa o assente cicatrizzazione.

Nizatidina e Ulcera · Ranitidina e Ulcera · Mostra di più »

Ulcera peptica

L'ulcera peptica, conosciuta anche come ulcera allo stomaco, è un'ulcera circoscritta che colpisce la mucosa (il rivestimento) dello stomaco, la prima porzione dell'intestino tenue o, occasionalmente, la parte inferiore dell'esofago.

Nizatidina e Ulcera peptica · Ranitidina e Ulcera peptica · Mostra di più »

Urina

L'urina è il prodotto finale della escrezione del rene attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Nizatidina e Urina · Ranitidina e Urina · Mostra di più »

Vertigine

La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo.

Nizatidina e Vertigine · Ranitidina e Vertigine · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nizatidina e Ranitidina

Nizatidina ha 51 relazioni, mentre Ranitidina ha 73. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 18.55% = 23 / (51 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nizatidina e Ranitidina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »