Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Noicattaro e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Noicattaro e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Noicattaro vs. Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Noicàttaro (Naòie in dialetto barese, fino al 1863 chiamata Noja) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Puglia.

Analogie tra Noicattaro e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Noicattaro e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Adelfia, Antonio abate, Antonio di Padova, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Brindisi, Capurso, Casamassima, Cellamare, Chiesa cattolica, Città metropolitana di Bari, Conversano, Cosma e Damiano, Donato d'Arezzo, Elia, Filippo Neri, Francesco da Paola, Irene di Tessalonica, Modugno, Mola di Bari, Pietro apostolo, Puglia, Rutigliano, San Giuseppe, San Rocco, Santa Lucia, Triggiano.

Adelfia

Adelfia (Adélfie in dialetto barese) è un comune italiano di 17.139 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Adelfia e Noicattaro · Adelfia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Antonio abate e Noicattaro · Antonio abate e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Antonio di Padova e Noicattaro · Antonio di Padova e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Noicattaro · Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Binetto

Binetto (Venétte in dialetto barese) è un comune italiano di 2.225 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Binetto e Noicattaro · Binetto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bitetto

Bitetto (IPA: biˈtetto, Vetétte in dialetto locale,Vitetum, Bistictum o Bitectum in latino) è un comune italiano di 12.001 abitanti della città metropolitana di Bari, noto per la presenza delle spoglie del Beato Giacomo, un frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto nei secoli intatto.

Bitetto e Noicattaro · Bitetto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bitonto e Noicattaro · Bitonto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Noicattaro · Brindisi e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Capurso

Capurso (Capùrse in dialetto locale) è un comune italiano di 15.685 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Capurso e Noicattaro · Capurso e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Casamassima

Casamassima (Casamàsseme in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, da qualche anno inserito in vari progetti di valorizzazione e promozione dovuto al "Paese Azzurro", il borgo antico caratterizzato da abitazioni, chiese e monumenti azzurri.

Casamassima e Noicattaro · Casamassima e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Cellamare

Cellamare è un comune italiano di 5.775 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Cellamare e Noicattaro · Cellamare e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Noicattaro · Chiesa cattolica e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Città metropolitana di Bari

La città metropolitana di Bari è un ente territoriale di area vasta, in Puglia che dal 1º gennaio 2015, sostituisce la soppressa provincia di Bari.

Città metropolitana di Bari e Noicattaro · Città metropolitana di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Conversano

Conversano (Cunverséne in dialetto locale, Norba apula in latino) è un comune italiano di 26.131 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Conversano e Noicattaro · Conversano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Cosma e Damiano e Noicattaro · Cosma e Damiano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Donato d'Arezzo

Notizie della sua vita sono riportate nel Martirologio Geronimiano (risalente al V secolo), in una Passio Donati del VI secolo, in varie altre Passiones, agiografie di origine medievale,, e nella Cronaca dei custodi, documento dell'XI secolo.

Donato d'Arezzo e Noicattaro · Donato d'Arezzo e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Elia

Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: إيليا Elyāe; arabo: إلياس or إليا, Ilyās or Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tishbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.

Elia e Noicattaro · Elia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Filippo Neri e Noicattaro · Filippo Neri e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Francesco da Paola e Noicattaro · Francesco da Paola e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Irene di Tessalonica

Non è possibile ricostruire l'intera vita di santa Irene; tuttavia, dalla documentazione originale, si possono dedurre alcuni elementi che ci indicano alcune caratteristiche di questo personaggio e alcune vicende della sua vita.

Irene di Tessalonica e Noicattaro · Irene di Tessalonica e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Modugno

Modugno (Medùgne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Modugno e Noicattaro · Modugno e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Mola di Bari

Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di 25.436 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Mola di Bari e Noicattaro · Mola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Noicattaro e Pietro apostolo · Pietro apostolo e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Noicattaro e Puglia · Puglia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Rutigliano

Rutigliano (Retegghiéne nel dialetto rutiglianese) è un comune italiano di 18.644 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Noicattaro e Rutigliano · Rutigliano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Noicattaro e San Giuseppe · San Giuseppe e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Noicattaro e San Rocco · San Rocco e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Noicattaro e Santa Lucia · Santa Lucia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Triggiano

Triggiano (Triggiàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Noicattaro e Triggiano · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Triggiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Noicattaro e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Noicattaro ha 175 relazioni, mentre Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia ha 504. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.27% = 29 / (175 + 504).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Noicattaro e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »