Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nome pontificale e Papa Martino IV

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nome pontificale e Papa Martino IV

Nome pontificale vs. Papa Martino IV

Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori. All'uscita dal conclave, quando il nome del nuovo pontefice è proclamato al popolo di Roma, il cardinale protodiacono effettua l'annuncio dell'Habemus Papam in latino, che recita: Da questo momento in poi il nome pontificale è il solo nome con cui il papa verrà chiamato per tutta la durata del suo pontificato (cioè fino alla fine della vita del pontefice o, eventualmente, alla sua rinuncia all'ufficio papale); nel caso di Benedetto XVI, unico papa dell'epoca moderna ad aver interrotto anzitempo il pontificato, il nome è stato mantenuto anche dopo la rinuncia. Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire della signoria di Donnemarie-Dontilly, e di sua madre Alberta de Pelozi.

Analogie tra Nome pontificale e Papa Martino IV

Nome pontificale e Papa Martino IV hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa ortodossa, Conclave, Marino (nome), Martino, Papa, Papa Adriano V, Papa Clemente IV, Papa Giovanni XXI, Papa Gregorio X, Papa Innocenzo V, Papa Marino I, Papa Marino II, Papa Martino I, Papa Niccolò III, Papa Onorio IV, Papa Urbano IV, Roma.

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Chiesa ortodossa e Nome pontificale · Chiesa ortodossa e Papa Martino IV · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.

Conclave e Nome pontificale · Conclave e Papa Martino IV · Mostra di più »

Marino (nome)

.

Marino (nome) e Nome pontificale · Marino (nome) e Papa Martino IV · Mostra di più »

Martino

.

Martino e Nome pontificale · Martino e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nome pontificale e Papa · Papa e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Adriano V

Era il sesto figlio di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona.

Nome pontificale e Papa Adriano V · Papa Adriano V e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Nome pontificale e Papa Clemente IV · Papa Clemente IV e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Giovanni XXI

Pietro Ispano nacque quasi certamente a Lisbona in un anno imprecisato tra il 1205 ed il 1220; fu forse figlio del noto medico Julião Paes Rebolo, morto nel 1215 e seppellito nella cattedrale vecchia di Coimbra, cancelliere maggiore di Alfonso I del Portogallo, Sancho I del Portogallo e Alfonso II del Portogallo, che difese gli interessi dell'allora giovane nazione davanti al potere della chiesa e organizzò la cancelleria reale e la struttura amministrativa, e di sua moglie Mor Mendes e fratello più giovine di Gil Julianes Rebolo, noto come Mestre Gil, canonico tesoriere della cattedrale di Coimbra, cardinale sotto il nome di Egídio Júlio, il primo cardinale portoghese, anche se recentemente gli storici portoghesi più accreditati fanno notare come le notizie più attendibili sulla sua vita siano posteriori al 1250.

Nome pontificale e Papa Giovanni XXI · Papa Giovanni XXI e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Gregorio X

Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.

Nome pontificale e Papa Gregorio X · Papa Gregorio X e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Innocenzo V

Nacque tra il 1224 ed il 1225, probabilmente nel villaggio di Champagny-en-Vanoise, presso Moûtiers, nella valle della Tarantasia, in Savoia; peraltro, secondo una suggestiva ipotesi segnalata anche da storici francesi, potrebbe essere nato sul versante italiano delle Alpi, nel villaggio di Écours, appartenente al comune valdostano di La Salle.

Nome pontificale e Papa Innocenzo V · Papa Innocenzo V e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Marino I

Fino al 1947 era noto come Martino II, così come Marino II era noto come Martino III.

Nome pontificale e Papa Marino I · Papa Marino I e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Marino II

Fino al 1947 era noto come Martino III, così come Marino I era noto come Martino II.

Nome pontificale e Papa Marino II · Papa Marino II e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Martino I

Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.

Nome pontificale e Papa Martino I · Papa Martino I e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.

Nome pontificale e Papa Niccolò III · Papa Martino IV e Papa Niccolò III · Mostra di più »

Papa Onorio IV

Giacomo era membro della ricca e influente famiglia dei Savelli. Era infatti figlio del senatore Luca Savelli e della di lui moglie Giovanna Aldobrandeschi dei Conti di Santa Fiora.

Nome pontificale e Papa Onorio IV · Papa Martino IV e Papa Onorio IV · Mostra di più »

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Nome pontificale e Papa Urbano IV · Papa Martino IV e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Nome pontificale e Roma · Papa Martino IV e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nome pontificale e Papa Martino IV

Nome pontificale ha 425 relazioni, mentre Papa Martino IV ha 84. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.34% = 17 / (425 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nome pontificale e Papa Martino IV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: